ciao e benvenuto,
provo a rispondere alle tue domande

mare681 ha scritto:
1) per una visione dalla terrazza di un paese, con un certo inquinamento, é più compatibile un dobson oppure altre tipologie di telescopio?
il dobson altro non è che un newton su montatura altazimutale, se hai sufficiente spazio sulla terrazza non c'è alcuna differenza con un'alta montagna o un grande prato in termini di "compatibilità", se invece lo spazio è ristretto occorre fare valutazionio diverse.
per esempio io sul balcon non riesco ad utilizzare il mio dobson da 12" semplicemente perchè ho poco spazio e va "a sbattere" contro la ringhiera.
per quanto riguarda la questione dell'inquinamento luminoso, invece, tieni presente che lo schema ottico che andrai ad usare non potrà fare nulla per combatterlo, l'unico modo è cercare luoghi piu' bui.
mare681 ha scritto:
2) quando osservo un astro al telescopio con un certo ingrandimento, per quanto tempo all'incirca l'astro rimarrà nel campo di visione senza bisogno di doverlo "seguire"?
come saprai il campo inquadrato con un determinato oculare (real field of view) lo puoi calcolare facilmente dividendo il campo apparente dell'oculare (afov) per gli ingrandimenti a cui osservi.
nota la "quantità" di cielo che stai osservando puoi calcolare facilemente il tempo che impega un oggetto ad attraversare tale campo di vista. tieni ben presente che tale tempo dipende dalla declinazione dell'oggetto stesso (gli estremi sono la polare che, ovviamente, non uscirà mai dal campo dell'oculare) e gli oggetti sull'equatore che invece "viaggiano" a velocità maggiore ed usciranno molto rapidamente.
mare681 ha scritto:
3) E' davvero comodo ed agevole seguire manualmente un astro, oppure conviene, soprattutto per chi é alle prime armi, affidarsi ad un telescopio motorizzato?
è comodo ed agevole se i movimenti della montatura (qualunque essa sia) sono ben regolati, un motorino in AR (per una equatoriale) è comunque comodo ed utile, non certo indispensabile.
mare681 ha scritto:
4) Ed infine: un telescopio con diametro 130 mm. mi farebbe distinguere le stelle della galassia di Andromeda, oppure vedrei soltanto un batuffolo di cotone?
Attendo con interesse le vostre opinioni.
batuffolo di cotone, con varie "striature" e livelli di girigio soptto cieli bui e con diametri opportuni, ma non certo stelle
