1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 15:06
Messaggi: 4
Ciao buongiorno a tutti, mi chiamo Renato Viappiani, ho 62 anni e vivo con mio figlio Mattia in un paesino in provincia di Reggio Emilia, proprio ai piedi degli appennini, da casa nostra si vede che iniziano proprio lì a 1 km di distanza....
Mi scuso del disturbo, ma vorrei chiedere un consiglio visto che non ho esperienza in questo campo, e sono costretto a dilungarmi un attimo per spiegare la situazione per giungere se possibile, a qualche utile consiglio sa parte di chi ci vorrà cortesemente aiutare (spero anche di scrivere nella giusta sezione)
Mio figlio Mattia, ragazzo disabile, si è appassionato all'astrofotografia ed ha acquistato recentemente una Nikon D810A
Siamo stati ai primi di Luglio in vacanza in Val d'Aosta, precisamente a Valtournenche all'Hotel Les Rochers, proprio perchè il proprietario ha nell'area adibita al verde, un vero e proprio osservatorio astronomico, con relativa casetta in legno ed è attrezzatissimo con ben due telescopi fissi, di cui un telescopio rifrattore da 10" f/4 su montatura equatoriale Mesu 200 ed uno Sky watcher 80 ED su EQ6
In vacanza quindi, supportati da Simon (il proprietario) che è stato gentilissimo e disponibilissimo e che è un vero guru della materia, abbiamo potuto saggiare e fare alcune foto, sia su cavalletto (con una singola posa, sia con una serie di esposizioni), ma anche collegare la reflex Nikon 810A di mio figlio al telescopio, le foto sono poi state postate da Mattia qui, se qualcuno le vuole vedere: https://www.nikonphotographers.it/mattiaviappiani1
Sono foto della via Lattea, e delle nebulose del Pellicano e di M57
Ora la domanda era questa: mio figlio Mattia vorrebbe acquistare per adesso una montatura equatoriale (SKYWATCHER HEQ5 SYNSCAN oppure SKYWATCHER AZEQ 5 GT SYNSCAN?) per montarci solo la Nikon D810A per vedere se si usa veramente prima di valutare un possibile acquisto di un telescopio, oppure acquistare un astroinseguitore (ha visto questo su internet e gli piace molto: AstroTrac TT320X AG essendo molto comodo e senza necessità di ricorrere a batterie di alimentazione grosse)
Però non riusciamo a capire bene se con questo AstroTrac TT320X AG, necessita poi di acquistare altri accessori, come una testa fotografica o altro (il nostro corredo è: Treppiede Manfrotto 055xProb con testa video MVH500 AH)
Siamo molto indecisi, adesso a casa, ci troviamo di sicuro a non avere più i cieli limpidi e spettacolari della Val d'Aosta, l'inquinamento luminoso è altissimo anche ai piedi dell'appennino, ci troviamo con la scomodità, causa anche la disabilità di mio figlio a fare spostamenti notturni, (in Hotel era tutto comodissimo, arrivare all'osservatorio e relativa postazione fissa ci volevano 2 minuti senza neanche uscire dal cortile), ci scontriamo inoltre con la poca dimistichezza di maneggiare delle strumentazioni
Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma volevo spiegare la situazione, comunque un caro saluto a tutti e grazie dell'attenzione ed eventualmente dei preziosi consigli
Renato Viappiani

corredo: Nikon D810A e Nikon D700 e dei seguenti obiettivi:
Nikkor AF-S 14-24 f/2.8G ED- Nikkor AF-S 24 F/1.4G ED - Nikkor AF-S 24-70 f/2.8G ED - AF 50 f/1,4 D - Nikkor AF-S 85 f/1.4G - Nikkor AF DC 105 f/2 D - Nikkor AF-S 70-200 f/2.8G ED VR II - Nikon ED 180 f/2.8 - Treppiede Manfrotto 055xProb con testa video MVH500 AH - Binocolo Nikon 18x70 IF WP WF


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao e benvenuti. la prima cosa che ho fatto è vedere la gallery. devo dire che le 4 foto son di tutto rispetto, mi viene da domandarvi se l'elaborazione al pc è vostra o no. nel primo caso i miei complimenti. nel secondo caso , vi serve imparare bene ad elaborare, si tratta del 1/2 del lavoro che sta sotto a una foto astronomica. potreste cercare delle associazioni astrofile nella vs zona.
il problema di risiedere poi in località illuminata è un bel problema. Avendo voi nikon full frame non ci sono filtri in commercio anti inquinamento luminoso versione clip, ossia da montare internamente alla fotocamera tali da poter essere utilizzati con qualsivoglia lente. al limite potreste prendere in considerazione un filtro Hutech IDAS d1 o p2 da 77mm (da usare poi coi vs obiettivi con anelli adattatori chiamati step up o step down), molto costoso nuovo e da utilizzare con focali fotografiche sul full frame >85mm altrimenti provocano fastidiosi aloni/gradienti.
Circa il problema montatura, io direi che, avendo voi lenti fino a 200mm, direi che l'astroinseguitore è una ottima scelta. l'astrotrac va molto bene, lo possiede almeno un utente di questo forum, ma non ricordo chi, per darvi dritte sul suo utilizzo e/o cose di cui abbisogna (accessori) per farlo funzionare completamente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ora la domanda era questa: mio figlio Mattia vorrebbe acquistare per adesso una montatura equatoriale (SKYWATCHER HEQ5 SYNSCAN oppure SKYWATCHER AZEQ 5 GT SYNSCAN?) per montarci solo la Nikon D810A per vedere se si usa veramente prima di valutare un possibile acquisto di un telescopio, oppure acquistare un astroinseguitore (ha visto questo su internet e gli piace molto: AstroTrac TT320X AG essendo molto comodo e senza necessità di ricorrere a batterie di alimentazione grosse)

Ciao e complimenti per le immagini:
Io propenderei per la montatura, per il semplice fatto che, nel caso decidiate per l'acquisto di un telescopio di dimensioni medio-piccole avrete già la montatura pronta per l'uso, mentre nel caso contrario dovrete vendere l'astroinseguitore per acquistare tele e montatura, dato che tali inseguitori vanno bene con reflex con obiettivi sino a 200-300 mm ma non sono in condizioni di operare bene col peso e la focale di un telescopio.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 15:06
Messaggi: 4
Grazie SunBlack per la gentile e competente risposta.
Per la domanda riguardante la post-elaborazione delle immagini postate, noi avevamo già provato e utilizzato il programma Deep Sky Stacker tramite dei file di immagini che erano scaricabili da Internet poiché avevamo acquistato un libro (Tecniche, trucchi e segreti della Fotografia astronomica), ma devo confessarti che tramite Simon che ci ha spiegato (con tanta pazienza e disponibilità) e molto bene, potendo così provare "sul campo" direttamente, ogni passaggio per l'elaborazione dei file
Ed è stata tutta un'altra cosa ed è risultato molto utile
Sai, anche per i filtri anti inquinamento illuminazione, ci hai spiegato molto bene e devo dirti che Simon ci ha detto che dovrebbero uscire proprio per la Nikon, dei filtri Clip-In che andrebbero poi applicati direttamente alla fotocamera senza dover essere applicati agli obiettivi
La fotocamera di mio figlio, la Nikon D810A è anche un po' particolare, ce ne siamo accorti anche a fare qualche foto agli infrarossi (abbiamo anche una NikonD70 modificata per l'infrarosso con filtro interno sul sensore e on questa machina le foto vengono molto bene), poichè con un filtro esterno Hoya 720nm IR, le foto IR vengono molto peggio che con la Nikon D70 modificata IR /(anche se fotocamera più datata.
Forse questo è causa del fatto che la Nikon ha un eccesso del visibile in IR e ci siamo chiesti se con un filtro esterno come il B + W Filtro a infrarossi 093 - (830 nm) - MRC-IR, si poteva avere un risultato maggiore e migliore logicamente
Forse, tutto questo è proprio nel sensore della D810A che monta un filtro di taglio degli infrarossi (IR), molto sensibile alla linea spettrale H-alfa (lunghezza d'onda di circa 656 nm)
Grazie comunque per le risposte e i consigli, ti volevamo chiedere un'ultima cosa se non ti disturbiamo troppo... abbiamo visto nella tua attrezzatura che hai anche un telescopio solare come il Coronado e altra attrezzatura, sai, avevamo anche pensato ad orientarci verso un telescopio del genere (abbiamo letto che i migliori sono i Coronado e i Lunt ma non abbiamo conoscenze in materia, tra l'altro su internet non c'è tantissimo a cui attingere, avevo anche cercato qualche informazione sulle relative montature ma non ho trovato spiegazioni, così come poter fare anche delle foto, la procedura per collegare la Reflex al telescopio solare e come scattare ed anche quali softwear per la post-elaborazione
Non sappiamo neanche se in effetti la Nikon D810A, per le sue caratteristiche ed il suo filtro potrebbe essere adatta all'uso
Se comunque hai qualche link dove si può attingere a queste informazioni, me ce lo puoi segnalare per favore?
Sappiamo bene che sarà un po' diverso, così come il giorno e la notte, ma visto la continua mancanza di materia prima da fotografare, forse un pensierino al telescopio solare potremmo anche farlo, anche se abbiamo visto i prezzi che sono un po' alti
Grazie comunque dell'attenzione e gentile disponibilità, ci scusiamo per il disturbo


Grazie Fulvio per la gentile risposta e per l'attenzione
Ho risposto a SunBlack, citando anche altre cose, per non riscriverle di pari passo anche a te, se per caso puoi e quando hai tempo, se riesci a leggere quello che gli abbiamo scritto e se hai qualche informazione in merito e/o link utili per risolvere i nostri dubbi, ce li puoi segnalare per favore?
In effetti, sia per l'acquisto della montatura o dell'astroinseguitore siamo un po' frenati dal dubbio che forse useremmo poco qualsiasi attrezzatura per l'astrofotografia notturna per i motivi già spiegati
Comunque, grazie di tutto e scusaci ancora del disturbo
Un caro saluto
Renato e Mattia


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 7 agosto 2016, 13:54, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il filtro davanti alla d810a dovrebbe tagliare l'ir pertanto ecco il perché delle foto terrestri in ir non buone.
Circa il telescopio solare Lunt e Coronado vanno bene come marchi, solo molto costosi. Conviene un usato. A tal proposito la ditta Unitron di Roma e Teleskop express.it (loro siti web pagina offerte) hanno due Lunt interessanti. Si può usare la d810a per il sole a patto di inserire tra telescopio e camera una lente di Barlow, altrimenti non si mette a fuoco correttamente.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 7 agosto 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
La fotocamera di mio figlio, la Nikon D810A è anche un po' particolare, ce ne siamo accorti anche a fare qualche foto agli infrarossi (abbiamo anche una NikonD70 modificata per l'infrarosso con filtro interno sul sensore e on questa machina le foto vengono molto bene), poichè con un filtro esterno Hoya 720nm IR, le foto IR vengono molto peggio che con la Nikon D70 modificata IR /(anche se fotocamera più datata.
Forse questo è causa del fatto che la Nikon ha un eccesso del visibile in IR e ci siamo chiesti se con un filtro esterno come il B + W Filtro a infrarossi 093 - (830 nm) - MRC-IR, si poteva avere un risultato maggiore e migliore logicamente
Forse, tutto questo è proprio nel sensore della D810A che monta un filtro di taglio degli infrarossi (IR), molto sensibile alla linea spettrale H-alfa (lunghezza d'onda di circa 656 nm)


Da quello che dici mi sembra che il filtro taglia IR sul sensore della Nikon D810 A fa passare all'incirca fino a 680 nm, ovvero quasi al confine tra visibile ed IR.Se ciò è vero, con un filtro esterno BW 093 > 830 nm non riprenderesti nulla (a meno di non togliere il filtrino sul sensore).

Cita:
Grazie comunque per le risposte e i consigli, ti volevamo chiedere un'ultima cosa se non ti disturbiamo troppo... abbiamo visto nella tua attrezzatura che hai anche un telescopio solare come il Coronado e altra attrezzatura, sai, avevamo anche pensato ad orientarci verso un telescopio del genere (abbiamo letto che i migliori sono i Coronado e i Lunt ma non abbiamo conoscenze in materia, tra l'altro su internet non c'è tantissimo a cui attingere, avevo anche cercato qualche informazione sulle relative montature ma non ho trovato spiegazioni, così come poter fare anche delle foto, la procedura per collegare la Reflex al telescopio solare e come scattare ed anche quali softwear per la post-elaborazione
Non sappiamo neanche se in effetti la Nikon D810A, per le sue caratteristiche ed il suo filtro potrebbe essere adatta all'uso


Per quanto riguarda i telescopi solari, e l'osservazione solare in genere, ti consiglio di dare un'occhiata al mio testo "Il sole , la nostra stella"al punto 7 della mia Astrolibreria, al link:

http://www.pno-astronomy.com/Astro%20Li ... reriat.htm

Per cominciare con l'osservazione solare ti consiglio i seguenti strumenti:
Lunt 50/350 per l'osservazione e la ripresa a tutto disco:
http://www.astroshop.eu/lunt-solar-syst ... pe/p,44941

oppure il Daystar Quark cromosphere per la ripresa di particolari delle macchie e Regioni attive, che , rispetto al precedente ha l'inconveniente di necessitare di un telescopio (rifrattore) cui applicarlo, ma che è molto buono nell'imaging Hi Res :
http://www.astroshop.eu/daystar-quark-h ... re/p,44775

Per quanto riguarda le montature, sono le stesse dell'osservazione per il cielo profondo.Un discorso diverso per le camere: la tua Nikon, per quanto valida sotto ogni aspetto, è poco adatta per l'osservazione solare, per una serie di motivi.Ti consiglierei pertanto per tale scopo una videocamerina in BN, tipo Imaging Source DMK (se ne trovano parecchie sul mercato dell'usato a prezzi convenienti) ovvero ZWO ASI .Con la camera si acquisisce un filmato, che programmi appositi scompongono nei singoli frames e poi, assemblando e mettendo a registro i frames stessi, ne ottengono una singola immagine finale, in genere formato JPG, BMP o TIFF.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 17:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 15:06
Messaggi: 4
Grazie mille SunBlack dei preziosi consigli e delle dritte
Adesso "raccoglieremo" un po' le idee e poi prenderemo qualche decisione sul da farsi e dove orientarsi
Casomai, per qualche ulteriore dubbio proveremo a scrivere ancora nel forum cercando qualche consiglio
Grazie di cuore della gentile disponibilità

Renato


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 agosto 2016, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 15 luglio 2016, 15:06
Messaggi: 4
Ciao Fulvio, grazie anche a te delle risposte e dei così utili consigli e grazie per i link segnalati
Complimenti per tutti i tuoi Pdf, abbiamo iniziato a leggere "Cuore Solitario nel cosmo", complimenti davvero

adesso cercheremo poi di raccogliere le idee e fare una scelta

per quanto riguarda la fotografia IR con la Nikon D810A ti volevo solo dire questo

TU mi hai scritto:
Da quello che dici mi sembra che il filtro taglia IR sul sensore della Nikon D810 A fa passare all'incirca fino a 680 nm, ovvero quasi al confine tra visibile ed IR.Se ciò è vero, con un filtro esterno BW 093 > 830 nm non riprenderesti nulla (a meno di non togliere il filtrino sul sensore).

Volevo dirti questo:
Sulla descrizione del prodotto (Nikon D810A) DA PARTE DI Nikon è citato testualmente:filtro di taglio degli infrarossi (IR), la D810A risulta quattro volte più sensibile della Nikon810 alla linea spettrale H-alfa (lunghezza d'onda di circa 656 nm)

Per questo pensavo che forse con un filtro esterno come il B + W Filtro a infrarossi 093 - (830 nm) - MRC-IR, si poteva fare foto migliori
Ma di sicuro hai ragione tu

Scusami se ti chiedo se per caso come montatura equatoriale la Advanced VX Nexstar è superiore alla AZEQ 5 GT SYNSCAN e se ho capito bene che la Advanced VX Nexstar potrebbe essere più facile per dei neofiti, visto che ho letto che per l'allineamento alla polare lo può eseguire autonomamente anche se l'operatore non vede la Polare
Viene tutto in automatico? ho capito bene?
Ciao e grazie ancora e complimenti per tutto
Renato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010