1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2016, 17:36
Messaggi: 4
Osservazione nel cielo d'estate
Buongiorno a tutti! Sono una nuova iscritta e sono una insegnante in pensione anticipata. Mi sono registra al forum per avere una risposta da chi è esperto in materia.
Volevo chiedere se qualcuno ha osservato un fatto in cielo che si vede di sera. Io ho osservato da tanto tempo tre stelle (o pseudo tali) più brillanti delle altre che sorgono a sud, si spostano verso ovest e non ho visto dove tramontano, perchè non le ho osservate dopo la mezzanotte.
Ma non è questo il fatto che mi incuriosisce, ma il fatto che nella loro evoluzione cambiano disposizione e di conseguenza disegno: infatti a giugno sorgevano come triangolo equilatero, in luglio come triangolo quasi isoscele e tramontavano come triangolo scaleno, in agosto sorgevano come triangolo molto scaleno e tramontavano quasi allineate facendo una linea quasi curva verso il basso. So che in tutto questo c'entra la rotazione e rivoluzione terrestre, ma allora perchè non vediamo le stesse evoluzioni anche in altre costellazioni o altri piccoli gruppi di stelle? Grazie. Pia Rita


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, di che stelle stai parlando? Forse potresti scaricare il planetario gratuito Stellarium e fare qualche prova "virtuale". Così potrai verificare se gli asterismi che hai osservato cambino davvero di forma oppure no.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10628
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmm probabilmente ti riferisci a Saturno Marte e Antares. due sono pianeti, una è una stella. comunque sorgono a sud est :)
dovrei controllare, ma il rapido movimento di marte potrebbe essere all'origine della "danza" che hai visto - Saturno è troppo lento per apprezzarne così tanto il movimento, ma potrebbe dare anche lui un bel contributo.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 17:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliano, potevi lasciarle almeno la soddisfazione della scoperta! :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 settembre 2016, 17:36
Messaggi: 4
Grazie, ma voi non le avete osservate?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Molto probabilmente si. Come diceva Yourockets quelle che hai visto non sono tre stelle, ma una stella, Antares (rossa) e due pianeti, Saturno e Marte (rosso). Siccome i pianeti si spostano rispetto alle stelle, allora il triangolo cambia di forma col passare dei giorni. Puoi verificare anche tu se si tratta di questo, tramite il planetario Stellarium. Puoi centrare una di queste stelle (es. Antares) e avanzare con i giorni, osservando lo spostamento relativo dei due pianeti (Saturno e Marte).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
Sissi, :ook: :D

PS:
Eccoli:
Allegato:
Stellarium Planetario.jpg
Stellarium Planetario.jpg [ 438.54 KiB | Osservato 2897 volte ]

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie, ma li deve trovare Pia Rita... :thumbup:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Marte è in fuga in questi giorni, Pianeta vuol dire errante, quindi che si muove nel firmamento , cioè che è fermo.
spettacolo affascinante misurare di quanto si sposta Marte ogni giorno :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Osservazione nel cielo d'estate
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15791
Località: (Bs)
fabio_bocci ha scritto:
Grazie, ma li deve trovare Pia Rita... :thumbup:

Ah ... :angel:
strategia didattica, :wink: .

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010