Ho provato (e comprato) il nano tracker a Saint Barthelemy: mi ha stupito moltissimo, funziona!
Qui trovate un'esauriente recensione.
Penso che la vera pecca del nanotracker sia l'interfaccia utente, probabilmente scritta da un ingegnere misantropo ubriaco:
- Ci sono due selettori:
- Uno moltiplica la velocità di 1x o 0.5x
- Un selettore N-S
- Quando lo si accende non fa nulla
- Ipotizziamo di essere nell'emisfero boreale, prima di accenderlo lo si deve lasciare su N
- Una volta acceso ecco come farlo inseguire:
- N->S, S->N 1 volta: siderale
- N->S, S->N 2 volte: lunare
- N->S, S->N 3 volte: solare
- N->S, S->N 4 volte: 50x
- N->S, S->N 5 volte: di nuovo siderale
- Se si porta il selettore da N a S lui cambia direzione e i comandi si invertono:
- S->N,N->S 1 volta: siderale
- S->N,N->S 2 volte: lunare
- S->N,N->S 3 volte: solare
- S->N,N->S 4 volte: 50x
- S->N,N->S 5 volte: di nuovo siderale
A parte questa follia, insegue bene con una Canon 7D e un obiettivo F2.8 a 24mm fino a 120" (la mia prova).
_________________
Simone Martina(a.k.a. gaeeb)- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org
autocostruttite.wordpress.com