Secondo me bisogna chiarire la frase "con l'oculare vedo il secondario".
Cosa vedi? L'ombra del secondario? O proprio lo specchio del secondario?
Come ti hanno già detto le foto fatte accostando a mano la fotocamera del cellulare non sono sufficientemente precise.
La collimazione è questione di posizioni in asse del sistema occhio-centro del fuocheggiatore-centro del secondario-centro del primario.
Basta spostarsi di un po' che tutto "si scollima".
Per la collimazione (di cui in rete trovi una marea di validi tutorial) comincia a cercare un vecchio portarullino fotografico che ha il diametro di 31.8mm.
Fora il tappo al centro con 3-4mm di diametro e taglia il fondo.
Inseriscilo nel fuocheggiatore e cerca di capire cosa vedi.
La prima volta il gioco di specchi potrà confonderti.
Poi pensa a capire qual è il secondario fisico e qual è quello riflesso.
Basta prendere un foglio di carta bianca e metterlo tra primario e secondario.
E poi lo metti dietro il secondario e, sempre guardando attraverso il portarullini forato cerchi di capire la posizione del secondario.
Ti deve apparire
tondo, un cerchio.
E lo spazio attorno al secondario (fisico) dev'essere uniforme.
Se queste condizioni sono soddisfatte, allora puoi passare alla collimazione del primario.
Qui un esempio di video che ti fa capire come va la cosa.
https://www.youtube.com/watch?v=uU8wtWiz9R8