Ma cosa intendi per fallimento? Che dopo aver allineato non centra gli oggetti?
Anche io ho una HEQ5, all'inizio ho avuto qualche problema (tra cui appunto avere la W invece della E quando impostavo le coordinate, per il tele ero oltre il Portogallo...).
I passaggi che faccio, per avere il massimo della precisione perché mi diletto a fare foto sono questi:
1 - piazzo la montatura puntando a nord, mettendo in bolla il treppiede prima di montare la testata; 2 - metto la testata, allineo con il cannocchiale polare (non il cercatore!) della testata, centrando la polare sull'ora immaginaria che mi da la pulsantiera (o che puoi ricavare da vari software, tipo Polarfinder), considera che verso le 21:00 in questo periodo dovresti avere circa le 10:00, quindi la polare la piazzo a sx del cerchietto un pò in alto, sul bordo del cerchietto; 3 - monto il tubo e lo bilancio con i contrappesi; 4 - metto il tubo in asse, ovvero: - a) giro AR in maniera perpendicolare al suolo, metto una livella, azzero il cerchietto dell'ora, lascio "cadere" il tubo e lo fisso guardando il cerchietto, deve essere sull'ora 6/18 (significa appunto +90°); - b) giro DEC sempre perpendicolare al suolo, metto la livella, azzero il suo cerchietto in gradi (di solito questo non cambia mai una volta fissato 0°), lascio "cadere" il tubo e fisso quando punta a 90°.
Fatto questo lascio perdere tutto il resto, non tocco il tele, non guardo nemmeno la polare dal cercatore e metto "in moto".
In questo periodo di solito mi suggerisce Arcturus, Vega, Altair (se non ricordo male come seconda opzione, perché la prima a me non è visibile). La prima la becco nel cercatore, spesso non nell'oculare (uso un 10mm, quindi 75x di ingrandimento); poco importa. Regolo la pulsantiera guardando nell'oculare, NON nel cercatore. Poi Vega di solito me la dà più o meno precisa, ma non è importante, e faccio la stessa procedura. Di nuovo la stessa cosa sulla terza stella, che entra o meno nell'oculare non ha importanza, importante è che la veda nel cercatore.
Sulla terza stella, accettato l'allineamento, dò una botta di regolazione anche al cercatore.
Da questo momento in poi tutto dovrebbe andare liscio, a volte ho una precisione quasi chirurgica, a volte capita che devo spostare la pulsantiera di "qualche click", ma in ogni caso quasi tutti gli oggetti che punto li vedo vicino al centro dell'oculare.
Ovvio che il cercatore deve essere allineato al tele, anche se non preciso millimetricamente (lo regolo alla fine). Ed ovvio che il cannocchiale polare deve essere tarato per la tua zona...
|