1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: come fare i flat
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 13:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
ciao, scrivo sempre nella sezione neofiti perchè nonmi ritengo bravo abbastanza da scrivere altrove :mrgreen:
sapete dirmi come si reaizzano i flat?
cioè i dark so come si fanno
ma per i flat? non so da dove iniziare. come fare che tempo di esp.usare ecc.........

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare i flat
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se posso darti un consiglio, dovresti scrivere un po' meno e leggere un po' di piu': e' un argomento trattato centinaia di volte nel forum...
https://www.google.de/webhp?sourceid=ch ... rofili.org

ma anche nel resto del web le informazioni abbondano
https://www.google.de/webhp?sourceid=ch ... +si+fanno+

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare i flat
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
chiedo venia

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare i flat
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con amicizia da cosentino a cosentino, eh! :D
Scusa per il tono che, rileggendolo, sembrava antipatico!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare i flat
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
Mah, io li ho fatti fotografando il cielo al tramonto ...
(non il tramonto, neh ... il cielo in alto)
e devo dire che qualcosa di più allettante è uscito (con DSS).

(per i dark, meglio non parlarne :facepalm: ).

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare i flat
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 16:24
Messaggi: 224
Località: Cosenza
andreaconsole ha scritto:
Con amicizia da cosentino a cosentino, eh! :D
Scusa per il tono che, rileggendolo, sembrava antipatico!

tranquillo
dato che sei in zona qualche volta potremmo organizzare qualcosa...

ippogrifo ha scritto:
Mah, io li ho fatti fotografando il cielo al tramonto ...
(non il tramonto, neh ... il cielo in alto)
e devo dire che qualcosa di più allettante è uscito (con DSS).

(per i dark, meglio non parlarne :facepalm: ).

cioè la differenza con i flat si vede?
come mai meglio non parlarne dei dark?
io la differenza la vedo con i dark

_________________
- Celestron CPC800 -Coronado PST

- Celestron 40mm in dotazione - Oculare (by china) 26mm - Speers-Waler 9,4mm
- William Optics UWAN 4mm - Astro Professional LE Planetar 6mm - Barlow 2x Antares


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare i flat
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15794
Località: (Bs)
plissken ha scritto:
...
cioè la differenza con i flat si vede?
come mai meglio non parlarne dei dark?
io la differenza la vedo con i dark

Hai ragione, sono stato poco chiaro.
I flat riducono la vignettatura, cioè l'oscurità ai bordi del fotogramma
e infatti ho ottenuto delle foto finali più "piatte" rispetto alle precedenti.

Ho fatto anche dei dark secondo i canoni,
ma i pixel caldi ed anomali sono rimasti.

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: come fare i flat
MessaggioInviato: giovedì 3 novembre 2016, 22:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Quando si calibra con i flat, fatti bene, la differenza è molto visibile. E' una di quelle cose che, capita e provata, poi diventa necessaria.
Ci sono programmi come Pixinsight che hanno algoritmi per correggere l'illuminazione non uniforme (ma non correggono i problemi generati dalla polvere per esempio), ma per quanto buoni possano essere non c'è paragone con un buon master flat.

In linea di massima l'effetto di frame di calibrazione ben preparati (bias, dark, flat) è sempre visibile nell'immagine finale, magari la differenza non è così evidente per chi non è molto pratico ma c'è.

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010