Salve a tutti ragazzi
Sono nuovo nel forum ed il motivo che mi ha spinto ad iscrivermi è stato soprattutto quello di poter contare sul consiglio di persone sicuramente molto più esperte di me. Mi sono avvicinato al mondo dell'astronomia in maniera alquanto generale circa un paio di anni fa, ma solo nell'ultimo periodo ho alimentato un interesse sempre maggiore, comprando vari libri per soddisfare la mia sete di sapere.
Ho letto riguardo ai vari test che sarebbe consigliato effettuare prima di procedere all'acquisto di un telescopio, e mi sono quasi sorpreso del fatto che sono in grado di fare quasi tutto

(riconoscere la stella polare, i pianeti del sistema solare e le galassie maggiormente visibili, ad esempio).
Ormai mi sono deciso ad acquistare un telescopio, ed avendo cercato per delle settimane (davvero!) sono giunto alla conclusione che per il mio budget la miglior scelta (credo) potrebbe essere un telescopio Newtoniano su montatura NEQ-5: uno Skywatcher Explorer 200/1000.
Abito in un luogo periferico di La Spezia, in Liguria, dove la visibilità non è malissimo.
Ho la possibilità di accedere all'attico del palazzo che è tra i più alti della zona, e la vista è ancora migliore.
Inoltre ho un'auto capiente abbastanza da permettermi il trasporto del telescopio su luoghi perfetti, come un quasi "parco del cielo" a circa 25km da casa mia.
Sono aperto a qualunque consiglio, che mi si incoraggi o scoraggi sull'acquisto, vorrei poter azzeccare quanto meglio la scelta.
Con un budget di non più di €700 vorrei (quasi pretenderei) un telescopio, come quello sopracitato, che mi permetta di vedere sia luna e pianeti, sia nebulose e galassie.
Grazie in anticipo a tutti.
Cieli sereni.