***Annalisa*** ha scritto:
Ciao Marco,
anche io sono di Varese e ultimamente vado spesso al Campo dei Fiori con il mio dobson da 20 cm (senza goto).
Il seeing non è il massimo dato che sale molta luce, soprattutto da Malpensa ma almeno è vicino a casa.
Se ti va, quando non sei negli Stati Uniti, ci possiamo sentire e organizzare.
ciao Annalisa, grazie mille per la tua risposta e disponibilità, certamente quando sarò in italia mi piacerebbe incontrarci...ho davvero bisogno di chi mi spieghi un pò come funziona il tutto... certo il seeing non è il massimo, ma meglio di nulla... di mando un messaggio personale appena rientro dalle vacanze a settembre

Angelo Cutolo ha scritto:
Personalmente ti consiglierei il mak150 "manuale" anziché uno di minor diametro ma con goto, prima di tutto perché i principali oggetti che osserverai con tale strumwento (viasta la sua lunga focale) saranno Luna, pianeti e doppie, per i primi due non c'è assolutamente bisogno del goto perché facilmente puntabili con un red-dot, mentre per doppie e deep "facile" (l'unico permesso da un diametro di 150 mm, SE si ha un cielo discretamente buio) è sufficiente un normale atlante stellare come il
pocket skt atlas od il
reise atlas.
Al massimo prendi il mak150 con una montatura del tipo EQ5 motorizzata (per l'inseguimento) ma senza goto, o se vuoi risparmiare (ma stando al limite come carico e per l'uso esclusivamente visuale) una piu economica EQ3 magari motorizzata solo in Ascensione Retta.
Riguardo i prezzi, con il dollaro che si è apprezzato molto sull'euro, decisamente troverai prezzi piu bassi in USA rispetto all'europa (o peggio ancora in Italia).
ok, grazie mille, faccio un giro sui siti USA e vedo che prezzi riesco ad ottenere.