Ciao e complimenti! Sei venuto in possesso di un autentico pezzo da museo. Mario Spada era un costruttore italiano che nei primi anni '80 del secolo scorso sfidò i giganti Celestron e Meade nella costruzione dei telescopi Schmidt Cassegrain. I suoi telescopi erano di eccezionale robustezza e precisione meccanica, ma pesantissimi, e di ottima qualità ottica (specchi e lastre con vetri Schott e BK7) con lavorazioni di ZEN. Purtroppo a causa di politiche aziendali e commerciali azzardate fallì dopo pochi anni. I sui telescopi sono di difficile anche se precisisssima collimazione e con spostamenti dello specchio nulli!! Per questo motivo ti consiglio di rivolgerti ad un esperto astrofilo che avrà anche lui, nonostante l'esperienza, i suoi problemi a collimarlo. Il montaggio su treppiede fotografico è da escludere categoricamente a causa del suo peso. In rete trovi qualche notizia
googlando"Mario Spada telescopi".
Queste sono alcune caratteristiche del modello ALFA 1 S.C. D. 205 F. 2000
-Strumento di alta precisione e solidità (SPECCHIO IN DURAN 50, OTTICA IN
VETRO SCHOTT, LASTRA IN BK 7).
Caratteristiche professionali (assi e ruotismi su cuscinetti a sfere
blindate e bronzine autolubrificanti);
Completamente in fusione di alluminio.
Tubo ottico in vetronite termo insensibile.
Cerchi graduati, motore in A.R. e regolazioni micrometriche, messa a fuoco
di alta precisione munita di micrometro centesimale ad uso fotografico
(BREVETTO MARIO SPADA), due oculari, prisma diagonale, coperchio
obiettivo, chiavi di servizio, baule per il trasporto, adattatore
universale fotografico.
Peso Kg. 18 circa.
Testa equatoriale ruotante di 360°, con regolazione in latitudine e base
porta oggetti. Peso Kg. 7
Treppiede da campo di insuperabile stabilità, in alluminio ed acciaio
cromato a bloccaggio rapido;
con colonna centrale in acciaio cromato. Peso Kg. 16
Motorizzazione oraria di grande precisione con micro-correzioni elettriche,
predisposizione per montaggio camera di Schmidt o cannocchiale guida,
pulsantiera anatomica, alimentazione 12V C.C. - 220V C.A.
Allegato:
Mario Spada.png [ 554.46 KiB | Osservato 3323 volte ]