1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 23:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 agosto 2016, 14:51
Messaggi: 8
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Di nuovo salve a tutti e vi ringrazio dell'opportunità.
Ho sempre avuto la passione per le stelle ed tutto ciò che e nascosto dietro, da piccolo a 6 anni già conoscevo molte costellazioni e sapevo trovare senza problemi la polare usando l'orsa maggiore ecc. ecc. avevo anche un telescopio direi classico rifrattore lo so che è poco ma tra i miei amici ero l'unico ad avere questo interesse poi con il passare degli anni sono successe tante cose.
Ora ho una famiglia ed anche un figlio speciale che stranamente mostra un grande interesse per osservare il cielo mi sveglia anche la notte a volte per chiedermi di guardare la luna o altro.
Diciamo che stupidamente sono venuto in possesso di un vecchio telescopio smidth cassegrain ma in cattivo stato pesante e senza montatura l'ho messo su un treppiede da macchina fotografica la luna è facile da puntare grossa comè, riesco anche a vedere gli anelli di saturno e lui è molto felice di questo.
Ora non mi mandate a quel paese quando vi dirò che il suddetto telescopio è uno Spada, non posso buttarlo perchè non avrei i soldi per un'altro almeno qualcosa si vede pensavo anche di autocostruirmi una montatura tipo dobson.
Ma ci sono tanti insormontabili problemi : ho cercato di collimarlo dopo averlo pulito, e si vede meglio ma presenta un difetto che aveva anche prima e speravo togliere collimandolo, del quale non ho trovato accenno su nessun sito, quando punto ad esempio un pianeta vedo su una stessa linea 3 o più immagini dello stesso oggetto in osservazione, in cui l'immagine centrale è quella più luminosa e chiara. Il telescopio in questione come voi saprete meglio di me ha 2 specchi, in questo stranamente il primario è regolabile perchè non si muove con la messa a fuoco strano ma è fissato al fondo ed ha 3 viti di regolazione, l'ho regolato partendo con una asta dall'interno, e misurando la stessa distanza(diciamo al millimetro) dai tre punti di appoggio dello specchio, al bordo dove appoggia la lastra dove è montato il secondo specchio, poi il secondo specchio l'ho collimato alla meno peggio visto che vedo immagini multiple prima puntando una stella e sfuocandola, poi ho optato per centrarlo dal buco al centro del primario, togliendo il gioco della messa a fuoco. La luna per esempio si vede nitida ma ha più bordi sulla stessa linea insomma più lune di cui la centrale è nitida le altre sono nitide ma sempre più opache, lo butto.
Mi scuso in anticipo, e sono a disposizione per delucidazioni e domande anche foto.
Grazie
MassimoT


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 6:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Non conosco il tele in oggetto , ma è evidentemente collimato male e se tiri troppo le viti distorci lo specchio . dovresti trovare un associazione di astrofili dalle tue parti che sicuramente potrà aiutarti a colimarlo per bene.

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 7:34 
Ciao e complimenti! Sei venuto in possesso di un autentico pezzo da museo. Mario Spada era un costruttore italiano che nei primi anni '80 del secolo scorso sfidò i giganti Celestron e Meade nella costruzione dei telescopi Schmidt Cassegrain. I suoi telescopi erano di eccezionale robustezza e precisione meccanica, ma pesantissimi, e di ottima qualità ottica (specchi e lastre con vetri Schott e BK7) con lavorazioni di ZEN. Purtroppo a causa di politiche aziendali e commerciali azzardate fallì dopo pochi anni. I sui telescopi sono di difficile anche se precisisssima collimazione e con spostamenti dello specchio nulli!! Per questo motivo ti consiglio di rivolgerti ad un esperto astrofilo che avrà anche lui, nonostante l'esperienza, i suoi problemi a collimarlo. Il montaggio su treppiede fotografico è da escludere categoricamente a causa del suo peso. In rete trovi qualche notizia googlando"Mario Spada telescopi".

Queste sono alcune caratteristiche del modello ALFA 1 S.C. D. 205 F. 2000
-Strumento di alta precisione e solidità (SPECCHIO IN DURAN 50, OTTICA IN
VETRO SCHOTT, LASTRA IN BK 7).
Caratteristiche professionali (assi e ruotismi su cuscinetti a sfere
blindate e bronzine autolubrificanti);
Completamente in fusione di alluminio.
Tubo ottico in vetronite termo insensibile.
Cerchi graduati, motore in A.R. e regolazioni micrometriche, messa a fuoco
di alta precisione munita di micrometro centesimale ad uso fotografico
(BREVETTO MARIO SPADA), due oculari, prisma diagonale, coperchio
obiettivo, chiavi di servizio, baule per il trasporto, adattatore
universale fotografico.
Peso Kg. 18 circa.
Testa equatoriale ruotante di 360°, con regolazione in latitudine e base
porta oggetti. Peso Kg. 7
Treppiede da campo di insuperabile stabilità, in alluminio ed acciaio
cromato a bloccaggio rapido;
con colonna centrale in acciaio cromato. Peso Kg. 16
Motorizzazione oraria di grande precisione con micro-correzioni elettriche,
predisposizione per montaggio camera di Schmidt o cannocchiale guida,
pulsantiera anatomica, alimentazione 12V C.C. - 220V C.A.

Allegato:
Mario Spada.png
Mario Spada.png [ 554.46 KiB | Osservato 3323 volte ]


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 8:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto nel forum, mi associo anche io nel consigliarti di farti aiutare da un astrofilo pratico di SC, è possibile (anzi probabile) che ce ne sia qualcuno dalle tue parti; di dove sei?

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con gli altri che uno strumento come il tuo debba essere messo a posto da mani esperte, come ha detto Andrea se ci dici di dove sei, potremmo consigliarti l'associazione astrofili piu vicina a te.

In merito alla montatura, se per il solo visuale forse è meglio acquistarla fatta e finita, ad esempio una EQ5 manuale (con portata 10 kg in visuale) la trovi a poco piu di 350 €, meno nell'usato.
Per l'autocostruzione, dipende come te la cavi col bricolage, se sei in grado di lavorare con discreta precisione il legno, posso passarti un vecchio progetto un CAD di montatura altazimutale in legno che feci apposta per SCT da 200 a 235 mm di diametro, il 200 mm ha all'incirca le stesse dimensioni del tuo Spada.


Allegati:
Alt-Az 02.jpg
Alt-Az 02.jpg [ 64.54 KiB | Osservato 3298 volte ]
Alt-Az 04.jpg
Alt-Az 04.jpg [ 58.86 KiB | Osservato 3298 volte ]
Alt-Az 17.jpg
Alt-Az 17.jpg [ 56.8 KiB | Osservato 3298 volte ]
Alt-Az 15.jpg
Alt-Az 15.jpg [ 36.2 KiB | Osservato 3298 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
purtroppo però un sc avendo l'oculare posto posteriormente non si presta benissimo alla soluzione che hai postato. certo se non ci sono fondi e se uno ha abilità manuali è meglio che niente.
forse sarebbe meglio una soluzione altazimutale diversa. io ho un vecchio newton (un bellissimo oggetto autocostruito, specchi compresi, ma inutilizzabile perchè incollimabile - dà immagini triple anche lui, ma non c'è nulla da fare...) che sta in una specie di forcella (per il movimento in altezza) messa su un treppiede con un perno in mezzo (per il movimento in azimuth), il tutto fatto a mano in legno.
con una soluzione del genere lo strumento si potrebbe alzare a sufficienza per permettere di raggiungere agevolmente l'oculare anche quando si punta in alto verso lo zenith.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel progetto è previsto anche lo spazio per la testa, in qualsiasi posizione dello strumento. :wink:
Col multistrato è la soluzione piu rigida e stabile che ho trovato con spessori limitati a 12/14 mm.


Allegati:
Alt-Az 16.jpg
Alt-Az 16.jpg [ 47.33 KiB | Osservato 3288 volte ]
Alt-Az 18.jpg
Alt-Az 18.jpg [ 54.61 KiB | Osservato 3288 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
allora mi sfugge qualcosa ... è solo una "testa" da montare su un treppiede o una colonna?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 13:59 
Come giustamente ha fatto notare Yourockets quella suggerita da Angelo non è una soluzione adatta ad un SC. Non basta che "ci stia la testa". Un Sc si usa con il diagonale (preferibilmente da 2"). Diagonale+oculare occupano una bella lunghezza ottica e spesso e volentieri a seconda dell'altezza dell'oggetto da osservare è necessario ruotare di lato il diagonale, che andrebbe così contro le lunette della montatura suggerita senza lasciare alcuno spazio per l'osservatore.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 23 agosto 2016, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Renato C. lo Spada non è un telescopio da buttar via, ma un vecchio strumento che potrebbe dare ancora delle soddisfazioni. Va comunque tenuto con cura, senza modificarlo, perchè potrebbe valere anche qualcosa come "vintage". Lo si può anche mettere a punto ed usarlo bene. Certamente penserei ad una montatura altoazimutale oppure una equatoriale, sicuramente non è usabile su un treppiede fotografico, se non per fare una prova.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 41 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010