1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculare x planetario!!!
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Allora ciao a tutti, oggi 2 allenamenti + 1 gara....me sto a stressa!!

Allora premesso che ho letto un po di discussioni (un ringraziamento particolare a Marco Bracale e filippom) e sto facendo diverse esperienze adesso vorrei chiarirmi un po visto che sto per acquistare un burgess planetary e spendere un po di soldini.

Compreso che focali troppo basse non vanno sfruttate per colpa del seeing (correggetemi se sbaglio) e ho letto in altro topic k@ronte che preferisce non mettere altre lenti di mezzo tipo barlow(anch' io) veniamo al punto.

Sono indeciso se comprare un oculare TBM Burgess 6mm e 5mm. Come sapete ho uno ziel con apertura 130 mm e focale 900 e non 1000, quindi 900x6 =150 mentre 900/5 =180x che penso siano sopportabilissimi dal mio telescopio visto che l' ingrandimento massimo teorico è 260.

Escludendo il 4mm che non mi sembra il caso vorrei un sincero consiglio se andare sul 6mm o il 5mm . Io d' istinto andrei sul 5mm, mentre ragionando un po andrei sul 6mm. Ma mi chiedo: se il seeing non è buono tanto il 6 quando il 5 non lo posso utilizzare e quindi con il 5 almeno arrivo a 180x evitando di usare la barlow (perchè l' alternativa sarebbe un 7mm con buona barlow) e in piu' ho anche il parco oculari scadenti con il kellner 9mm e i ploss in dotazione (kellner modificati 10mm e 20mm) e barlow 2x e 3x.

La domanda da profano è: la differenza di non sfruttabilità tra il 5mm e il 6mm è parecchia? io sinceramente non penso anche perchè l' altra sera mi sono spinto a 270x con una barlow e oculare a dir poco penosi.

Renzo ed esperti che dite?

Ciao e grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: oculare x planetario!!!
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 0:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volleyale ha scritto:
Sono indeciso se comprare un oculare TBM Burgess 6mm e 5mm. Come sapete ho uno ziel con apertura 130 mm e focale 900 e non 1000, quindi 900x6 =150 mentre 900/5 =180x che penso siano sopportabilissimi dal mio telescopio visto che l' ingrandimento massimo teorico è 260.


Ocio Ale. Non andare tanto appresso alle formule.
L'ingrandimento massimo sostenibile è 2.5 (o .4 non ricordo) volte il diametro dello strumento. Si ok, ma non sempre.
Certe volte mi è capitato di andare facilmente oltre e certe volte era inutile raggiungere anche i 1.8x...
Dipende da molte cose:

Seeing.
Collimazione strumento.
Soggetto inquadrato.


Il seeing è importantissimo. Rare serate all'anno si usano i max ingrandimenti possibili, se si vogliono ottenere visioni appaganti.
Collimazione. Inutile spingersi oltre se già in partenza si ha una marcia in meno...
Soggetto inquadrato: parliamo di Luna. Quando trema tutto aumentare fa soltanto paura!!! :shock:
Parliamo di pianeti. Qui diventa più facile spingere. Ma seeing e collimazione hanno il sopravvento qui.
Stelle doppie. Qui servono gli ingrandimenti. E il seeing buono. Non c'è storia se si vuole separare una doppia a 5'' di distanza...

Volleyale ha scritto:
La domanda da profano è: la differenza di non sfruttabilità tra il 5mm e il 6mm è parecchia? io sinceramente non penso anche perchè l' altra sera mi sono spinto a 270x con una barlow e oculare a dir poco penosi.


Secondo me no. Però tieni conto che con il 6mm hai 150x, ancora usufruibili per i globulari........ Oltre che cominciare coi pianeti.
Con il 5mm ti diverti solo con pianeti e stelle doppie.

Sta a te scegliere in base a quello che ci vuoi fare! :D

Per i miei gusti prenderei il 6mm.
E dopo 1 mese il 5 :D
Si trovano facilmente oculari usati Ortoscopici da 5mm a poco prezzo.
Secondo me sono i migliori oculari qualità/prezzo in circolazione. Te la cavi con poco ed hai un campo nitidissimo. Non è necessario subito un TMB Planetary da 60°......a mio parere!

Ciauz!

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: x david
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
esatto david. era quello che pensavo ma io sto cercando l' oculare solo per i pianeti ecco perchè a questo punto mi devi consigliare il 4mm o il 5.

Infatti avevo scritto nel post , poi l' ho cancellato per non confondervi che mi devo comunque attrezzare con altri oculari e anche per il deep con i burgess wide e superwide che partono da 45 euri e anche l' ultra wide con 82° di campo che nn costa molto!

Non vado sugli orto lo so che so buoni ma ho gli occhiali e voglio andare sul sicuro, ripeto il consiglio lo voglio a questo punto solo per i pianeti e quindi sono piu' che deciso con il 5mm.

Grazie e aspetto notizie..poi domani ti chiamo comunque


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: ciao
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 7:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 16:55
Messaggi: 349
Località: Barletta
ho preso il 7mm Della TMB e non me ne sono pentito.

è a dir poco ottimo.

ciao

_________________
LX 90 GPS ACF
Konus 20 X 80
Bresser 10 X 50
Canon Eos 350 D
Philips Spc 900 nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
piacere di sentirlo...... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto su un altro forum il messaggio di un ragazzo che ha provato le tre focali dei TMB Planteray, 4mm, 5mm e 6mm, usandoli però in un dobson molto aperto quindi molto delicato in termini di collimazione e di resa a bordo campo degli oculari. Faceva inoltre il confronto tra questi oculari e un Pentax XL 14mm+barlow 2.8x (per arrivare più o meno agli stessi ingrandimento del Burgess 5mm da solo).

E' saltato fuori che quello che rendeva meglio era il Burgess 5mm:

riporto: "Le differenze fra le tre focali sono evidenti: il 4 e 6 hanno coma al bordo che invece il 5 non ha. Di fatto l'immagine di Giove resta nitida al bordo con il 5 mentre la risoluzione si degrada con i 4 e 6 (ripeto nei dobson F4.5-F4.8, non nel rifrattore). Da questo punto di vista, ad essere sincero, il Pentax (con e senza barlow) è il massimo: la correzione al bordo è tale che è facile capire dove è lo "sweet spot" del telescopio (il punto di collimazione perfetta, senza coma, che raramente è proprio nel centro esatto del campo di vista). Le due focali 4 e 6 richiedono una collimazione perfetta (non sono usabili se lo sweet spot è a metà strada, il Pentax sì basta mettere il pianeta nello sweet spot, e anche il 5).
Come sospettavo la risoluzione e il microcontrasto su Giove sono a favore al 5 mm rispetto al 14+2.8x. Poca cosa ma quanto basta per vedere meglio i dettagli delle bande. In altre parole il 5mm può essere usato più frequentemente del 14+2.8x. Osservando stelle si nota che l'oculare semplice diffonde un po' meno la luce della combinazione con la barlow (poca cosa ma importante per le strutture a basso contrasto). Sembrava come se ci fosse meno turbolenza (cosa che ho già notato con gli specchi: con quelli così così sembra sempre che ci sia più "turbolenza", invece sono loro). Ho fatto anche qualche valutazione della magnitudine limite (solita sequenza su M57). Risultato nessuna differenza apprezzabile (14.7-14.9 con il 16" da casa con cielo di magnitudine circa 5)."

Questo, ripeto, su un dobson con rapporto focale f/4.5, quindi probabilmente sul tuo telescopio la resa tra i 3 oculari è più similare.

Cieli sereni
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scusa la domanda: ma che roba è lo sweat spot?
8)

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In un telescopio a rapporto focale molto veloce, come i dobson newtoniani (f/4.5 o f/5), anche quando la collimazione è fatta a regola d'arte, guardando nell'oculare si avrà che l'immagine è perfettamente collimata solo nel centro del campo, mentre portando ad esempio una stella a bordo campo e sfuocandola completamente (dicesi star test) si vede che l'immagine della stella fuori-fuoco in quella posizione del campo visivo non è collimata.

L'area del campo visivo in cui la stella rimane invece perfettamente collimata si chiama appunto "sweat spot".

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
In un telescopio a rapporto focale molto veloce, come i dobson newtoniani (f/4.5 o f/5), anche quando la collimazione è fatta a regola d'arte, guardando nell'oculare si avrà che l'immagine è perfettamente collimata solo nel centro del campo, mentre portando ad esempio una stella a bordo campo e sfuocandola completamente (dicesi star test) si vede che l'immagine della stella fuori-fuoco in quella posizione del campo visivo non è collimata.

L'area del campo visivo in cui la stella rimane invece perfettamente collimata si chiama appunto "sweat spot".

Sbab



Interessante, non ne avevo mai letto o sentito dire nulla.
Ma questo succede per tutti gli schemi ottici o è un "difetto" solo dei Dobson (e a sto punto dei Newton)?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 gennaio 2007, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende dal rapporto focale del telescopio e dalla sua qualità ottica.
In uno strumento aperto a f/10 il campo corretto dovrebbe essere intero, almeno credo. Nel mio piccolo mak127, che è un f/12, è così.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010