A volte ritorn(an)o.
Da quando ho acquistato la NEQ6, non sono mai riuscito ad utilizzarla a dovere con il Newton Skywatcher 200/1000.
Ieri sera, in una notte tutt'altro che ottimale causa Luna, ho comunque deciso di provare almeno a completare per la prima volta un allineamento a tre stelle. Non una grande idea, lo so, ma almeno tre stelle luminose c'erano.

Problemi:
1) Il reticolo nel cannocchiale polare non si illumina; invece, vedo tutto rosso all'interno del cannocchiale (problema aggirato spegnendo la montatura e usando una torcia rossa "di sbiego" per intravedere il reticolo sullo sfondo del cielo). Mi si è fuso qualcosa?
2) Centratura stelle di allineamento: come faccio a sapere se quella che mi appare nel cercatore/oculare è la stella che ho scelto per l'allineamento e non un'altra? Conoscendo il cielo a menadito?

3) Focheggiatore: usando un oculare Baader Hyperion Planetary, il focheggiatore fatica, e se si trova in posizione quasi verticale, non sorregge il peso dell'oculare. Non parliamo poi di quando uso una Barlow o una reflex. Domanda: la vite di fermo serve solo a bloccare, o fa anche da frizione?
4) Allineamento cercatore con tubo: viaggiando in auto per raggiungere cieli puliti, mi sa che il cercatore si disallinea con il tubo. E' un problema solo dello Skywatcher, o è qualcosa che si deve mettere in preventivo sempre e comunque? Quindi prima di partire con l'allineamento è meglio andare su, che so, Vega, e allineare cercatore e tubo?
5) La procedura di allineamento del Synscan deve essere eseguita a partire dalla posizione di parking perfetta, con le assi AR e D perfettamente a "zero"?
6) A ogni accensione, devo ricordarmi sempre di alzare il rate di movimento della NEQ6 per evitare di impiegare mezz'ora per centrare una stella durante l'allineamento?
Mi sa che tornerò a frequentare il circolo di astrofili locali, ho troppe lacune e dubbi...
Nel frattempo grazie a chi vorrà rispondere.
