1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 23:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Salve a tutti,
mi ritrovo con un problema che non so se sia un problema. Dopo aver fatto il puntamento polare (cercatore polare correttamente collimato e polare posizionata nella giusta posizione) mi ritrovo che non riesco a puntare in nessun modo la polare col telescopio principale. E' come se il telescopio non fosse perfettamente in parallelo all'asse quando posizionato verso la stella polare. Muovendomi in RA il telescopio gli gira intorno ma a distanza (minima, ma quanto basta per non riuscire a vederla nell'oculare). Questo parallelismo è necessario affinchè l'inseguimento sia sempre corretto?
Possiedo un C6 con barra Vixen su eq3.2.
Grazie a chi mi risponderà.

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo è corretto che sia così, si chiama "buco polare": visto che il telescopio è parallelo all'asse di ascensione retta e che questo è allineato con l'asse di rotazione terrestre non potrà puntare (al centro) la polare. In realtà se lo strumento ha un campo sufficientemente ampio la polare dovrebbe apparire a bordo campo a bassi ingrandimenti.

Chi lavora in altazimutale non ha questo problema ma, in compenso, non può puntare allo zenith (buco zenithale). In quel caso basta far passare un po' di tempo e le stelle passeranno oltre allo zenith permettendone la visione.

Ora la domande:
  • che ti serve vedere la polare nel telescopio?
  • La devi fotografare?

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2016, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, non mi interessa la polare in realtà. Volevo capire se fosse un problema di non calibrazione della barra col tubo. Perchè questa conicità si vede bene al cercatore red hot ed è più grande della distanza che separa la polare dal polo astronomico. Volevo capire se era il caso di intervenire sulla regolazione della barra sul tubo. Forse non è esattamente parallela al tubo?

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 15:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Ciao.
Immagina di avere tutto perfettamente parallelo e perfettamente collimato.
Perché il tele non dovrebbe riuscire a puntare il Nord? (Il Nord, non la Polare).
La Polare talvolta si trova in basso rispetto al Nord (sotto) e può essere difficile prenderla*.

PS
*A pensarci bene anche la Polare dovrebbe essere accessibile in ogni caso,
ma il tele va a porsi in posizioni poco intuitive, a volte;
quando si puntano zone vicino al polo, i puntamenti diventano quasi critici;
e anche gli inseguimenti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il mercoledì 28 settembre 2016, 16:15, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fiore72 ha scritto:
...volevo capire se era il caso di intervenire sulla regolazione della barra sul tubo. Forse non è esattamente parallela al tubo?

Esatto. Si chiama errore conico. E' un problema che si puo' correggere entro certi limiti, con un po' di pazienza. Ammesso che tu ne senta la necessita'

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 18:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 25 marzo 2012, 0:51
Messaggi: 26
Località: Follina - TREVISO
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un grazie a tutti per aver confermato una cosa che sospettavo. Ora però mi chiedo se ci siano controindicazioni nel caso questo tipo di errore sia troppo marcato. Forse negli allineamenti a più stelle proposti dai goto? Non ho mai sentito parlare di questo tipo di errore e vorrei capirne le implicazioni.

_________________
fiore72
Celestron C6 su Eq3.2
Cercatore Red Dot
Oculari 10, 25mm, Barlow 2x (SkyWatcher), 4mm (Plossl cinese), 5mm Wide field, 12mm Planetary ED (TecnoSky)
Webcam Vesta pcvc675k


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, l'errore conico peggiora un poco la qualità del puntamento. Quando il canocchiale polare punta la stella polare questa si dovrebbe vedere anche nel telescopio principale, perchè la stella è all'infinito e quindi se i due assi se fossero paralleli si dovrebbe vedere la Polare in entrambi gli strumenti. Si può cercare di modificare un poco il parallelismo della barra del telescopio. Sui Newton spesso sotto all'attacco deglii anelli ci sono appunto due grani che spingono ed una brugola che tira. In altri strumenti a volta basta inserire un piccolo spessore da qualche parte. Bisogna vedere come è montato il tuo telescopio sulla barra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Penso, magari sbaglio, che l'errore conico non abbia troppa importanza: infatti quando puntiamo la Polare al centro del crocicchio del cannocchiale polare, la stella non è contemporaneamente visibile anche al centro dell'obiettivo del tele (o al massimo in posizione periferica). Però nei successivi allineamenti a due o tre stelle, la montatura muovendosi trasporta il tele in VICINANZA degli oggetti prescelti, tanto è vero che per centrare proprio gli oggetti che sono serviti da allineamento, si usano le frecce direzionali, trascurando il cannocchiale polare. Ne deriverebbe che, a stazionamento fatto, la montatura nei suoi successivi movimenti dovrebbe puntare in conseguenza del centraggio fatto con il tele e non col cannocchiale polare.
Non so se ho detto una cavolata, ma è pur vero che, dopo queste manovre, possiamo puntare tranquillamente qualsiasi oggetto.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
L allineamento a tre stelle serve proprio per correggere l errore conico, fallo bene e non avrei problemi a cercare gli oggetti.
Più e preciso l allineamento polare e più preciso sara poi il goto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 30 settembre 2016, 11:26 
Simone Martina ha scritto:
Chi lavora in altazimutale non ha questo problema ma, in compenso, non può puntare allo zenith (buco zenithale). In quel caso basta far passare un po' di tempo e le stelle passeranno oltre allo zenith permettendone la visione.

Non mi risulta. Almeno nei sistemi Celestron CPC lo Zenith è sempre visibile e tranquillamente raggiungibile.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010