Ho dovuto essere sintetico nel titolo perché non c'entrava tutto.
Scusate, ma ho ancora un quesito da porvi.
Forse più difficile degli altri, ma vi assicuro che non è un modo per mettervi alla prova, ma purtroppo ho bisogno di conferme per una teoria che sto elaborando.
Sappiamo che tutti i pianeti hanno un perielio ed afelio, dove, rispettivamente, si avvicinano e si allontanano dal Sole.
Bene io vorrei sapere se, nel momento in cui si avvicinano e si allontanano dal Sole, lo fanno a velocità costante, oppure accelerando.
In altri termini, l'avvicinamento al Sole in perielio (come pure l'allontanamento da esso in afelio), avvengono non in maniera improvvisa, ovviamente, ma in maniera graduale.
Ora, nel momento in cui il pianeta lascia l'afelio, comincia ad avvicinarsi sempre più al Sole, fino ad arrivare al perielio, punto di massima vicinanza alla Stella, dopo di che comincia di nuovo ad allontanarsi gradualmente dal Sole, fino a raggiungere il punto di massima lontananza, appunto l'afelio.
Ma questi cambi di distanza avverranno con una certa velocità.
Si tratta pur sempre di uno spazio percorso in un determinato tempo, solo che la traiettoria che il corpo fa per avvicinarsi ed allontanarsi dal Sole è curva, non rettilinea, ma comunque è pur sempre uno spostamento rispetto al Sole, e come tale deve poter essere suscettibile di misurazione, come la velocità orbitale, quella di rotazione su sé stessi, e quella angolare.
I pianeti, quindi, hanno 4 tipi di velocità, perché hanno 4 tipi di movimento, a seconda di quale sia il punto fermo rispetto al quale il pianeta si consideri in movimento.
Quindi abbiamo:
1) La velocità orbitale, che misura la velocità con cui avviene il movimento di rivoluzione, cioè in che tempo il pianeta percorre un determinato arco di circonferenza attorno al Sole.
2) la velocità angolare, che misura in che tempo un pianeta spazia un determinato angolo dell'orbita (ovviamente le due velocità non coincidono: due pianeti possono avere la stessa velocità angolare, ma diverse velocità orbitali, perché diverso è ciò che si intende misurare)
3) la velocità di rotazione del pianeta su sé stesso, che descrive la velocità con cui il pianeta compie un giro di 360° su sè stesso
4) Poi c'è la velocità, a cui io mi riferisco con questo thread, con cui il pianeta si avvicina al Sole, in perielio, e con cui si allontana da esso, in afelio.
Bene, io non voglio sapere a che velocità avvengono i movimenti di cui al punto 4, ma vorrei sapere, se possibile, se il moto di avvicinamento al Sole (e non, si badi, di avvicinamento al perielio), e se il moto di allontanamento dal Sole (e non, si badi, di avvicinamento all'afelio), avvengono con velocità costante o con moto accelerato.
Cioè, il punto fermo del moto del pianeta, con riferimento al quale stimare se si tratta di velocità costante o di moto accelerato, dovrà essere non il punto dell'orbita "perielio" ed "afelio", ma il "Sole".
Grazie, poi non vi rompo più...
_________________ Bisogna aspettare un altro po'...
Ultima modifica di lennyus il mercoledì 21 settembre 2016, 18:07, modificato 1 volta in totale.
|