1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 16:10 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
in attesa che arrivi la montatura Celestron VX Advance, sto valutando un rifrattore APO da montare sulla VX per fare qualche foto.
L’offerta è veramente vasta, diciamo che vorrei stare su un diametro massimo di 80mm e un prezzo intorno a 700/750€.

Quale telescopio mi consigliate?

Ho visto lo SW ED80 che mi sembra (guardando le varie recensioni in rete ma non solo) molto gettonato; ci sono anche quelli della Tecnosky e TS ma non sono in grado di capire quale possa essere meglio o peggio considerando l’ampiezza del catalogo di entrambi i marchi per questo tipo di telescopio.

Il tubo sarebbe da abbinare ad una Canon EOS 1200D non modificata.

Avevo pensato ad un Newton SW 150/750 ma ho già un Dobson 200/1200 e vorrei variare, con un tipo diverso di configurazione ottica, il mio “parco telescopi”.

Grazie in anticipo per i consigli
Annalisa

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si con spianatore , e teleguida

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 29 dicembre 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
in attesa che arrivi la montatura Celestron VX Advance, sto valutando un rifrattore APO da montare sulla VX per fare qualche foto.
L’offerta è veramente vasta, diciamo che vorrei stare su un diametro massimo di 80mm e un prezzo intorno a 700/750€.

Quale telescopio mi consigliate?in attesa che arrivi la montatura Celestron VX Advance, sto valutando un rifrattore APO da montare sulla VX per fare qualche foto.
L’offerta è veramente vasta, diciamo che vorrei stare su un diametro massimo di 80mm e un prezzo intorno a 700/750€.



Ciao, il mio consiglio è sempre lo stesso: per chi inizia a cimentarsi con l'astrofotografia è necessario iniziare con focali basse, per fare esperienza e passare poi in seguito alle focali più alte.Prendere subito un tele per l'astrofotografia , sia pure l'ottimo Sky watcher 80 ED (600 mm FL), al quale va abbinato uno spianatore di campo per avere stelle puntiformi sul formato della Canon, un tele in parallelo o una guida fuori asse per il controllo dell'inseguimento nelle pose lunghe ed una camerina di guida, mi sembra prematuro.
Prova prima a fare qualche foto con la Canon coi suoi obbiettivi (max 200 mm di focale) messa sulla VX , dopo averla stazionata con la polare, effettuando pose di non oltre 1 minuto e osservando i risultati.Poi potrai valutare con maggior consapevolezza la scelta di un tele per fotografia Deep Sky e la focale relativa.
Dai anche una letta al mio lavoro "Astrofotografia con DSLR per principianti" al link:
http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... pianti.pdf

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao!
Condivido pienamente l'analisi fatta da fulvio mete, soprattutto perché, bene o male, tutti coloro che hanno una reflex nel kit hanno anche un tele che può benissimo essere utilizzato in astrofotografia, anche per capire come iniziare. Imparare a fare un buon allineamento polare è fondamentale e con focali corte consente di spingersi anche a 2-3 minuti senza il bisogno dell'autoguida. Questo consentirà poi di capire quali sono gli strumenti da prendere per poter man mano migliorare. Prendere da subito un telescopio, guida fuori asse e sensore per autoguida sicuramente farebbe sforare il budget.

Ad ogni modo, dato che hai chiesto anche qualche informazione su rifrattori da 80mm, condivido qualche pensiero.

Molto spesso alcune aziende si riforniscono dagli stessi produttori, aggiungendo semplicemente il proprio marchio al tubo (es. GSO e Astro-Tech USA). Non ne sono certo al 100%, ma credo che sia il caso anche dei due rifrattori TecnoSky e TS, dato che sono praticamente uguali.

Utilizzo il TecnoSky APO 80/480 con il suo riduttore dedicato, che porta la focale a 384mm (f/4.8 ), e ne sono molto contento. Credo di aver fatto la scelta giusta acquistandolo, dato che l'ho usato moltissimo, ed è perfetto per la tipologia di campi e soggetti che mi piace fotografare.
La lunghezza focale è piuttosto permissiva in termini di errori di inseguimento, il tubo è compatto, leggero e facile da trasportare e non ho nulla da dire sulla qualità ottica. Dato che lo uso esclusivamente per fare foto, ho fatto l'upgrade del focuser mettendo un Moonlite a cui ho da poco aggiunto lo stepper. Lo utilizzo con una CGEM modificata e autoguida integrata nel corpo del CCD.
Se proprio devo trovare un difetto, credo che sia, ovviamente, il campionamento che ottengo, che è un po' basso (il che significa che le immagini finali non saranno ricchissime di dettagli, ma in caso di seeing non ottimale mi consente comunque di ottenere qualcosa).

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 8:55 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie a tutti per i consigli.

Faccio una precisazione: in questo momento oltre al visuale con il Dobson, sto sperimentando l’astrofotografia con lo Star Adventurer (con obiettivo Tamron 70/300) e, in società con un mio amico, un set up composto da un rifrattore acromatico 80/480 e una vecchia EQ5 motorizzata.
Dato che la VX Advance dovrebbe arrivare verso metà gennaio, la mia intenzione era quella di abbinare ad una montatura più performante con il go to, un rifrattore apocromatico che sia di un certo livello (nel senso che non mi faccia le stelle viola).
Una volta messi insieme, allora potrei iniziare a fare tutte le prove di esposizione, combinazioni varie magari iniziando con pose non molto lunghe e poi, in un secondo momento, prendere l’autoguida ecc….

Grazie
Annalisa

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Annalisa
Premesso che condivido il suggerimento di sfruttare a fondo l'obbiettivo fotografico che già hai potresti eventualmente considerare il quadrupletto 65/420 che è gia spianato

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 65&Score=1

Oppure la versione 70/474

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... t&AddScore

Per ciò che riguarda il cromatismo del tuo obiettivo fotografico, si può in parte correggere in fase di elaborazione: ho fatto foto dignitose con uno jupiter 200 mm pagato 50 euro

viewtopic.php?f=5&t=82169

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 dicembre 2016, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Mha... penso che l'80ED f/7,5 sia un buon prodotto da tenere sempre con sè, anche per osservare velocemente i pianeti a 200x... magari su una montatura altazimutale leggera.
Secondo me non sbagli a prenderlo per le prime foto "serie", e sull'usato si trova a buon prezzo!
Se poi passerai ad altro, credo rimarrà comunque nella valigetta a farti compagnia per sempre! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010