1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: domenica 21 agosto 2016, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 agosto 2016, 14:24
Messaggi: 2
Salve a tutti ragazzi :)
Sono nuovo nel forum ed il motivo che mi ha spinto ad iscrivermi è stato soprattutto quello di poter contare sul consiglio di persone sicuramente molto più esperte di me. Mi sono avvicinato al mondo dell'astronomia in maniera alquanto generale circa un paio di anni fa, ma solo nell'ultimo periodo ho alimentato un interesse sempre maggiore, comprando vari libri per soddisfare la mia sete di sapere.
Ho letto riguardo ai vari test che sarebbe consigliato effettuare prima di procedere all'acquisto di un telescopio, e mi sono quasi sorpreso del fatto che sono in grado di fare quasi tutto :lol: 8) :lol: (riconoscere la stella polare, i pianeti del sistema solare e le galassie maggiormente visibili, ad esempio).
Ormai mi sono deciso ad acquistare un telescopio, ed avendo cercato per delle settimane (davvero!) sono giunto alla conclusione che per il mio budget la miglior scelta (credo) potrebbe essere un telescopio Newtoniano su montatura NEQ-5: uno Skywatcher Explorer 200/1000.
Abito in un luogo periferico di La Spezia, in Liguria, dove la visibilità non è malissimo.
Ho la possibilità di accedere all'attico del palazzo che è tra i più alti della zona, e la vista è ancora migliore.
Inoltre ho un'auto capiente abbastanza da permettermi il trasporto del telescopio su luoghi perfetti, come un quasi "parco del cielo" a circa 25km da casa mia.
Sono aperto a qualunque consiglio, che mi si incoraggi o scoraggi sull'acquisto, vorrei poter azzeccare quanto meglio la scelta.
Con un budget di non più di €700 vorrei (quasi pretenderei) un telescopio, come quello sopracitato, che mi permetta di vedere sia luna e pianeti, sia nebulose e galassie.
Grazie in anticipo a tutti.
Cieli sereni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 0:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai quello che qui dentro tutti o quasi ti invidiano..ossia un bel cielo a due passi da casa..al tuo posto non avrei dubbi..un bel dobson da 12" ovvero il maggior diametro che il tuo budget consente (ovviamente cercando nell usato).

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo con quanto detto da Carlo, i 700 € del tuo budget se ne andrebbero soprattutto nella montatura NEQ5 e quindi avendo un tubo dal diametro limitato, senza contare che se non fai fotografia, in visuale il newton su montatura equatoriale è scomodo, perché in alcune posizioni l'oculare verrebbe a trovarsi in posizioni "circensi".
Quindi meglio investire in un dobson, i soldi vanno soprattuto in diametro, montatura semplice e solida e se prendi quelli a tubo monolitico (fino a 250 mm di diametro sono ancora gestibili a mano) avrai solo due pezzi da trasportare e montare (tubo e basamento detta "rockerbox"), ad esempio nel nuovo ci sarebbe il classico della skywatcher http://www.astroshop.it/skywatcher-tele ... dob/p,5025 per le trasferte il tubo va tranquillamente sui sedili posteriori e la rockerbox nel baule.
Visto che lo strumento viene fornito già con due oculari (onesti nulla di che, ma perfettamente utilizzabili fino a quando non ti farai esperienza e le esigenze qualitative non aumenteranno) con i 100 € rimasti del budget potresti prenderti un oculare da 6 mm per completare il corredo minimo, così da avere tre oculari da 25, 10 e 6 mm che daranno rispettivamente 48x (per gli oggetti deboli, il "deepsky"), 120x (come tuttofare) e 200x per Luna e pianeti (l'Hi-Res).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto primo telescopio
MessaggioInviato: lunedì 22 agosto 2016, 11:27 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 12 agosto 2016, 14:24
Messaggi: 2
Grazie mille a tutti per avermi risposto.
Devo dire che il modello Dobson ho sempre cercato di evitarlo, forse proprio per la mia ignoranza a riguardo.
Ho guardato bene e devo dire che risponderebbe anche meglio alle mie esigenze un telescopio di questo tipo. Ho notato diversi punti tutti a favore del tipo di montatura ed alla maggiore apertura.
Sto valutando l'acquisto di uno nuovo da 10" oppure di uno usato da 12", anche se, nel caso dell'acquisto di un usato, dovrei farmi assistere da qualcuno più esperto di me non sapendo dove potrebbe nascondersi qualche eventuale fregatura. :think:
Ad ogni modo vi ringrazio ancora, in poche semplici parole mi avete fatto ragionare meglio. :ook:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010