1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vecchio neofita
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 3:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 settembre 2016, 2:12
Messaggi: 6
Ciao a tutti, dopo trent'anni di astinenza vorrei ricominciare ad osservare la volta celeste.
Le prime esperienze da ragazzo con un newton da 140 e un Meade da 200 del padre di un amico che ci ha trasmesso i rudimenti. Tra le mani "corso di astronomia" forse alcuni di voi ricorderanno questa enciclopedia a fascicoli che aveva il merito di essere semplice ed efficace.
Oggi mi accontenterei di un binocolo, almeno all'inizio, per la trasportabilità e il relativamente basso investimento. Lo so che è la domanda è banale ma nella giungla di prodotti non ho saputo districarmi, quindi chiedo: quale strumento e che montatura posso montare sul solido treppiede in mio possesso (un vecchio manfrotto 074)?
Ringrazio chi vorrà rispondermi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 10:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ciao Starman,
sul tuo Manfrotto io ci vedrei bene questo biniocolo: https://www.amazon.it/Omegon-Binocolo-N ... ico+25x100

P.S.
Ce ne sono anche di prezzo inferiore, ma questo mi sembra più adatto per astronomia.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senti Starman, se invece del binocolo tu prendessi questo? http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... cuser.html Costa come un binocolo ma ti fa vedere molto di più, perchè non ci vedi solo oggetti deep ma anche benissimo la Luna ed i pianeti. Non è un giocattolo è un vero telescopio. Considera poi che i binocoloni dritti sono scomodissimi per gli oggetti alti nel cielo e che quelli angolati sono molto costosi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 15:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Starman e un caloroso benvenuto anche da parte mia! :D

Un binocolo è uno strumento indispensabile, sia per un neofita che per un esperto. Però ha anche ragione Fabio. Un binocolo "dritto" non è il massimo per guardare in alto, soprattutto su un treppiede. Quindi perché non puntare dritto su un buon telescopio? Il Dobson suggerito da Fabio è ottimo, o se puoi, perché non prendere la versione da 200mm? È uno strumento che ti accontenterà per anni, se no per una vita. Visto che nel futuro prossimo vorrai cmq comprare un tele... :mrgreen:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 20:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 settembre 2016, 2:12
Messaggi: 6
Bello il dobson, ancora non ho capito come fanno a costare così poco, però ho dato uno sguardo alla scheda tecnica e anche se il mio tedesco è arrugginito ho capito che è lungo più di un metro e pesa quasi 20kg, vorrei qualcosa di più compatto e leggero per poterlo portare davvero ovunque quando mi sposto. In questo senso il binocolo 25x100 ha dimensioni e peso compatibili con questa esigenza. Non avevo considerato il fatto che per osservare oggetti alti la posizione non è proprio comoda e forse ci vorrebbe anche una montatura che lo sposti dall'asse del treppiede, giusto? Dove trovo una recensione dell' Omegon? Non l'ho mai sentito, come del resto altri brand di cui ho letto su questo forum... :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
E' vero starman: allo zenit un binocolo diritto è scomodo, però gli oggetti che ora sono allo zenit, dopo un paio d'ore sono accessibili.
Guarda che il binocolo che ti ho segnalato ha lenti da 100 mm, pari ai binocoli angolati espressamente nati per l 'astronomia, solo che questi costerebbero millanta volte di più.

P.S.
Recensioni non ne ho trovate. Devi accontentarti di quanto dice il venditore: http://www.omegon.eu/it/omegon-binocolo ... 00/p,14698


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bada che quel sitolo puoi anche leggere in inglese. C'è anche in Italia l'analogo sempre della TS, in italiano, ma i tubi vengono sempre dalla Germania. Il Dobson poi lo si smonta in due pezzi, il tubo e la base. Quelli più grossi si trovano anche in configurazione truss, ossia aperti, in questo caso molti si smontano in parti leggere da trasportare. Vai un poco in giro su quel sito e vedrai molte tipologie di strumenti, così ti fai un'idea. Ci sono anche i bonocoli naturalmente. Vai a vedere come sono fatti nelle varie misure che hanno. Puoi benissimo comprare gli strumenti dove vuoi, però quel sito ha tantissime tipologie di strumento, quindi è adatto per farsi un'idea. I prezzi sono concorrenziale e se ordini da loro ti arriva il tutto a casa in tre giorni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2016, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 settembre 2016, 2:12
Messaggi: 6
Ti ringrazio per la segnalazione, avevo notato l'ampia offerta e se mi dici che sono affidabili spulcerò bene in cerca dell'ottica giusta per me. Mi riservo di rompervi ancora le scatole con domande banali in relazione a dubbi tecnici :P
E non escludo, mentre mi acculturo un poco, di cambiare idea e orientarmi verso un tele magari più leggero e compatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 21:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 settembre 2016, 2:12
Messaggi: 6
Ecco che mi sono lasciato attrarre da piccoli tele:
Vixen VMC110 e Celestron C90mak. La corruzione è derivata dal fatto di poterli usare per fare foto, anche terrestri, oltre ad avere facile trasportabilità. A parte il dato sull'apertura c'è qualche ragione che dovrebbe farmi preferire il vixen?
Devo acquistare un treppiede apposito o si possono adattare al mio manfrotto?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vecchio neofita
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2016, 22:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ci sono dei motivi per preferire il Maksutov. Il Vixen VMC 110 ha una qualità molto variabile trai vari esemplari, ce ne sono diversi molto scarsi. Probabilmente ciò deriva dallo schema ottico adottato (Klevtsov) che implica una lente asferica di forma particolare che viene attraversata due volte dalla luce. Invece il Maksutov ha tutte superfici sferiche molto più facili da realizzare con elevata precisione. Considera che c'è anche il Mak 102 ed il 127...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010