1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 29 settembre 2016, 10:28
Messaggi: 18
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ragazzi,

ho un Sky Watcher Dobson 130 collassabile e sto cercando di capire come applicare un cerchio graduato sulla base, visto che non è in asse con il centro della base del supporto....
Qualche suggerimento??

Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' l'Heritage? Ci sono due soluzioni, o metti un disco con la graduazione sulla base, più largo della parte che vi ruota sopra, oppure metti il settore graduato sulla parte rotonda della base, ed un riferimento sulla base fissa in uno dei tre punti in cui fuoriesce. In alcuni punti c'è però ben poco spazio per fissarlo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuro che ti serva?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte, per individuare un oggetto, sapendo le sue coordinate altoazimutali, ricavabili da un planetario o uno smartphone, in abbinamento ad un inclinometro potrebbe servire.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma secondo me fai sempre prima e meglio con un semplice red dot

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il red-dot ci vuole comunque lo stesso. Il cerchio può servire quando si hanno dei dubbi, allora costituisce una seconda fonte di informazioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sono d'accordo con te ma darei la vita (ma anche un po' meno) per consentirti di esprimere le tue idee

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me quello che non serve è un dob collassabile di 130mmm di diametr :silent: :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 14:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, alla fine i sistemi d'aiuto per puntare il telescopio sono sempre gli stessi, quello che conta è divertirsi. Vedere come "funzionano" i cerchi graduati è anche una cosa simpatica da fare.
Un mio amico sosteneva che anche le montature equatoriali da poco prezzo servono, perchè studiandone i movimenti si capisce meglio come ruota la sfera celeste e su come ci si orienta con le coordinate. Soprattutto perchè si usano le coordinate equatoriali. Non aveva torto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerchio graduato su dobson 130
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su questo concordo

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010