1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 10:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti. Volevo arrivare da solo a determinare la distanza angolare dei craterini di plato..da quello che ho capito la misura espressa in secondi d'arco si determina con questa formula

Tan alla -1 (diametro cratere/distanza dal punto di vista)

Il risultato in gradi decimali va poi convertito in sessadecimali..

Quindi risulterebbe

Tan -1 (404000 km/2 km circa del diametro di un cratere)= 0.0002836 circa

Usando un convertitore mi restituisce il risultato di

1.0224" d'arco

E' corretto il calcolo?

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 23:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, anche se hai invertito i fattori:
Angolo sotteso=Arctan(2/404000)
E come hai detto tu il risultato è in grado decimali


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 10:49 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ops hai ragione...in ogni caso risulta evidente che l'osservazione dei craterini di plato sia molto difficile per molti strumenti essendo sul filo del limite risolutivo..e col seeing medio che ci troviamo un particolare da 1 secondo d'arco diventa una piccola sfida..

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sì, è corretto :thumbup:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010