1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Oculari su Rifrattore aperto 102mm F5
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,

Ho appena comprato un'HEQ5 usata in ottimo stato e a distanza di 2 anni da quando avevo venduto il Lightbridge 12'', sto imparando quasi da zero il nuovo metodo di puntamento: con l'equatoriale al posto del AZ appunto.

Vorrei buttarmi sull'astrofotografia nel prossimo futuro e per iniziare ad osservare e utilizzare l'equatoriale, ho pensato all'acquisto di uno
Skywatcher Black Diamond Line rich field refractor 102/500mm
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 500mm.html

Premesso che in futuro lo vorrei utilizzare come telescopio guida da mettere in parallelo ad un quadrupleto APO, che a sua volta avrà attaccata la mia attuale Canon 650D, quali oculari consigliate? Da considerare:

- F5 che porta problemi di aberrazione cromatica dopo gli 80x circa;
- intendo osservare più dettagli sul deep-sky rispetto ai pianeti;
- vorrei acquistare anche una diagonale col 99% di riflettività;
- budget 200 euro al max per gli oculari (escluso quindi la diagonale sopra).

Grazie!

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ce l'ho anche io quel tubo e l'uso proprio come telescopio guida. In visuale non è male, ci si può guradare qualche stella doppia ed è molto valido con un prisma di Herschel ed un filtro Continuum per osservare le macchie solari. Per il deep non l'ho mai usato, avendo strumenti più grossi. Ha un cromatismo un poco fastidioso per l'osservazione dei pianeti e la Luna, ma qualcosa si vede. Però per osservare oggetti deep penserei a qualcosa d'altro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che prediligi il deep, con l'80ino "corto" ti potrai godere campi larghissimi a bassi ingrandimenti, quindi direi di eliminare dal calssico trittico di oculari (basso, medio ed alto ingrandimento) quello a piu alto ingrandimento e prenderne solo due.

Quindi visto che il tuo budget è di 200 €, prenderei come primo oculare un 32 mm da 70°, darebbe 15,6x e 4,5° di campo (P.U. 5,1 mm) http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 50&Score=1, come secondo un classico 13 mm sempre da 70°, che ti darebbe 38,5x e quasi 2° di campo (P.U. 2,1 mm) http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html, con questi staresti (quasi) entro il budget.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ne conoscevo l'esistenza di quel tipo di prisma: interessante.

Sì pensavo anch'io di stare sotto gli 80x comunque sia per aberrazione cromatica sia per il campo inquadrato. Grazie ragazzi.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010