1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 8:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Siccome qui prima di inserire una nuova discussione devi prima dimostrare di non essere riuscito a trovare una spiegazione in Google, altrimenti vieni criticato, premetto che in Google non ho trovato nulla in merito.
Il problema è questo.
Tutti i pianeti hanno un perielio ed un afelio, ma, rispetto al sole, si trovano tutti dallo stesso lato?
Ad esempio, ipotizzando di guardare il sistema solare dall'esterno, e che il perielio della Terra si trovi ad "Est" del Sole, il perielio degli altri pianeti si trova sempre ad Est del Sole?

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
guarda qui
http://www.marcomenichelli.it/perieli_afeli_marte.asp

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 9:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Ho guardato ma il link da te postato consente il calcolo delle distanze dei pianeti dal Sole nei perieli e negli afeli, ma io voglio sapere una cosa diversa, ossia se questi si verificano, guardando il sistema solare dall'esterno, tutti dallo stesso lato (ad esempio sempre ad Est del Sole o sempre ad Ovest di esso)

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 9:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' questa domanda è molto diversa e più difficile di quella di ieri :) non sono sicuro che si possa dare una risposta univoca anche perchè le orbite si influenzano a vicenda e sono sottoposte a precessione, quindi è possibile che talvolta tutti i perieli siano dallo stesso lato del sole mentre in altre fasi non lo siano.
vediamo se troviamo qualcosa in giro.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Da profano, devi farti un grafico di dove sono stati o saranno i perielio e vedere se sono tutti dallo stesso lato . mica vorrai che ci mettiamo noi a fare il tuo lavoro :)

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
La risposta è no, per via del fenomeno conosciuto come "precessione del perielio" o "precessione anomalistica", in pratica l'intera orbita del pianeta ruota intorno alla sua stella, quindi anche i perieli cambiano direzione continuamente in maniera differente per ogni orbita, dipendente dal periodo di rivoluzione di ogni pianeta (oltre che da altri fattori). ► https://it.wikipedia.org/wiki/Precessione_anomalistica

Tale effetto è particolarmente importante su Mercurio. ► https://it.wikipedia.org/wiki/Precessio ... i_Mercurio

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella domanda, direi da sezione Scienze. Qui c'è una descrizione sommaria di come variano le orbite. In breve, variano in tutti i modi possibili ed immaginabili :mrgreen: https://youtu.be/82p-DYgGFjI

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 20:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
bravo hai trovato quello che cercavo io :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 11 settembre 2016, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 16:16
Messaggi: 245
Grazie, per me è stato molto importante sapere questo!

_________________
Bisogna aspettare un altro po'...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010