1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 12:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 15:42
Messaggi: 10
Ciao a tutti sono un nuovo iscritto e osservo da Genova :)
Da sempre un grande appassionato di astronomia le mie piccole esperienze si limitavano ad un piccolo rifrattore 70/700 poco piu che un giocattolo.
Da due mesi circa sono in possesso di un riflettore skymaster 200/1000 su montatuta eq5, dotato di oculari da
20mm in dotazione
10mm in dotazione
9mm wa
6mm wa
4mm wa
3,2mm wa
Barlow 2x
Filtro Lunare
Adattatore x 2"
Sono fino ad ora riuscito ad osservare molto bene saturno e Luna, in maniera discreta giove che pero era sempre molto basso e piuttosto male e confuso marte.
Con l inverno alle porte mi piacerebbe cominciare con il deep space, andromeda e nebulosa di orione in primis.
Avete consigli per me? Cosa posso aspettarmi ? E sopratutto cosa eventualmente procurarmi? Tipo filtri o oculari a piu bassi ingrandimenti per avere piu campo ?scusate sono veramente alle prime armi :)
osservo tramite un ampia finestra e poggiolo in esterno, sono abbastanza in alto circa 110m livello del mare, inquinamento luminoso a livello medio basso

Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 12:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto! Hai già un bel strumento per condurre ottime osservazioni Deep..quello che noto è che possiedi diversi oculari con focali molto ravvicinate e nemmeno uno per i campi larghi..quindi come prima cosa sfoltirei il tuo parco oculari tenendo per esempio il 4 mm che ti da il massimo ingrandimento sfruttabile..il 9 o il 10 per i medi ingrandimenti e prenderei per esempio un 24mm 68° che ti darebbe un ottimo campo di 1.63° e una pupilla di 4.8 mm ancora sfruttabile..solo in seguito penserei ai filtri..primo fra tutti ti consiglio un uhc-s della baader che io personalmente sfrutto moltissimo.. è abbastanza blando ma su 200 mm di apertura non mi spingersi oltre con filtri più selettivi..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 13:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 15:42
Messaggi: 10
Grazie per la risposta e per il benvenuto :)

In effetti mi manca un oculare del genere e non per niente quello che più di tutti mi ha fatto pensare "wow" è stato quello da 20mm, ma che purtroppo è anche di minore qualitá rispetto agli altri, mi era stato suggerito un 32mm ma mi era sembrato eccessivo, attorno al 25 credo sia meglio :).
Ho dato un occhiata al filtro che mi hai suggerito e i commenti sono positivi non lo conoscevo, sará il primo che terrò in considerazione grazie mille :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 14:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
32 mm son troppi fidati..meglio stare su un 24 ad ampio campo. Il 20 che hai sarà sicuramente un ploosl da 52°..vedrai una bella differenza osservando in un swa da 70°...passi da un oblò ad una finestra bella ampia sullo spazio!

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.
Per quanto riguarda l'osservazione deep, non ti serve alcun accessorio che tu già non abbia, ti serve solo un'automobile per spostarti sotto un cielo buio, visto che qualsiasi città (ed ancor di piu quelle grandi come Genova) hanno troppo inquinamento luminoso (e di conseguenza un cielo fetente) per questo tipo di osservazioni (se si escludono quei cinque o sei oggetti maggiori).
Il posto piu vicino a te (visto che sei di Genova) è Pian dell'Arma, lì ad ogni Luna nuova (al cosiddetto "pratone dei milanesi") trovi diversi astrofili.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 17:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 15:42
Messaggi: 10
Grazie a tutti per i preziosi consigli, sapevo cominciando che non sarebbe stato facile ma lo volevo da sempre :)
All' inizio pensavo per lo più di dedicarmi all' osservazione del sistema solare visto che so riconoscere i pianeti visibili ad occhio nudo e, sebbene io sia ben lontano da avere soddisfatto la mia curiositá osservare oggetti in deep space deve essere tutt' altra cosa.
Per quanto riguarda il sistema solare ripeto mi ritengo soddisfatto per saturno ed in parte giove. Marte proprio no, forse la posizione non favorevole o l essere ormai basso all orizzonte fanno in modo che io non sia ancora riuscito ad osservare alcun dettaglio, luminosissimo e non riesco a metterlo ben a fuoco, a volte mi si scinde in tre colori brillantissimi ,tra due anni ci ritenteró :wink:
Mercurio e venere ancora non sono riuscito a vederli e attenderò il momento giusto.
Conosco le costellazioni principali le più famose e poco altro. Non avendo nel mio strumento un motore i miei tentativi in deep space sono stati un po credo come facciano tutti all 'inizio, scrutare il cielo passo passo alla ricerca di qualcosa diverso da una stella. Ovviamente il risultato è stato quello di non aver trovato niente di niente. Nemmeno un piccolo ammasso aperto o globulare. Ma non mi sono scoraggiati per niente perchè so, che lassù c'è tanto tanto da scoprire. Certo la meraviglia di vedere una miriade di stelle dove sembrava non esserci nulla è tanta, oppure risolvere una stella puntiforme in doppia, apparente o fisica che sia :lol: bello, tutto molto bello.
Il consiglio di frequentare un qualche tipo di associazione è ottimo e penso che farò cosi, d'altronde, credo che uno dei piú grandi piaceri sia proprio quello di far osservare ad altri ciò che c' è "dall'altra parte" :obs:

Grazie tante


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I pianeti sono ormai troppo bassi (sia Saturno che ancor piu Marte) per essere osservati decentemente, la difficoltà che hai trovato nel mettere a fuoco Marte ed il fatto che lo hai visto molto "colorato" è dovuto appunto alla sua limitata altezza sull'orizzonte, dove la turbolenza è massima e lo spesso strato d'aria (maggiore all'orizzonte rispetto allo zenit) tra te ed il pianeta dà il tipico effetto prisma, separando la luce bianca nei suoi colori fondamentali, per questo vedi il pianeta bordato di magenta da una parte e ciano dall'altra.

Si dovrà attendere ancora sette mesi per un'osservazione buona di un pianeta (si inizierà con Giove che tornerà in opposizione tra circa otto mesi).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' no, dai, per il deep space non devi andare a caso sperando di incontrare qualcosa (il metodo miglio in tal caso sarebbe mettere il telescopio al meridiano e aspettare che passi qualcosa modifcando ogni giorno la declinazione (o l'altezza se si osserva in altazimutale).
procurati delle mappe stellari, io ti consiglio anche un binocolo come step intermedio fra mappa e cercatore.
ci sono alcuni oggetti molto luminosi che puoi tentare anche da Genova (fatta salva l'affermazione di Angelo che, per chi vive in città, strumento essenziale è l'automobile - purtroppo): tipo m31. oggetto molto esteso che compare già nel cercatore. devi trovare Mirach in andromeda e da lì "salire" di tre stelle, seguendo un facile percorso, quasi in linea retta...a quel punto dovresti trovartela un po' in alto a destra nel cercatore. un batuffolino.
poi la prima volta che vai in montagna la ripunti e vedi la differenza...

mi scuso per il linguaggio non tecnico, ma è per farmi capire in fretta.

ps il deep è un'altra cosa si, ma non credo proprio nel senso che ti aspetti. dimenticati foto, colori e masse di dettagli... alcuni si imparano a vedere (per esempio su m31 sotto un cielo buio si vedono le bande oscure già in un 20 cm, forse anche con un 15 cm, ma spesso i non esperti non le vedono affatto ...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 20:01 
Non connesso

Iscritto il: sabato 23 luglio 2016, 15:42
Messaggi: 10
Grazie a tutti per gli ottimi consigli e la pazienza :wink:
Ho acquistato il telescopio il 5 luglio e dalla sera successiva ho provato con i pianeti, sebbene piccoli giove e saturno e qualche satellite principale li vedevo piuttosto bene. Marte invece luminosissimo e appena risolto in un disco. C e da dire che gli oculari usati erano di bassa qualitá davvero, da pochi giorni ne ho altri migliori ma aimè adesso sono inguardabili :) marte sembra piú la nave nemica che inseguiva l enterprise ( mia altra grandissima passione in ogni sua serie ) nell episodio l espediente della carbonite, il cubo, non so se avete presente :D
Le mie osservazioni con il piccolo rifrattore sono state molto rare e distante negli anni, da bambino quando la vista era acutissima vedevo andromeda ad occhio nudo :)
Documentandomi ho capito presto che cio che si vede in giro e ben lontano da ciò che potró mai osservare, ma fa lo stesso sará ugualmente una soddisfazione :-)
Giá mi piacerebbe apprendere qualcosa sull'astrofotografia estasiato da ció che vedo condividere proprio da voi in questo forum, per il momento mi limito ad apprezzarle ringraziandovi perchè è un vero piacere osservare cosa una grande passione che è alla base storica della curiositá umana puó portare a fare, sebben magnifiche sono alla continua ricerca più di immagini amatoriali piuttosto che il campo ultraprofondo di hubble.
prima o poi parteciperó timidamente a qualche altra discussione
penso che seguiro il vostro consiglio procurandomi un buon binocolo in attesa di ordinare borse varie per il trasporto in auto :-)
Grazie


Ultima modifica di aldingojet il lunedì 12 settembre 2016, 21:14, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ciao a tutti nuovo iscritto
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
anche se in ritardo mi associo ai già molti "benvenuto".

io non ho suggerimenti da fornire, sono ancora nella fase di apprendimento.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010