1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ho dovuto essere sintetico nel titolo perché non c'entrava tutto.

Scusate, ma ho ancora un quesito da porvi.

Forse più difficile degli altri, ma vi assicuro che non è un modo per mettervi alla prova, ma purtroppo ho bisogno di conferme per una teoria che sto elaborando.

Sappiamo che tutti i pianeti hanno un perielio ed afelio, dove, rispettivamente, si avvicinano e si allontanano dal Sole.

Bene io vorrei sapere se, nel momento in cui si avvicinano e si allontanano dal Sole, lo fanno a velocità costante, oppure accelerando.

In altri termini, l'avvicinamento al Sole in perielio (come pure l'allontanamento da esso in afelio), avvengono non in maniera improvvisa, ovviamente, ma in maniera graduale.

Ora, nel momento in cui il pianeta lascia l'afelio, comincia ad avvicinarsi sempre più al Sole, fino ad arrivare al perielio, punto di massima vicinanza alla Stella, dopo di che comincia di nuovo ad allontanarsi gradualmente dal Sole, fino a raggiungere il punto di massima lontananza, appunto l'afelio.

Ma questi cambi di distanza avverranno con una certa velocità.

Si tratta pur sempre di uno spazio percorso in un determinato tempo, solo che la traiettoria che il corpo fa per avvicinarsi ed allontanarsi dal Sole è curva, non rettilinea, ma comunque è pur sempre uno spostamento rispetto al Sole, e come tale deve poter essere suscettibile di misurazione, come la velocità orbitale, quella di rotazione su sé stessi, e quella angolare.

I pianeti, quindi, hanno 4 tipi di velocità, perché hanno 4 tipi di movimento, a seconda di quale sia il punto fermo rispetto al quale il pianeta si consideri in movimento.

Quindi abbiamo:

1) La velocità orbitale, che misura la velocità con cui avviene il movimento di rivoluzione, cioè in che tempo il pianeta percorre un determinato arco di circonferenza attorno al Sole.

2) la velocità angolare, che misura in che tempo un pianeta spazia un determinato angolo dell'orbita (ovviamente le due velocità non coincidono: due pianeti possono avere la stessa velocità angolare, ma diverse velocità orbitali, perché diverso è ciò che si intende misurare)

3) la velocità di rotazione del pianeta su sé stesso, che descrive la velocità con cui il pianeta compie un giro di 360° su sè stesso

4) Poi c'è la velocità, a cui io mi riferisco con questo thread, con cui il pianeta si avvicina al Sole, in perielio, e con cui si allontana da esso, in afelio.

Bene, io non voglio sapere a che velocità avvengono i movimenti di cui al punto 4, ma vorrei sapere, se possibile, se il moto di avvicinamento al Sole (e non, si badi, di avvicinamento al perielio), e se il moto di allontanamento dal Sole (e non, si badi, di avvicinamento all'afelio), avvengono con velocità costante o con moto accelerato.

Cioè, il punto fermo del moto del pianeta, con riferimento al quale stimare se si tratta di velocità costante o di moto accelerato, dovrà essere non il punto dell'orbita "perielio" ed "afelio", ma il "Sole".

Grazie, poi non vi rompo più...

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Ultima modifica di lennyus il mercoledì 21 settembre 2016, 18:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti quando si avvicinano al perielio aumentano la loro velocità, che sarà massima al perielio, poi diminuiscono la velocità fino all'afelio, questo è descritto dalle leggi di Keplero. Per quanto riguarda la Terra ed i pianeti la cosa è poco appariscente perchè le orbite sono quasi circolari. Molto più appariscente è nel caso di alcuni pianeti nani, tipo Sedna, che hanno orbite molto eccentriche oppure nel caso delle comete ricorrenti, che hanno orbite ancora più eccentriche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Come al solito non sono riuscito a farmi capire nel formulare il mio quesito...

Lo so che, mentre la terra si avvina al perielio, la velocità ORBITALE aumenta, e mentre si avvicina all'afelio, la velocità ORBITALE diminuisce, ma io voglio esaminare i cambiamenti di velocità non rispetto a dei punti specifici dell'orbita, ma rispetto al Sole.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I pianeti avvicinandosi al perielio aumentano la loro velocità, ossia accelerano, la cosa si noterebbe anche se osservassimo dal Sole.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 16:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
E in afelio?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
E' ovvio che anche guardando il pianeta dal Sole aumenterebbe la velocità ORBITALE in perielio e diminuirebbe la velocità ORBITALE in afelio, ma io non voglio sapere come si comporta la velocità orbitale, cioè la velocità con cui il pianeta compie un determinato arco di circonferenza, ma voglio sapere con che tipo di moto si muove la Terra (moto curvilineo costante, o accelerato) considerando il suo moto come spostamento dal Sole, e non come avvicinamento al perielio e avvicinamento all'afelio.

Cioè se io salgo in un'astronave e mi dirigo verso la luna, mi muovo di moto rettilineo sia per la terra sia per la luna.

Ma se io con l'astronave mi muovo attorno alla terra, in modo circolare, avvicinandomi ed allontanandomi da essa periodicamente, farò due movimenti: uno circolare ed uno, rispettivamente, di avvicinamento, e di allontanamento dalla Terra.

Supponiamo che quello circolare avvenga in modo accelerato e decelerato a seconda se, rispettivamente, mi avvicino al punto più vicino alla Terra, e mi avvicino a quello più lontano da essa.

Ora mi chiedo, sarà accelerato e decelerato anche il moto con cui mi avvicino al Sole, e decelerato il moto con cui mi allontano da esso, oppure bisogna vedere caso per caso?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 17:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se sali su un'astronave e ti dirigi verso la Luna non ti muovi di moto rettilineo nè rispetto alla Terra nè rispetto alla Luna.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 17:42 
Se ti iscrivi ad un corso universitario di astrofisica trovi tutte le risposte. :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 17:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
fabio_bocci ha scritto:
Se sali su un'astronave e ti dirigi verso la Luna non ti muovi di moto rettilineo nè rispetto alla Terra nè rispetto alla Luna.


Si, ovvio, ma se ipotizzi che la terra e la luna siano ferme nello spazio, mi muoverei di moto rettilineo.

Per tornare al quesito.

Supponiamo che io mi muova con la mia auto attorno ad una rotonda, e mi muova di moto accelerato di 1 m al secondo al quadrato, ed a distanza costante di 20 metri dal centro della rotonda.

Supponiamo che ad un certo punto io decida di sterzare verso l'interno fino ad arrivare a 5 metri dalla rotonda, mantenendo però il mio moto circolare accelerato di 1 m/sec2.

Questa sterzata verso l'interno io posso farla in vario modo, più bruscamente, o più dolcemente: nel primo caso arriverò a quota 5 metri dal centro in un certo tempo T, ma nel secondo caso arriverò a quota 5 metri dal centro in un tempo maggiore (perché ho ipotizzato che la sterzata verso l'interno sia più lieve), ed inoltre questo avvicinamento al centro della rotonda può avvenire a velocità costante, oppure accelerando, a seconda se sterzo in modo uniforme, oppure aumentando sempre più la sterzata.

Ecco cosa intendo per velocità di avvicinamento al Sole, e di allontanamento da esso, quando il pianeta si dirige verso il perielio, nel primo caso, e verso l'afelio, nel secondo.

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sistema di riferimento polare con il sole al centro ti dice niente? È quello che cerchi?

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010