Volleyale ha scritto:
2)sto osservando da dentro la stanza perchè il tempo è bellissimo ma c' è molto vento fuori e oggi non mi va di uscire...
Quando è così la maggior parte delle volte sarebbe meglio non osservare: io osservo abbastanza spesso da casa, ma sempre comunque sia con la finestra aperta, e se vedo chge c'è molta turbolenza smonto tutto.
Volleyale ha scritto:
a) Che cos'è l' oggetto che ho inquadrato esatttamente 20 minuti fa (1.30) verso ovest alla coordinate circa di +05 - +10 di declinazione?
Ad occhio nudo emana una luce molto giallognola, ovviamente non è M42 perchè è piccolo nell' oculate da 20 mm e da 10 mm e non è saturno che deve ancora arrivare. (per darvi una mano diciamo che saturno è quasi nella stessa posizione, un po piu di gradi di declinazione alle 4.00 di mattina)
Sicuro che non sia saturno? Apparentemente è una stella a occhio nudo e comunque sia a quell'ora, l'01.30 è già bello alto.
Volleyale ha scritto:
b) Allora quando inquadro una qualsiasi stella nel cielo con oculare 20 o 10 mmm non la vedo mai puntiforme, o meglio vedo come se c' è un po di scia intorno
Se osservi con la finestra chiusa è più che normale, ma anche se osservi da un terrazzo o comunque sia non da casa, uando c'è un seeing penoso le stelle ribollono nell'oculare, specie, nel tuo caso, con il 10mm piuttosto che con il 20mm.
Volleyale ha scritto:
c) quando ho inquadrato l' oggetto al punto A anche lui era molto luminoso (molto giallo anche nell' oculare) pero' non riuscivo a metterlo a fuoco nel senso che sembrava non un qualcosa di puntiforme, ma un po piu' esteso con un po di dispersione di luce dal centro dell' oggetto.
Non sarà mica il telescopio scollimato??
In pratica le stelle devono essere perfettamente puntiformi?
Giallastro è una possibile conferma che sia Saturno; che non sembrava puntiforme è una ulteriore prova, ha gli anelli che sono molto vistosi; per la disperione di luce, se la finestra la tenevi chiusa è più che normale.