1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2016, 8:27
Messaggi: 7
Salve a tutti, mi presento qui perchè non ho trovato una sezione apposita. Cercherò di essere sintetico per non annoiare: da bambino ho scoperto il cielo grazie al telescopio di mio fratello maggiore, penso un rifrattario con un bel treppiede in legno....poi altri interessi non mi hanno fatto approfondire questo mondo e oggi stimolato da mio figlio e grazie al pretesto natalizio :wink: vorrei acquistare un telescopio.
Ho cercato di leggere qualcosa e farmi già una idea e dunque:

obiettivi: osservazione di pianeti e stelle (no fotografia e no terrestre) - dalla Luna fino a riconoscere Saturno. Rimanere a livello molto amatoriale fino al confine del deep
condizioni di osservazione: vivo in città, in condominio, ho un balcone ampio ma potrei utilizzare il terrazzo in cima lo stabile oppure sono disposto a spostarmi forse luoghi non inquinati
utilizzo: salutario, poche volte al mese
budget: 250 euro
limiti e pregi telescopio: ingombri ridotti - al momento non avrei un posto fisso per cui dovrei smontarlo. Però consapevole che la qualità vale ben più di un sacrificio potrei trovare la soluzione giusta anche per questo problema. Possibilità di migliorare la resa con accessori ed upgrade vari.

Dopo varie ricerche mi sono fermato sul dobson 130/650 per il quale vi chiedo un giudizio in relazione alle condizione poste sopra. In particolare cosa riesco a vederci in maniera appagante (cioè senza aloni o falsi colori), se è migliorabile (oltre l'acquisto di alcune lenti necessarie non fornite di serie), se si può mettere su treppiede (ne ho uno fotografico molto solido)

- ad un prezzo quasi pari ho trovato sulla baia anche il 150/1200 che sarebbe forse perfetto se solo sapessi gli ingombri...non ho trovato misure precise in rete

- in mezzo a questi il 150/750 che mi sembrava un ottimo compromesso tra i due citati prima solo che non comprendo perchè costa molto di più del 150/1200

infine ho letto un gran bene dei MAKSUTOV altro sistema ma ottimo rapporto qualità/ingombri e anche prezzo (anche se fuori budget per me). Ma dipende alnche dalla configurazione abbinata e vi chiedo quale sia la migliore per il mio uso.


Sicuramente ci sono altre soluzione e chiedo a voi consigli in merio rimanendo aperto ad altre valutazioni. Preferisco partire bene che pentirmi e cambiare dopo poco tempo

Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 12:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto.
In generale, la scelta del primo telescopio per un uso saltuario dal balcone si riduce a poche scelte:
un piccolo rifrattore
un piccolo newton
un piccolo maksutov
tutti su montatura equatoriale o altazimutale con treppiede ( no dobson, dal balcone gli ingrombri sono troppi).

Quelli che hai preso in esame sono dei newton o dei maksutov.
Se hai poco spazio per riporre il telescopio, ti consiglierei un maksutov, dato che l'ingombro è minimo. Con quel budget puoi ambire ad un 90mm su montatura eq3.2
Per quanto riguarda il newton, potresti prendere un 130/900 o un 150/750 su montatura eq3.2, sappi però che la montatura è un po' al limite con quest'ultimo, sarebbe meglio un eq5. Il newton ha una maggiore raccolta di luce, dunque rende meglio sugli oggetti di profondo cielo. Ha bisogno di essere collimato, pertanto devi mettere in conto di smanettarci un po'. ( che poi anche i maksutov possono scollimarsi e sono più difficili da ricollimare...).

Direi che l'ideale è un newton 130/900 su eq3.2, telescopio con cui molti del forum, incluso il sottoscritto, hanno iniziato.

Cieli sereni,

Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e benvenuto,
come hai detto tu il un telescopio maksutov rappresenta la soluzione ideale per chi osserva da un balcone perchè è compatto e ha un diametro sufficiente per iniziare, però costa il doppio rispetto al tuo budget.
Anch'io osservo spesso da balcone "normale" (largo 1.30 m circa) e un telescopio di 100-120 cm di lunghezza è gestibile per un newton solo su montatura altazimutale (dobson per intenderci).
Dato che a te non interessa fare foto scarterei i rifrattori perchè hanno un diametro piccolo e vedresti poco (alla fine quello che riesci a vedere è legato al diametro dello strumento).
Con il tuo budget potresti prendere questo, se il balcone a disposizione non è piccolo.

http://www.astrottica.it/dobson/2024-dobson-6.html

Il tubo è lungo circa 120 cm, la base + o - dovrebbe avere un diametro di 50 cm.

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ti suggerirei di iniziare con un maksutov (90mm su eq3.2). Se non ci stai con il budget, aspetta qualche buona occasione sull'usato http://www.astrosell.it/homepage.php

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 13:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2016, 8:27
Messaggi: 7
grazie per i primi consigli utili....

kappotto

ritieni dunque necessaria la montatura su treppiede?
il dobson 130/650 mi pare molto piccolo e necessita solo di un rialzo che ho già individuato....ci sono altre limitazioni?

potresti indicarmi un modello preciso di mak dentro il mio budget già comprensivo di montatura adeguata? non ne ho trovati parecchi già assemblati e quasi sempre con EQ2



matteo

scusami se ho capito bene cosa hai scritto il 150/1200 che mi consigli è un newton e quindi per le mie condizioni di utilizzo dovrei metterlo su montatura, è corretto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
No i telescopi newton venduti come "telescopio dobson" hanno già la montatura, ovvero la loro base che permette movimenti in altezza e azimut

Matteo

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2016, 8:27
Messaggi: 7
si questo l'avevo visto dai video, ma quando kappotto ha risposto "tutti su montatura...." ho pensato che andavano staccati e posti su una montatura diversa


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Dobson 150/1200 è uno strumento ottimo per iniziare e per divertirsi per qualche anno. E' un poco ingombrante e non tanto adatto per osservare da uno stretto balcone. Per osservare la Luna ed i pianeti andrebbe bene anche un Maksutov, un 90mm o un 102 mm, ma la necessità di una montatura da acquistaresi a parte fa innalzare il prezzo, ci sarebbe l'Heritage Maksutov Virtuoso http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cking.html che rientrerebbe nel budget. Anche questo va usato però da un tavolo o da uno sgabello. Ha due cose belle. Il telescopio si può smontare e mettere anche su una montatura diversa. Si può montare al suo posto una macchina fotografica e fare delle foto interessanti. Si può anche dotare di una pulsantiera (che però costa) e diventare un sistema GOTO. Va preso in considerazione perchè è anche carino.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 14:03 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Cometa,
tieni conto che nei prossimi anni i pianeti saranno abbastanza bassi. Se li vuoi osservare, la montatura dobson secondo me è da escludere: ha un perno per il movimento in altezza basso quindi la parte anteriore del telescopio può andare a sbattere contro la ringhiera del balcone. poi dipende sempre dal tuo balcone.

Il 130/650 è un telescopio aperto a f5, dunque almeno inizialmente, un po' più ostico da collimare.

Riguardo al consiglio sul modello preciso, non so, ti consiglierei di rivolgerti al mercato dell'usato: si trovano ottime occasioni di telescopi venduti troppo precocemente. Prova a visitare astrosell.

Se non hai idea degli ingombri, forse è meglio cercare qualche astrofilo della tua zona che ti faccia provare il telescopio. Di dove sei?


Vincenzo

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 dicembre 2016, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 23:47
Messaggi: 868
Località: Mantova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ni...
Nel senso che non sempre trovi un'accoppiata tubo ottico + montatura adeguata. A parità di peso del tubo ottico (telescopio) una lunghezza maggiore comporta più vibrazioni e sensibilità al vento quindi anche se una montatura "ufficialmente" può sopportare il peso del tubo ottico X, può non essere adeguata. In tal caso è necessario acquistare separatamente montatura e tubo ottico: è un po' come per i pc quando compri macchina e schermo separatamente in funzione delle tue esigenze perchè magari la soluzione già preconfezionata non è quella ideale.
Tornando ai telescopi spesso il newton 130/900 è abbinato ad una montatura EQ2, che sopporta meno carico rispetto ad una EQ3 o EQ3.2, quindi se vuoi la combinazione 130/900 su EQ3.2 devi comprare separatamente il solo tubo ottico (sigla OTA) newton 130/900 e la montatura EQ3.2.

Matteo

EDIT: Scusate ho visto dopo le altre risposte

_________________
astrofilo principiante dal 1995
Skywatcher Newton 150/750, Jupiter 21M / EQ5 Synscan /ASI 533 MC Pro, ASI 224 MC, Svbony 305M-Pro, Canon EOS 1000D mod
https://photos.app.goo.gl/TKbGnDrXKbsna5ZYA


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010