1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 15:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 16:10
Messaggi: 6
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonasera,
innanzitutto mi presento: sono Fabio dalla provincia di Avellino, 41 anni, professione insegnante.

scrivo per condividere con voi tutti l'inizio della mia attività di astrofilo.
ad oggi ho utilizzato solo un binocolo 10x50.
qualche giorno fa ho deciso di acquistare il mio primo telescopio;
nella scelta ho sfruttato (speriamo bene) le utili indicazioni presenti sul forum.
ho preso un telescopio riflettore Dobson SkyQuest XT8 PLUS di Orion,
dato che il mio obiettivo principale sarà la sola osservazione.
il telescopio arriverà entro una settimana, quindi sono in attesa.

spero di poter usare questo thread per chiedere il vostro aiuto nel caso di dubbi e difficoltà soprattutto nella fase iniziale.

ringrazio tutti in anticipo,
a presto,
Fabio


Allegati:
DobsonSkyQuestXT8Orion.jpg
DobsonSkyQuestXT8Orion.jpg [ 110.31 KiB | Osservato 2896 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 17:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Un benvenuto da parte mia e degli altri soci. Ho visto il tuo strumento: è un bel Dob che potrà darti parecchie soddisfazioni.
Ti posto il link di un tutorial che tratta la collimazione di strumenti Newton/Dob, nella speranza che possa esserti utile.
Ciao e buona fortuna. http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti, hai comprato un telescopio dalle ottime caratteristiche! Con 8 pollici poi c'e' da divertirsi. Spero che abbia modo di portarlo sotto il cielo buio che merita :)
Ah, benvenuto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 20:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto e buone visioni!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 agosto 2016, 23:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 16:10
Messaggi: 6
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonanotte,
innanzitutto grazie a tutti per gli incoraggiamenti e i consigli.
oggi è arrivato il telescopio.
Imponente nelle dimensioni, pensavo fosse più piccolo,
meglio così.
sono già entusiasta dell'acquisto e lo è ancora di più la mia bambina.
ho finito adesso di montarlo e ho fatto la registrazione del prodotto online.
ho scaricato anche il software "starry night orion special edition";
è equivalente a stellarium?

mi dedicherò alla collimazione appena possibile.
spero non sia una operazione troppo complicata.

a presto,
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2016, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non avere alcuna fretta di mettere le mani alla collimazione, ti consiglio di cominciare ad osservare dopo aver allineato il cercatore di giorno su qualche oggetto lontano (traliccio, campanile, vetta montana, ecc.)

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 agosto 2016, 23:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 1 ottobre 2015, 16:10
Messaggi: 6
Località: Avellino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Buonanotte,
ho iniziato da qualche giorno le mie osservazioni.
in effetti sto prendendo confidenza con lo strumento,
usando per lo più l'oculare 28mm 2".
E' sempre stupefacente scoprire un cielo così ricco di stelle.
Comunque questa sera ho provato a cercare Andromeda,
avendo come riferimento la ben visibile Cassiopea;
alla fine non ci sono riuscito, mi sono arreso.

Prossimo obiettivo la Luna, quella è sicuramente alla mia portata.

Purtroppo devo constatare che i lampioni stradali posti intorno alla mia villetta sono troppi,
danno veramente fastidio.
Come si è arrivati a un tale inquinamento luminoso?
Come si può tollerare un tale spreco di energia elettrica?
Perché, passata mezzanotte, parte dei lampioni non vengono spenti?

A presto,
Fabio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 7:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio D. ha scritto:

Purtroppo devo constatare che i lampioni stradali posti intorno alla mia villetta sono troppi,
danno veramente fastidio.
Come si è arrivati a un tale inquinamento luminoso?
Come si può tollerare un tale spreco di energia elettrica?
Perché, passata mezzanotte, parte dei lampioni non vengono spenti?

A presto,
Fabio



Benvenuto nel forum: l'augurio è quello di leggerti almeno per condividere le tue prime impressioni.

Purtroppo l'IL è, e sarà, il gravoso problema di questo centenerio. Dalla nostra abbiamo recenti leggi
che variano da regione a regione e il nostro "obbligo" è quello di farle rispettare e conoscere a tutta l'opinione
pubblica e amministrazioni di comuni e regioni ciechi e sordi di fronte a questa necessità. E' un impegno che
ognuno di noi dovrebbe assumersi anche se in minima parte, altrimenti potremmo tranquillamente da qui in
avanti riporre i nostri strumenti e, ... amen!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 28 novembre 2009, 19:31
Messaggi: 1098
Località: Pontecagnano (SA)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio e benvenuto :D
Sono contento di trovare un altro Campano neo-dobsonaro :wink:
La pratica da casa è fondamentale, ma poi ti consiglio di venire sotto un cielo un pò più buio.
Noi saliamo spesso sul Terminio, che per te è a due passi, quindi vieni a farti una passeggiata la prossima volta, che sarà intorno la luna nuova del 1 settembre.
L'ultima volta, oltre al mio dobson ed a strumenti vari sia in visuale che in fotografico, c'era anche un altro ragazzo con un dobson nuovo-nuovo.
Ci puoi seguire qui http://www.astrocampania.org

_________________
Alfonso Noschese

Immagine

Dobson Ariete Europa ECF 20" - C9,25 XLT su EQ6
Oculari Nagler 31 mm - Celeston Axiom LX 15mm e 10mm - ES 9mm 100°, camere Moravian G2 1600, DFK21 e ASI 120 MM


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 11 agosto 2016, 10:59 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto anche da parte mia..purtroppo dobbiamo rassegnarci..le osservazioni casalinghe sono deludenti a causa del'IL sempre più devastante..non ci resta che cercare luoghi degni di questa magnifica disciplina che è l'astronomia..
E come consigliano in tanti...non lasciarti prendere dalla follia della strumentite..vale di più un plossl in montagna che un nagler da casa..per dirti..mi da quasi più soddisfazione il settantino acro che monto in parallelo al dobson da 12" portato su a passo brocon (lunedì scorso sqm 21.33) che il dobson da casa, che tra IL e luci parassite del vicinato mi fa quasi pena nel vederlo così mal sfruttato..
Hai un ottimo strumento con cui ti divertirai..sempre a patto che investirai in benzina e uscite con altri astrofili della tua
zona.
Buone osservazioni! :D

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010