si, assolutamente si. anche se non mi è chiaro cosa tu intenda per "modesto" inquinamento luminoso

spesso quello che un principiante ritiene modesto per un esperto è un disastro.
comunque, l'osservazione di stelle doppie, trattandosi di oggetti puntiformi e luminosi, risente relativamente poco dell'inquinamento luminoso, tanto è vero che si tratta di uno dei target preferiti di noi poveri astrofili di città.
per le galassie oltre ad un cielo scuro è essenziale una buona trasparenza (condizione varia abbondantemente nel corso del tempo nello stesso sito osservativo).
direi che l'oculare migliore per osservare le galassie più luminose fra quelli che hai è il 25mm, ma il consiglio che ti do è quello di provarli tutti e tre con o senza barlow... scoprirai da solo cosa fa per te - io di solito non ingrandisco molto su questi oggetti, ma osservatori più esperti lo fanno con le galassie deboli per scurire il fondo cielo.
per le nebulose (che non hai nominato, ma esistono

) ti consiglio un filtro uhc.
io osservo da Milano, m31 si vede anche da qui (da cani, ma si vede) ho visto anche m94 e m104 e qualcos'altro che non ricordo... peggio di così in quanto a inquinamento luminoso è difficile e le galassie da casa ormai le lascio perdere (se non per il gusto di riuscire a stanare una preda difficile).
se appena appena puoi cercati un sito davvero buio - anche una o due uscite all'anno vale la pena farle.