Grazie a tutti per i suggerimenti. Purtroppo mi sono accorto che, forse dalla fretta dei continui reset, o per mia negligenza...o entrambe

ho inserito le coordinate 8° 55'' OVEST anzichè EST, ho visto ora sulla pulsantiera che è rimasta in memoria la "W" da ieri sera, si vede che l'ho cambiata durante uno dei reset e poi ciao ciao

che pistola (beh ne ho imparata un'altra).

....ma si può!!!!
A questo punto però vorrei chiedervi una cosa, ok il go-to che è stato un errore mio e di conseguenza l'allineamento, per cercare di non buttare via la serata ho pensato di provare ad allineare con il metodo delle derive ed è andato tutto "abbastanza bene", le stelle stavano al proprio posto per qualche decina di secondi (pochino lo so ma immagino anche perchè lo stazionamento non era il top). Non capisco a sto punto perchè PHD non guidava. Mi prendeva la stella (sia in automatico che quando la sceglievo io) senza problemi e dopo due o tre correzioni la perdeva dandomi errori SNR e mass anche se in realtà i valori erano (a posto credo) alti. Non so, si vede che dopo l' "alignment unsuccesfull" la montatura non aveva più voglia.

Probabilmente le cause sono molt e dovrei riprovare rifacendo tutto a regola d'arte dallo stazionamento in poi.
davidem27 ha scritto:
Sarà quello l'errore umano oppure è un errore risolvibile col reset ai dati di fabbrica?
A questo punto non resetto nulla e vediamo la prossima volta come andrà. Anche perchè mi è appena arrivata dall'Auriga in quanto ho sostituito la scheda e mi hanno aggiornato il FW.
Ad ogni modo ho fatto una Luna a fuoco diretto meglio che niente, giusto per portarmi a casa un ricordino che fra un po' posto.

Alex.
_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.