1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 7:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2016, 6:41
Messaggi: 4
Buongiorno, sono un nuovo iscritto al forum!
Mi chiamo Michele sono di Brindisi e insieme a mio figlio di 6 anni (che vuole fare l'astrofisico... :think: ) vorrei avvicinarmi al mondo delle osservazioni astronomiche :obs:
Non posseggo alcuna infarinatura in merito, conosco pochi oggetti celesti, riconosco le costellazioni di orione e orsa maggiore e distinguo la luna dal sole. Con qualche indicazione potrei trovare la stella polare ma le mie conoscenze purtroppo si fermano qui... disastro vero? Vorrei prendere un piccolo telescopio, un buon compromesso tra il classico giocattolo e qualcosa di più professionale, che mi permetta di osservare la luna in primis ma anche i pianeti del nostro sistema solare. Ma ahimè non ho idea di come muovermi... ho provato a leggere qualcosa su internet ma dopo un po' mi perdo. Ora, so che avete continuamente a che fare con gente che vi chiede "quale telescopio prendo?", e che magari la cosa secca anche un po', ma mi piacerebbe cmq sentire dei vostri pareri in merito ai vari modelli e tipi di telescopio che potrei prendere in considerazione (tenendo sotto controllo il budget). Tenendo presente che più che un neofita per il momento mi considero un "curioso" e che ancora non so bene a cosa andrei incontro...
Beh, allora resto in attesa, sperando di non essere cacciato via malamnte... :lol: :lol: :lol:
Ciao!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 7:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Michele e benvenuto!
Innanzitutto ti suggerisco di dare un'occhiata qui per chiarirti un po' le idee http://andreaconsole.altervista.org/myfirstscope/

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
michaltam78 ha scritto:
Buongiorno, sono un nuovo iscritto al forum!

... e distinguo la luna dal sole.



E' la prima volta che leggo di questa profonda... capacità! :lol:
Benvenuto sul forum, :wink:

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2016, 6:41
Messaggi: 4
Wow! Grazie!
Ho fatto il test...

Ok, il cielo dalle tue parti non è buio. Poco male: per l'osservazione planetaria non conta nulla. È invece importante il seeing (la turbolenza dell'atmosfera) locale, che varia di ora in ora anche in base alle condizioni meteo. Con il tempo scoprirai se la tua posizione gode mediamente di buon seeing; in caso negativo, magari troverai luoghi vicino casa che risultano migliori. Per l'osservazione hi-res si possono utilizzare con profitto un po' tutti i telescopi, da un piccolo acromatico a un grande dobson. Sono però particolarmente indicati gli strumenti a lunga focale come i maksutov o gli schmidt cassegrain. Al di là dei piccoli ed economici rifrattori, strumenti storicamente considerati i più comuni entry level, il miglior rapporto qualità prezzo lo hanno probabilmente i piccoli maksutov della Skywatcher (90 o meglio 127mm di diametro), che accoppiati a una modesta montatura di classe eq3, o a un’altazimutale, anche computerizzata, daranno sicuramente grandi soddisfazioni. Si tratta di strumenti di facile utilizzo, molto leggeri e compatti per il loro diametro e che non richiedono particolare manutenzione. Volendo salire di diametro, il valido Celestron C6 (150mm), il classico C8 (200mm) e il riuscito C9 1/4 (235mm), anche sulla pratica montatura a forcella, sapranno dare grande soddisfazione. In vetta troviamo il grosso C11 (280mm) e l'enorme C14 (356mm), che sono validissime soluzioni che richiedono però montature adeguate al peso e investimenti esponenzialmente crescenti (diciamo che iniziare con un C11 o oltre è decisamente velleitario, indipendentemente dal budget a disposizione). Chi ha gusti un po' più classici, si divertirà anche a osservare con rifrattori di piccolo diametro, preferibilmente apocromatici o a rapporto focale particolarmente lungo (che però impegnano di più la montatura), che forniscono immagini particolarmente stabili e appaganti anche se ovviamente più povere di dettagli.

:facepalm:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E quindi? il mak 127 e' fuori budget?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Benvenuto , nel forum ci sono parecchi astronomi che hanno scritto qualcosa per i principianti, intanto ti linko questo http://www.arcetri.astro.it/~marconi/Lezioni/Astro09/

In rete trovi moltissimo, scarica stellarium, è gratuito e facile da usare , imposta bene le coordinate del tuo luogo di osservazione e fatti un giro nell universo.
Poi prenditi un bel telescopio.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 24 settembre 2016, 6:41
Messaggi: 4
andreaconsole ha scritto:
E quindi? il mak 127 e' fuori budget?


Beh, no, non proprio, potrebbe essere lo strumento ideale. Ma dove si posso acquistare? A parte amazon e ebay...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda i piccoli di questo elenco
http://www.teleskop-express.it/59-telescopi-sc-e-mak
http://www.teleskop-express.de/shop/ind ... copes.html

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
cristiano c. ha scritto:
Benvenuto , nel forum ci sono parecchi astronomi che hanno scritto qualcosa per i principianti, intanto ti linko questo http://www.arcetri.astro.it/~marconi/Lezioni/Astro09/

In rete trovi moltissimo, scarica stellarium, è gratuito e facile da usare , imposta bene le coordinate del tuo luogo di osservazione e fatti un giro nell universo.
Poi prenditi un bel telescopio.


Cristiano, avevo visto una volta solo la prima parte di slides (per indenderci solamente la Lezione 1 di quanto da te linkato). Sono interssantissime, grazie per la segnalazione. :please:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alla scoperta dello spazio...
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2016, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum, visto che parli (giustamente) di tenere il budget sotto controllo, dacci un'idea più precisa di quanto pensi di spendere, le risposte saranno certamente più mirate.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010