1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Primo strumento "serio".
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 11:28
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
sono nuovo del forum. Una quindicina di anni fa mi è stato regalato un konus 114\500 con cui però mi sono potuto divertire giusto con osservazioni della luna (all'epoca non potevo permettermi accessori come lenti di Barrow, ecc...).
Dopo tutto questo tempo, la passione si ë riaccesa e sono intenzionato a coltivarla con la giusta attenzione che merita.
Io sono di Bari e zone con una significativa diminuzione di inquinamento luminoso non sono vicinissime da raggiungere. Certo, pur di godermi appaganti serate osservative sono disposto a spostarmi, ma cerco comunque uno strumento che mi permetta di osservare anche dalla città.
In base al mio budget, mi sono orientato su tre strumenti:

SKYWATCHER MAK 180
SKYWATCHER NEWATON 400\800
CELESTRON C 8

con montatura HEQ5.

Cosa pensate di questi tre telescopi? Qual è il giusto compromesso per:

1) buone osservazioni dalla città
2) appaganti osservazioni sia per il planetario che per il deep sky

...??

Grazie a tutti per le risposte!! Al mio segnale, scatenate l'inferno!! :rotfl:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO STRUMENTO ''SERIO''
MessaggioInviato: domenica 18 dicembre 2016, 21:48 
Ciao e benvenuto,
Hai due scelte su tre. Escludi il Newton 200/800 perché quella montatura non lo regge: basta un alito di vento per farlo capovolgere, e avresti comunque tante di quelle vibrazioni da rendere impossibile l'osservazione ( oltre ad essere scomodo).
Ti restano il Mak e il C8. Il Mak ha maggiore contrasto e maggiore lunghezza focale quindi e' piu' votato alle osservazioni planetarie, il C8 ha maggiore raccolta di luce, quindi e' piu' indicato nel profondo cielo e in generale più versatile.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO STRUMENTO ''SERIO''
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 11:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Sono d'accordo con Renato: di recente ho provato un C8 di un amico e mi sono reso conto delle ampie possibilità di questo strumento, del resto supercollaudatissimo. Regge bene anche forti ingrandimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO STRUMENTO ''SERIO''
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 11:28
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie! se dovessi restringere il campo tra il mak e il c8, sostanzialmente quali sono i punti di forza (o di debolezza) di uno rispetto all'altro?
Nel caso di questi due strumenti, la montatura da me individuata va bene o avete altri suggerimenti in merito?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO STRUMENTO ''SERIO''
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 11:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
WillyWalter ha scritto:
sostanzialmente quali sono i punti di forza (o di debolezza) di uno rispetto all'altro?

Ciao Walter! Bentrovato su questi lidi.
Sono curioso di leggere le risposte :)

Ricordati che i Maksutov (specie per i modelli oltre i 127mm di diametro) necessitano di molto più tempo per acclimatarsi rispetto a un C8.
Questo vuol dire inevitabilmente una decaduta di prestazioni nelle prime due orette di osservazione.
A meno che il tubo non lo conservi fuori al balcone in un mobiletto..

Per il resto, spero di averti chiarito le idee in Area 21 :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO STRUMENTO ''SERIO''
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2016, 11:28
Messaggi: 24
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Davide!!
Grazie ancora per quella serata ad Area 21!
...e grazie per la risposta!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: PRIMO STRUMENTO ''SERIO''
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Mak 180 ha due cm in meno del C8 oppure rispetto ad un Meade 8" e questo si fa sentire come raccolta di luce. Il Maksutov ha un rapporto focale più alto ed una ostruzione più piccola in percentuale, ha quindi qualcosina in più su Luna e pianeti ma qualcosa in meno per gli oggetti del cielo profondo, per i quali offre anche un campo di vista più ristretto. Il Mak è anche più pesante, ma l'HEQ5 lo gestisce comunque benissimo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento "serio".
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
A meno che non sia tua intenzione osservare principalmente pianeti, opterei per il C8 :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento "serio".
MessaggioInviato: lunedì 19 dicembre 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
A meno che non sia tua intenzione osservare principalmente pianeti, opterei per il C8

Sono d'accordo in pieno

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Primo strumento "serio".
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia :D

Anche io viste le tue esigenze opterei per il c8. :wink:

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010