1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Topic di benvenuto,ma...eq130
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 23:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2016, 7:55
Messaggi: 2
buonasera e buon anno.E' il mio primo messaggio per cui saluto tutti!!! Ho acquistato, per cominciare, un Celestron Astromaster eq130...L ho montato a dirla tutta molto facilmente ma sul serio avrei bisogno di un tutorial sul primissimo utilizzo. NON RIESCO A VEDERE NULLA UFF....non che io volessi vedere costellazioni,galassie o supernove ma almeno inquadrare un campanile distante non molto... a questo punto ho paura di aver fatto qualche errore nel montaggio..i motivi che mi portano a pensare ciò, sono che in un video tutorial sul montaggio che è facilmente reperibile su YouTube, si vede il telescopio come tornare in posizione dopo le rotazioni, cosa che a me non accade (o lievissima mente). il motorino annesso, non comporta seppure attivato, alcun movimento (cosa dovrebbe realmente fare? posizionarsi sul nord e sul sud? so che sono domande forse irritanti per la stupidità delle stesse, ma forse ho bisogno anche solo di qualche input perché or come ora, mi sento come un bimbo che gattona ma che deve andare su un tapis roulant...grazie ed ancora buon anno...e perdonatemi il disturbo...Nella speranza che mi aiutiate, domani e di giorno, comincerò a cercare di inquadrare qualcosa per prendere dimestichezza con l'aggeggio....Alfonso


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Topic di benvenuto,ma...eq130
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 0:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 10:33
Messaggi: 23
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alfonso.
Anche io ho da poco ricevuto un Astromaster 130. Montato come da istruzioni e non ho avuto nessun problema. Il problema semmai l'ho avuto sull'allineamento del cercatore (pietoso). Proprio stasera ho testato il telescopio osservando Sirio, Rigel e in generale Orione (fino a stasera potevo solo osservare i palazzi di fronte casa mia). Non ho avuto alcun problema. Ti consiglio di cambiare le ottiche. Quelle in dotazione con il telescopio fanno ridere (sopratutto quella da 20mm).
Poi naturalmente devi fare "l'occhio" a vedere nel telescopio. Non avere fretta di correre sul tapis roulant, magari prima è meglio camminare lentamente.
Ti saluto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
TELESCOPI: Mak SW 127/1500, Astromaster 130/650 MD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Topic di benvenuto,ma...eq130
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 3:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
di giorno punta un target lontano almeno 500mt un palazzo un campanile uun ripetitore telefonico inserisci l'oculare da 20mm e con il focheggiatore tutto fuori fuocheggia in intra molto lentamente vedrai che quando la canna del fuocheggiatore arriva in prossimità di battuta ,appare l'immagine del target inquadrato, sempre con dolcezza affina il fuoco, fatto questo cerca di collimare il cercatore con il telescopio portando l'oggetto a centro del campo inquadrato dal telescopio meglio se è un punta di campanile, fatto! con le viti poste sul supporto del cercatore collima lo stesso da vedere anche sul cercatore a centro, N.B. il tuo telescopio è un telescopio astronomico le immagini le vedi capovolte, perchè se inquadri le stelle non importa se sono capovolte o invertite destra sinistra, sul terrestre il tuo newton non è adatto, questa prova te la stò facendo fare per collimare il cercatore, ti sarà utile di notte quando userai il telescopio per inquadrare un capo stellato, una nebulosa molto luminosa tipo la famosa m42 ,Se facendo come ti sto consigliando sul terrestre non riesci a vedere nulla due sono le cose o hai il fuocheggiatore rotto o manca lo specchio primario , non penso che lo specchio secondario sia così dissassato da non avere il piano ottico in linea con il fuocheggiatore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Topic di benvenuto,ma...eq130
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 14:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 dicembre 2016, 7:55
Messaggi: 2
Leonardovir ha scritto:
Il problema semmai l'ho avuto sull'allineamento del cercatore (pietoso). Ti consiglio di cambiare le ottiche. Quelle in dotazione con il telescopio fanno ridere (sopratutto quella da 20mm).
Ti saluto


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Grazie Leonardo. cosa intendi per allineare il cercatore? hai provato il motorino? cosa fa quando lo azioni? a me, nulla. quando ho montato il 20mm, ho visto che la lente è dritta da un lato e convessa dall' altro. quale lato deve andare all'esterno?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Topic di benvenuto,ma...eq130
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 dicembre 2016, 10:33
Messaggi: 23
Località: Taranto
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora per allineare il cercatore al telescopio segui la procedura segnalata da Capitano. Se hai problemi con l'oculare da 20mm (a me si vede tipo binocolo giocattolo di mio nipote) prova a usare quello da 10 (mi sono trovato meglio). Comunque quando torno a casa da lavoro ti dico come sono le lenti. Il motorino non l'ho usato in quanto non ho usato grandi ingrandimenti e correggevo la posizione a mano. Serve per seguire gli oggetti del cielo in A.R. (Ascensione Retta). A me funziona (la velocità la puoi impostare tramite la levetta sul motore. Se vai su internet trovi il manuale in italiano dove spiega tutto. Se hai altre domande chiedi pure.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
TELESCOPI: Mak SW 127/1500, Astromaster 130/650 MD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Topic di benvenuto,ma...eq130
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
giallobledoc ha scritto:

quando ho montato il 20mm, ho visto che la lente è dritta da un lato e convessa dall' altro. quale lato deve andare all'esterno?

Ciao, benvenuto!
Hai trovato gli oculari in kit di montaggio? O l'hai smontato tu e ora non sai più come rimontarlo?
In questi giorni segui ed esercitati a fare il cecchino con la sempre bella e interessante Luna, che è crescente quindi te la ritrovi per un po' ad orari umani. Non aspettare però che sia piena. Divertiti osservando la zona tra luce e buio.
Buon anno!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Topic di benvenuto,ma...eq130
MessaggioInviato: martedì 3 gennaio 2017, 3:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A costo di risultare odioso @giallobledoc incomincia a dare il vero nome alle cose, le lenti che menzioni il vero nome è "Oculari" il termine lente è genarizzato per lente s'intende una barlow , la lente principale del rifrattore, la lente dei miei occhiali ecc. ecc.
per poterlo usare devi inserire nel Focheggiatore l'oculare ,quest'ultimo composto da vari lenti.
Il tuo telescopio è un buonino telescopio per il prezzo che hai pagato, nessuno ti regala niente ,lo stesso tuo tubo può costare 5 volte tanto se invece di Celestron se sul tubo leggi Takahashi ,mi son fatto un muto per comprare un oculare da 13mm Televue Ethos da 2" insieme a Un C8HD per scovare piccole galassie sotto cieli bui.

Ascoltami fai quello che ti ho consigliato, ti restera difficile perche il tuo telescopio ti fa vedere tutto rovesciato perche lo si compra solo per fare visuale astronomico,fatti le ossa con gli oculari che ti hanno messo in dote al massimo prendi un planetary da 5mm per fare visuale planetario a 130 X, non andare oltre i 130 X vedresti male ,causa un seeing di cacca che abbiamo in Italia, a meno che? lo porti su una montagna con un cielo buio e trasparente senza le noiose correnti ascenzionali, potrai spingerlo anche ai famosi 260X inserendo il 5mm e una buona Barlow 2X, quando capirai che il tuo giocattolino serve solo per fotografare alcuni oggetti nel deep,causa la sua cortissima focale ,se non interessa il costossissimo setup fotografico lo cambierai con almeno un tubo che ha un diametro di specchio principale 150mm e una focale minima da 1200mm Alias DOBSON o se vorrai aprire il portafoglio un Mak 180, o un tuttofare C8, Bene arrivato tra i nottambuli che stanno sempre con gli occhi incollati su oculari :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010