1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Montatura HEQ5 - Allineamento Fallito
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

Ieri sera ho tentato per la prima volta l'allineamento della HEQ5 e ho avuto non poche difficoltà (usavo un dobson tempo fa); premesso che ho allineato la montatura (accesa e sbloccata come da manuale, con i cerchi graduati ecc..) con la stella polare, dopo aver voltato verso nord e messo in bolla il treppiede, ho avuto problemi con l'allineamento sia a 1 stella che a 2 o 3 stelle con il GoTo!

Il firmware della pulsantiera Synscan è il 3.27, che a giudicare dalle opinioni online, ho visto che non ha problemi. Il problema iniziale era dovuto all'inversione del tubo (a 180°) rispetto al puntamento del GoTo (mi diceva che l'errore RA era maggiore a 45°): risolto semplicemente girando il tubo sulla montatura. In seguito il puntamento era abbastanza preciso (sulla prima stella era comunque abbastanza lontana di circa 20° a occhio e croce..). Ogni volta che usavo l'allineamento, mi diceva che l'allineamento è fallito (senza altre indicazioni).

Le impostazioni di latitudine/longitudine sono corrette (prese da Google Maps); l'ora inserita è +01:00, con Daylight Saving settato su "Yes". Le stelle utilizzate da me (ho la vista dal giardino solo verso Nord-Sud-Est) sono state sempre Vega, Kochab, Caph e Deneb: non so se il fallimento dell'allineamento possa dipendere dalla loro distanza... ho provato anche a spegnere e riaccendere la montatura (in puro stile IT :rotfl: ). Voi avete idee?

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si. Intanto dire che prendi le coordinate da Google non vuol dire nulla, Google le dà in gradi e decimali invece che gradi e primi. Non ti arrabbiare, ma potresti sbagliare anche ad inserire i valori, ad es. del Daylifht saving che va messo su Yes. Avendo io usato in passato al versione 3.27 del Synscan ti posso dire che se usi Vega come stella poi l'allineamento viene sempre male, perchè purtroppo hai torto quando dici che la 2.27 non ha particolari problemi. Perchè tutte le versioni del Synscan, compresa l'ultima hanno dei problemi. :facepalm:
Prova a non usare Vega. Poi ti dirò, in certi periodi dell'anno, quindi con certi set di stelle di allineamento, questo viene spesso male. Non ho mai capito da cosa potesse dipendere.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 8:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
e cosa può usare da carate brianza? si vedrà si e no il triangolo estivo :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Si. Intanto dire che prendi le coordinate da Google non vuol dire nulla, Google le dà in gradi e decimali invece che gradi e primi. Non ti arrabbiare, ma potresti sbagliare anche ad inserire i valori, ad es. del Daylifht saving che va messo su Yes. Avendo io usato in passato al versione 3.27 del Synscan ti posso dire che se usi Vega come stella poi l'allineamento viene sempre male, perchè purtroppo hai torto quando dici che la 2.27 non ha particolari problemi. Perchè tutte le versioni del Synscan, compresa l'ultima hanno dei problemi. :facepalm:
Prova a non usare Vega. Poi ti dirò, in certi periodi dell'anno, quindi con certi set di stelle di allineamento, questo viene spesso male. Non ho mai capito da cosa potesse dipendere.


Uhm no.. cioè sì, ma parzialmente: se clicki col mouse sulla tua posizione su maps, esce in basso la coordinata in decimali, ma se la clicki (perchè è un link clickabile), ti spara fuori la versione in gradi.. Senza Vega non saprei: devo provare.


Allegati:
ScreenShot001.jpg
ScreenShot001.jpg [ 14.89 KiB | Osservato 3601 volte ]

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Se fai tutto bene anche Vega è OK, magari avrai meno precisione in altri punti.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
è fabio che è una pippa :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fatto sta che quando avevo l'EQ6 quando usavo Vega l'allineamento veniva sempre pessimo o falliva. E' una cosa che hanno riscontrato altri utenti, non solo io. Vega è la stella più brillante e viene "spontaneo" usarla, ma è una fregatura. Prova Rasalhague Deneb ed Altair. Con la mia EQ6 poi veniva peggio l'allineamento a 3 stelle che non quello a due... Questo i cinesi me lo debbono ancora spiegare. Naturalmente con queste tre stelle non puoi fare l'allineamento a 3 stelle ma solo a due.
Per dirla tutta, ho attualmente 3 montature, una con il Meade Autostar, l'altra col Celestron NexStar e l'ultima col Synscan. Inutile dire che il NexStar è anni luce avanti agli altri, poi viene il semplice ma funzionalissimo ed efficace Autostar ed ultimo il capriccioso ed impreciso (non parliamone per l'altoazimutale che è una ciofeca :facepalm: ) Synscan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Alexandru,

verifica se sulla pulsantiera, quando inserisci le coordinate, hai E o W.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
yugyn_lonewolf ha scritto:
Ciao Alexandru,

verifica se sulla pulsantiera, quando inserisci le coordinate, hai E o W.


L'impostazione è correttamente E.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 31 luglio 2012, 14:40
Messaggi: 126
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma cosa intendi per fallimento?
Che dopo aver allineato non centra gli oggetti?

Anche io ho una HEQ5, all'inizio ho avuto qualche problema (tra cui appunto avere la W invece della E quando impostavo le coordinate, per il tele ero oltre il Portogallo...).

I passaggi che faccio, per avere il massimo della precisione perché mi diletto a fare foto sono questi:

1 - piazzo la montatura puntando a nord, mettendo in bolla il treppiede prima di montare la testata;
2 - metto la testata, allineo con il cannocchiale polare (non il cercatore!) della testata, centrando la polare sull'ora immaginaria che mi da la pulsantiera (o che puoi ricavare da vari software, tipo Polarfinder), considera che verso le 21:00 in questo periodo dovresti avere circa le 10:00, quindi la polare la piazzo a sx del cerchietto un pò in alto, sul bordo del cerchietto;
3 - monto il tubo e lo bilancio con i contrappesi;
4 - metto il tubo in asse, ovvero:
- a) giro AR in maniera perpendicolare al suolo, metto una livella, azzero il cerchietto dell'ora, lascio "cadere" il tubo e lo fisso guardando il cerchietto, deve essere sull'ora 6/18 (significa appunto +90°);
- b) giro DEC sempre perpendicolare al suolo, metto la livella, azzero il suo cerchietto in gradi (di solito questo non cambia mai una volta fissato 0°), lascio "cadere" il tubo e fisso quando punta a 90°.

Fatto questo lascio perdere tutto il resto, non tocco il tele, non guardo nemmeno la polare dal cercatore e metto "in moto".

In questo periodo di solito mi suggerisce Arcturus, Vega, Altair (se non ricordo male come seconda opzione, perché la prima a me non è visibile).
La prima la becco nel cercatore, spesso non nell'oculare (uso un 10mm, quindi 75x di ingrandimento); poco importa.
Regolo la pulsantiera guardando nell'oculare, NON nel cercatore.
Poi Vega di solito me la dà più o meno precisa, ma non è importante, e faccio la stessa procedura.
Di nuovo la stessa cosa sulla terza stella, che entra o meno nell'oculare non ha importanza, importante è che la veda nel cercatore.

Sulla terza stella, accettato l'allineamento, dò una botta di regolazione anche al cercatore.

Da questo momento in poi tutto dovrebbe andare liscio, a volte ho una precisione quasi chirurgica, a volte capita che devo spostare la pulsantiera di "qualche click", ma in ogni caso quasi tutti gli oggetti che punto li vedo vicino al centro dell'oculare.

Ovvio che il cercatore deve essere allineato al tele, anche se non preciso millimetricamente (lo regolo alla fine).
Ed ovvio che il cannocchiale polare deve essere tarato per la tua zona...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 34 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010