lorenz90 ha scritto:
forse può esserti d'aiuto il topic che avevo aperto io qualche tempo fa, per quanto riguarda le focali invece non so dirti
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=9098
Visto e avevo anche risposto...direi che sui 150 eur ti porti a casa dei signori oculari...potrei ribadire Baader Go e TMB ( focali 6-7 mm ),Hyperion per il deep (13 o 17mm - 68°)...il 13 è molto bello e ben riuscito..un poco di tinta giallina sulla luna ma va molto bene sul deep,ottima estrazione pupillare ed ampia lente frontale ..per il tuo tele può essere una bella scelta...in altenativa un Widescan da 13 o 16 mm...costano in offerta 144 eur ed hanno 84° di campo,leggero cromatismo al bordo ma stelle puntiformi..io ho il 20mm e mi piace molto...come purezza d'mmagine il Nagler è vittorioso ma si parla di cifre doppie ed oltre quindi questo è valido come "surrogato" ( brutta parola).
Anche i Meade super plossl sono validi e rientrano nel tuo budget...o i Televue sempre Plossl,anche se hanno un campo di 50°.
Le alternative sono tante ed un oculare che riunisca tante caratteristiche eccelse lo si paga a caro prezzo...i fattori per la scelta sono molteplici e magari non sempre la scelta finale è "giusta" ma l'oculare è il dilemma 2 dopo quello del tele...dipende dai soldi che uno ha in primis poi segue tutto il resto,tipo di tele etc...magari ti consiglio un oculare che a me piace molto perchè risponde ai canoni di visuale che voglio io ma che potrebbe invece deludere un altro.
Ad ogni modo gli oculari che ti hanno elencato sono tutti buoni sia per il tipo di telescopio che hai e rientrano nel budget che hai stanziato,inoltre li potrai utilizzare senza problemi su eventuali telescopi futuri con apertura maggiore di 13cm..avendo già dei plossl di 3 focali uno per planetario non troppo spinto e che non sia un buco della serratura come lente ed uno per deep con un bel campo largo credo sia la scelta migliore che tu possa fare,per le focali non andrei sotto i 6mm per i pianeti e non oltre il 17mm per il deep.