1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 10:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Ciao!
Una domanda,io ho a disposizione uno skywatcher 200 / 1000 eq5 ,2 oculari che ho ricevuto in dotazione (25mm 1,5",10mm 1,5") e adattatore per 2" e barlow 2x+ 1 oculare da 8 mm che ho avuto in dotazione quando ho comprato il mio primo telescopio (travelscope 50mm) quindi un oculare non proprio di alta qualità direi.Con questi strumenti e con un modesto inquinamento luminoso posso osservare,ad esempio,alcune stelle doppie o le galassie piú luminose? Se si con quali oculari?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 11:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
si, assolutamente si. anche se non mi è chiaro cosa tu intenda per "modesto" inquinamento luminoso :) spesso quello che un principiante ritiene modesto per un esperto è un disastro.
comunque, l'osservazione di stelle doppie, trattandosi di oggetti puntiformi e luminosi, risente relativamente poco dell'inquinamento luminoso, tanto è vero che si tratta di uno dei target preferiti di noi poveri astrofili di città.
per le galassie oltre ad un cielo scuro è essenziale una buona trasparenza (condizione varia abbondantemente nel corso del tempo nello stesso sito osservativo).
direi che l'oculare migliore per osservare le galassie più luminose fra quelli che hai è il 25mm, ma il consiglio che ti do è quello di provarli tutti e tre con o senza barlow... scoprirai da solo cosa fa per te - io di solito non ingrandisco molto su questi oggetti, ma osservatori più esperti lo fanno con le galassie deboli per scurire il fondo cielo.
per le nebulose (che non hai nominato, ma esistono :) ) ti consiglio un filtro uhc.

io osservo da Milano, m31 si vede anche da qui (da cani, ma si vede) ho visto anche m94 e m104 e qualcos'altro che non ricordo... peggio di così in quanto a inquinamento luminoso è difficile e le galassie da casa ormai le lascio perdere (se non per il gusto di riuscire a stanare una preda difficile).

se appena appena puoi cercati un sito davvero buio - anche una o due uscite all'anno vale la pena farle.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per osservare gli oggetti del cielo profondo, ci vuole soprattutto il cielo buio, quando hai quello molte delle galassie piu luminose (ad esempio quelle del Catalogo Messier) le puoi vedere anche con un classico binocolo 10x50, quindi la risposta è SI, col tuo 200 mm puoi osservare non solo le galassie piu luminose ma anche quelle un po piu "difficili", ripeto, SE il cielo lo permette (io ad esempio con il cielo tipico di Milano, le galassie me le scordo anche con un 40 cm, salvo rare condizioni particolari).

L'oculare che probabilmente si userà di piu sul cielo profondo sarà il 25 mm che hai a corredo, sviluppa 40 ingrandimenti (ovvero 40x) ed una pupilla d'uscita (P.U.) di 5 mm (valore che si calcola dividendo il diametro dello strumento, per l'ingrandimento sviluppato dall'oculare, in questo caso 200 mm / 40x = 5 mm), una pupilla ampia vuol dire piu luce disponibile e maggiore luce vuol dire maggiore possibilità di percepire oggetti deboli.

Mentre il 10 mm (100x ed una P.U. di 2 mm) potrebbe essere utile per oggetti deboli piu compatti come i globulari (tra i piu belli M13 in Ercole) o le nebulose planetarie (come M27 ed M57 sempre per stare sul Catalogo Messier).

In ogni caso per capire cosa puoi osservare (e quindi capire che cielo hai sopra la testa), devi semplicemente osservare, perciò armati di atlante stellare ed osserva gli oggetti piu "facili", poi passa a quelli un po meno facili e così via. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Ma per osservare le galassie uso l oculare da 25mm con o senza barlow?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Senza, altrimenti con la barlow raddoppi gli ingrandimenti, dimezzi la P.U. e di fatto riduci la luce ad un quarto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un ossetvatore piu' esperto :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 agosto 2016, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Grazie mille!! :-) Finalmente un po' di dubbi in meno! :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010