1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 13:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e richiesta di consigli
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera a tutti,

mi chiamo Marco e dopo una ventina d'anni dalla morte per caduta dell'unico piccolo telescopio che io abbia mai posseduto (che mi ha mostrato i crateri lunari con mio immenso stupore) mi sta tornando la voglia di guardare in alto.
La mia competenza è pressoché nulla e riesco a stento a riconoscere qualche costellazione e qualche stella.

Ho tuttavia un po' approfondito, per quanto possibile, gli aspetti tecnici legati alla scelta del telescopio.

Vivo in una città marittima ma lascerei il telescopio in casa abbastanza isolata in collina (650m slm) sulla costa nord della Sicilia con ottima esposizione nord-ovest-sud e inquinamento luminoso medio-basso e, spostandomi di pochi chilometri posso raggiungere posizioni anche migliori a quota 1000m slm e IL ancora meno presente.

Vorrei osservare un po' di tutto ma credo di essere leggermente più interessato al deep. Per questa ragione ero inizialmente orientato verso un newtoniano su dobson (avevo scelto un Orion 203/1200 SkyQuest XT8). Poi ho fatto alcune considerazioni circa l'immediatezza d'uso, l'ingombro e l'accessibilità anche da parte di mio figlio che sta crescendo e sono, al momento più orientato verso un Mak 127 che mi sembra più versatile e gestibile per le mie esigenze. Sono consapevole che le prestazioni sul deep non sono equiparabili al dobson menzionato prima ma accetto volentieri lo scotto in cambio della versatilità.

Adesso arriviamo ai vari punti interrogativi:

1) Tenendo conto che sono poco o pochissimo orientato alla fotografia su che focali/rapporti focali sarebbe meglio stare?
2) Mi consigliereste un discreto Mak tenendomi su un budget di 500-600€?
3) Definito il punto 2 mi suggerireste una montatura accettabile (senza grandi pretese) ed eventualmente gli oculari più opportuni a corredo?

In subordine ed eventualmente:

4) se tutte le mie poche considerazioni/scelte sono sbagliate... beh ditemi voi tutto quello che vi viene in mente.

Vi ringrazio in anticipo per qualunque suggerimento vorrete offrirmi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quello che i telescopi fanno vedere è legato principalmente al loro diametro e poi dal tipo di strumento usato. Si capisce che un 20 cm di diametro fa vedere assai di più di un 127mm. I Maksutov di 127 mm sono praticamente tutti eguali, quelli meno costosi sono tutti della Skywatcher che li vende anche con poche differenze estetiche col marchio Celestron (che è sempre una ditta loro). Un Mak 127 però è anche usabilissimo di giorno su panorami terrestri e questo magari a tuo figlio potrebbe piacere. Il Budget a disposizione potrebbe dare qualche indicazione in più.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intanto grazie per la risposta.

Il budget per il solo telescopio sarebbe di 500-600€. Ma questo dipende anche dal costo della montatura. Diciamo che non vorrei superare i 1000€ complessivi per tutto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2016, 23:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che io sappia il Mak è adatto ai pianeti e stelle doppie, ma sul deep come galassie o nebulose la vedo molto dura dato il rapporto focale molto chiuso.
Se può esserti d'aiuto, 4 anni fa acquistai un Meade Lightbridge 12'' usato su Astrosell, con incluso puntatore red dot, tel rad, telo paraluce e oculare da 30mm circa di focale della Skywatcher (per focheggiatore da 2'') a 750€: l'unica pecca è che è alto sul metro e 75 cm circa (è trasportabile comunque visto che è a traliccio). Chiaramente preso da astrosell; dopo 2 anni di utilizzo l'ho rivenduto allo stesso prezzo.

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 8:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie anche a te per il contributo.
Il dobson come ti dicevo era la mia scelta iniziale. Poi per le considerazioni fatte (soprattutto pensando a mio figlio) ho mutato orientamento verso una scelta più classica (almeno nell'approccio).
La poca propensione al deep di cui parli sarebbe intrinseca alla tipologia o solo all'apertura scelta?
A parità di apertura e fascia di prezzo un Newtoniano rimane superiore per quel tipo di osservazione?


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Guarda, un Newton se può essere comodo nella versione Dobson è invece molto scomodo nell'uso se montato su una montatura equatoriale. Perchè l'oculare, che è in alto, quando il telescopio ruota per puntare le varie zone del cielo, si va a disporre a seconda dei casi, o estremamente in alto (da usare un gradino) o così in basso da costingerci a metterci in ginocchio. Soprattutto se siamo sui diametri di 200 250mm. Per un 150mm invece la cosa è più fattibile. Io non sono un fanatico dei Dobson, ma considera che con 768 euro si prende un Dobson Explore Scientific da 10" e con 999 (come dire 1000) un bellissimo Explore scientific 305mm. http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 305mm.html Sono bellissimi strumenti che si smontano e si ripongono nella base che costituisce una scatola. Quindi quando non li si usa non prendono tanto posto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 luglio 2011, 15:34
Messaggi: 370
Località: Carate Brianza (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come ha detto il buon Fabio, i Newton nel visuale è meglio se su montatura AZ (quindi non equatoriale), ossia è meglio un dobson.

Per la domanda che hai fatto prima: il mak non è buono per il visuale sul deep perchè non ha un rapporto focale basso (non è luminoso e quindi non vedrai quelle belle nebulose ad es.); è proprio una questione di schema ottico del maksutov. Per farti capire, faccio un'analogia: "vorrei gareggiare in Formula 1, ma ho solo la Panda"; il pilota potrà essere anche Alonso ma se il mezzo fa pena.. (vero Ferrari? :mrgreen: ). Sarebbe abbastanza frustrante e lo molleresti in pochi giorni (se l'obiettivo fosse il deep).

_________________
Skywatcher HEQ5 - Rifrattori Skywatcher 102/500 mm e Skywatcher 80 ED
Diagonale dielettrica 99%
Oculari Tecnosky 8 mm, Tecnosky 22 mm, Orion 12,5 mm (reticolo illuminato)
Canon 600D, ZWO ASI120MM-S, webcam Philips Vesta


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non è che il Mak 127 sia tanto poco luminoso perchè è un Maksutov, il fatto è che con una spesa di 1000 euro tra tubo e montatura si ha una raccolta di luce di 12667 mm2, mentre con la stessa spesa col Dobson da 305mm si hanno 73061 mm2 (per far prima non calcolo l'ostruzione centrale che hanno comunque entrambi), quindi quasi 6 volte tanto! Una differenza enorme di resa, a parità di spesa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 giugno 2015, 14:40
Messaggi: 15
Località: Milazzo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok,

mi sembra di capire che non posso avere lo strumento universale che avevo, pur con i suoi limiti, identificato nel Mak.
A questo punto tanto vale prendere un classico rifrattore senza particolari pretese per l'uso in famiglia e un dobson per il deep.

Alla fine distribuendo il budget vedo che mi viene un 80 acromatico con montatura e un dobson da 200 (anche 250) e faccio contenti tutti. Senza contare che comunque il rifrattore lo userei benissimo per il terrestre e la luna.

L'explore da 300 indicato da Fabio mi sembra effettivamente spettacolare ma forse non me la sentirei di partire con quella stazza senza mai aver toccato un dobson in vita mia.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 20 agosto 2016, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi trovo a concordare, salvo per l'acromatico da 80mm. A quel prezzo un Mak 90 oppure un 102 danno molto di più (perchè sono assolutamente apocromatici), del piccolo acromatico, che tanto per il deep non serve a molto se si ha un Dobson. Il piccolo Mak anderbbe bene per l'osservazione terrestre nonchè per vedere Luna e pianeti. Un Mak 90 si prende nuovo per 169 euro ed un 102 per 239, ma se ne trovano di ottimi usati a buon prezzo. Con 768 euro si prende il Dobson Explore Scientific da 10" e col rimanente il Mak.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010