1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oggetto e collimazione
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 2:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Ciao a tutti,

allora premetto questi 2 fattori:

1) Ho gli oculari del telescopio ziel in dotazione che ford dice sono kellner modificati (quindi bassa qualità)

2)sto osservando da dentro la stanza perchè il tempo è bellissimo ma c' è molto vento fuori e oggi non mi va di uscire...

a) Che cos'è l' oggetto che ho inquadrato esatttamente 20 minuti fa (1.30) verso ovest alla coordinate circa di +05 - +10 di declinazione?
Ad occhio nudo emana una luce molto giallognola, ovviamente non è M42 perchè è piccolo nell' oculate da 20 mm e da 10 mm e non è saturno che deve ancora arrivare. (per darvi una mano diciamo che saturno è quasi nella stessa posizione, un po piu di gradi di declinazione alle 4.00 di mattina)


b) Allora quando inquadro una qualsiasi stella nel cielo con oculare 20 o 10 mmm non la vedo mai puntiforme, o meglio vedo come se c' è un po di scia intorno.

c) quando ho inquadrato l' oggetto al punto A anche lui era molto luminoso (molto giallo anche nell' oculare) pero' non riuscivo a metterlo a fuoco nel senso che sembrava non un qualcosa di puntiforme, ma un po piu' esteso con un po di dispersione di luce dal centro dell' oggetto.
Non sarà mica il telescopio scollimato??

In pratica le stelle devono essere perfettamente puntiformi?

Spero mi diate una mano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: p.s.
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 2:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
p.s. riferenfomi al punto B accade ovviamente solo con stelle piu' luminose...

Ba sarà perchè porto gli occhiali, sarà perche nn ho oculari buoni....o sara perchè sono scollimato...

ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14848
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non sarà mica anche il vetro della finestra?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: oggetto e collimazione
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volleyale ha scritto:
2)sto osservando da dentro la stanza perchè il tempo è bellissimo ma c' è molto vento fuori e oggi non mi va di uscire...


Quando è così la maggior parte delle volte sarebbe meglio non osservare: io osservo abbastanza spesso da casa, ma sempre comunque sia con la finestra aperta, e se vedo chge c'è molta turbolenza smonto tutto.

Volleyale ha scritto:
a) Che cos'è l' oggetto che ho inquadrato esatttamente 20 minuti fa (1.30) verso ovest alla coordinate circa di +05 - +10 di declinazione?
Ad occhio nudo emana una luce molto giallognola, ovviamente non è M42 perchè è piccolo nell' oculate da 20 mm e da 10 mm e non è saturno che deve ancora arrivare. (per darvi una mano diciamo che saturno è quasi nella stessa posizione, un po piu di gradi di declinazione alle 4.00 di mattina)


Sicuro che non sia saturno? Apparentemente è una stella a occhio nudo e comunque sia a quell'ora, l'01.30 è già bello alto.

Volleyale ha scritto:
b) Allora quando inquadro una qualsiasi stella nel cielo con oculare 20 o 10 mmm non la vedo mai puntiforme, o meglio vedo come se c' è un po di scia intorno


Se osservi con la finestra chiusa è più che normale, ma anche se osservi da un terrazzo o comunque sia non da casa, uando c'è un seeing penoso le stelle ribollono nell'oculare, specie, nel tuo caso, con il 10mm piuttosto che con il 20mm.

Volleyale ha scritto:
c) quando ho inquadrato l' oggetto al punto A anche lui era molto luminoso (molto giallo anche nell' oculare) pero' non riuscivo a metterlo a fuoco nel senso che sembrava non un qualcosa di puntiforme, ma un po piu' esteso con un po di dispersione di luce dal centro dell' oggetto.
Non sarà mica il telescopio scollimato??

In pratica le stelle devono essere perfettamente puntiformi?


Giallastro è una possibile conferma che sia Saturno; che non sembrava puntiforme è una ulteriore prova, ha gli anelli che sono molto vistosi; per la disperione di luce, se la finestra la tenevi chiusa è più che normale.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: x marco
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie marco per la tua puntuale presenza, fidati non era saturno..lui da quel punto ci passa alle 5.00 nemmeno alle 4 verificato ieri.

Comunque ieri era il seeing che non andava
thanks again


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010