1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione dubbi
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 19:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 gennaio 2016, 16:28
Messaggi: 56
Località: Savigliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho effettuato la collimazione di dobson 10 con collimatore laser.
Effettuato il test su una stella agendo sul fuoco avanti e indietro i cerchi sono come da manuale se la stella è al centro dell'oculare, se la sfoco invece con l'oggetto ai bordi in tutte le quattro direzioni ho una piccola deviazione dei cerchi che tendono lievemente verso l'esterno.
Domanda è normale oppure vi è qualche errore nella collimazione?
Ho provato a verificare la collimazione di un rifrattore 120mm F 1000 puntando su una stella, i cerchi rimangono perfetti anche se l' oggetto non è al cento dell'oculare.
Grazie: Lanfranco Lorenzo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dubbi
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è normale!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione dubbi
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Effettuato il test su una stella agendo sul fuoco avanti e indietro i cerchi sono come da manuale se la stella è al centro dell'oculare, se la sfoco invece con l'oggetto ai bordi in tutte le quattro direzioni ho una piccola deviazione dei cerchi che tendono lievemente verso l'esterno.
Domanda è normale oppure vi è qualche errore nella collimazione?

Si, è normale, per un Newton con specchio parabolico senza correttore. si tratta di coma ai bordi, fisiologico e poco influente per osservazione visuale.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010