Grazie a tutti per i preziosi consigli, sapevo cominciando che non sarebbe stato facile ma lo volevo da sempre

All' inizio pensavo per lo più di dedicarmi all' osservazione del sistema solare visto che so riconoscere i pianeti visibili ad occhio nudo e, sebbene io sia ben lontano da avere soddisfatto la mia curiositá osservare oggetti in deep space deve essere tutt' altra cosa.
Per quanto riguarda il sistema solare ripeto mi ritengo soddisfatto per saturno ed in parte giove. Marte proprio no, forse la posizione non favorevole o l essere ormai basso all orizzonte fanno in modo che io non sia ancora riuscito ad osservare alcun dettaglio, luminosissimo e non riesco a metterlo ben a fuoco, a volte mi si scinde in tre colori brillantissimi ,tra due anni ci ritenteró
Mercurio e venere ancora non sono riuscito a vederli e attenderò il momento giusto.
Conosco le costellazioni principali le più famose e poco altro. Non avendo nel mio strumento un motore i miei tentativi in deep space sono stati un po credo come facciano tutti all 'inizio, scrutare il cielo passo passo alla ricerca di qualcosa diverso da una stella. Ovviamente il risultato è stato quello di non aver trovato niente di niente. Nemmeno un piccolo ammasso aperto o globulare. Ma non mi sono scoraggiati per niente perchè so, che lassù c'è tanto tanto da scoprire. Certo la meraviglia di vedere una miriade di stelle dove sembrava non esserci nulla è tanta, oppure risolvere una stella puntiforme in doppia, apparente o fisica che sia

bello, tutto molto bello.
Il consiglio di frequentare un qualche tipo di associazione è ottimo e penso che farò cosi, d'altronde, credo che uno dei piú grandi piaceri sia proprio quello di far osservare ad altri ciò che c' è "dall'altra parte"
Grazie tante