Ciao buongiorno a tutti, mi chiamo Renato Viappiani, ho 62 anni e vivo con mio figlio Mattia in un paesino in provincia di Reggio Emilia, proprio ai piedi degli appennini, da casa nostra si vede che iniziano proprio lì a 1 km di distanza....
Mi scuso del disturbo, ma vorrei chiedere un consiglio visto che non ho esperienza in questo campo, e sono costretto a dilungarmi un attimo per spiegare la situazione per giungere se possibile, a qualche utile consiglio sa parte di chi ci vorrà cortesemente aiutare (spero anche di scrivere nella giusta sezione)
Mio figlio Mattia, ragazzo disabile, si è appassionato all'astrofotografia ed ha acquistato recentemente una Nikon D810A
Siamo stati ai primi di Luglio in vacanza in Val d'Aosta, precisamente a Valtournenche all'Hotel Les Rochers, proprio perchè il proprietario ha nell'area adibita al verde, un vero e proprio osservatorio astronomico, con relativa casetta in legno ed è attrezzatissimo con ben due telescopi fissi, di cui un telescopio rifrattore da 10" f/4 su montatura equatoriale Mesu 200 ed uno Sky watcher 80 ED su EQ6
In vacanza quindi, supportati da Simon (il proprietario) che è stato gentilissimo e disponibilissimo e che è un vero guru della materia, abbiamo potuto saggiare e fare alcune foto, sia su cavalletto (con una singola posa, sia con una serie di esposizioni), ma anche collegare la reflex Nikon 810A di mio figlio al telescopio, le foto sono poi state postate da Mattia qui, se qualcuno le vuole vedere:
https://www.nikonphotographers.it/mattiaviappiani1Sono foto della via Lattea, e delle nebulose del Pellicano e di M57
Ora la domanda era questa: mio figlio Mattia vorrebbe acquistare per adesso una montatura equatoriale (SKYWATCHER HEQ5 SYNSCAN oppure SKYWATCHER AZEQ 5 GT SYNSCAN?) per montarci solo la Nikon D810A per vedere se si usa veramente prima di valutare un possibile acquisto di un telescopio, oppure acquistare un astroinseguitore (ha visto questo su internet e gli piace molto: AstroTrac TT320X AG essendo molto comodo e senza necessità di ricorrere a batterie di alimentazione grosse)
Però non riusciamo a capire bene se con questo AstroTrac TT320X AG, necessita poi di acquistare altri accessori, come una testa fotografica o altro (il nostro corredo è: Treppiede Manfrotto 055xProb con testa video MVH500 AH)
Siamo molto indecisi, adesso a casa, ci troviamo di sicuro a non avere più i cieli limpidi e spettacolari della Val d'Aosta, l'inquinamento luminoso è altissimo anche ai piedi dell'appennino, ci troviamo con la scomodità, causa anche la disabilità di mio figlio a fare spostamenti notturni, (in Hotel era tutto comodissimo, arrivare all'osservatorio e relativa postazione fissa ci volevano 2 minuti senza neanche uscire dal cortile), ci scontriamo inoltre con la poca dimistichezza di maneggiare delle strumentazioni
Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma volevo spiegare la situazione, comunque un caro saluto a tutti e grazie dell'attenzione ed eventualmente dei preziosi consigli
Renato Viappiani
corredo: Nikon D810A e Nikon D700 e dei seguenti obiettivi:
Nikkor AF-S 14-24 f/2.8G ED- Nikkor AF-S 24 F/1.4G ED - Nikkor AF-S 24-70 f/2.8G ED - AF 50 f/1,4 D - Nikkor AF-S 85 f/1.4G - Nikkor AF DC 105 f/2 D - Nikkor AF-S 70-200 f/2.8G ED VR II - Nikon ED 180 f/2.8 - Treppiede Manfrotto 055xProb con testa video MVH500 AH - Binocolo Nikon 18x70 IF WP WF