1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2016, 21:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

sono Marco da Varese/Tampa, per lavoro sono spesso negli USA.

Per ora diciamo che sto studiando bene come funziona e come orientarsi nel cielo, ho già preso un libro su amazon che trovo molto interessante: https://www.amazon.com/gp/product/15540 ... UTF8&psc=1

Essendo un neofita volevo prendere un goto, secondo voi è essenziale? oppure riesco senza l'aiuto del goto, in questo caso preferirei usare i soldi del goto per prendere un maksutov 150 magari...

che voi sappiate qui in USA, in linea di massima si trovano dei prezzi migliori?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 5:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,
anche io sono di Varese e ultimamente vado spesso al Campo dei Fiori con il mio dobson da 20 cm (senza goto).
Il seeing non è il massimo dato che sale molta luce, soprattutto da Malpensa ma almeno è vicino a casa.
Se ti va, quando non sei negli Stati Uniti, ci possiamo sentire e organizzare.

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Personalmente ti consiglierei il mak150 "manuale" anziché uno di minor diametro ma con goto, prima di tutto perché i principali oggetti che osserverai con tale strumwento (viasta la sua lunga focale) saranno Luna, pianeti e doppie, per i primi due non c'è assolutamente bisogno del goto perché facilmente puntabili con un red-dot, mentre per doppie e deep "facile" (l'unico permesso da un diametro di 150 mm, SE si ha un cielo discretamente buio) è sufficiente un normale atlante stellare come il pocket skt atlas od il reise atlas.

Al massimo prendi il mak150 con una montatura del tipo EQ5 motorizzata (per l'inseguimento) ma senza goto, o se vuoi risparmiare (ma stando al limite come carico e per l'uso esclusivamente visuale) una piu economica EQ3 magari motorizzata solo in Ascensione Retta.

Riguardo i prezzi, con il dollaro che si è apprezzato molto sull'euro, decisamente troverai prezzi piu bassi in USA rispetto all'europa (o peggio ancora in Italia).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2016, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
***Annalisa*** ha scritto:
Ciao Marco,
anche io sono di Varese e ultimamente vado spesso al Campo dei Fiori con il mio dobson da 20 cm (senza goto).
Il seeing non è il massimo dato che sale molta luce, soprattutto da Malpensa ma almeno è vicino a casa.
Se ti va, quando non sei negli Stati Uniti, ci possiamo sentire e organizzare.

ciao Annalisa, grazie mille per la tua risposta e disponibilità, certamente quando sarò in italia mi piacerebbe incontrarci...ho davvero bisogno di chi mi spieghi un pò come funziona il tutto... certo il seeing non è il massimo, ma meglio di nulla... di mando un messaggio personale appena rientro dalle vacanze a settembre :wink:

Angelo Cutolo ha scritto:
Personalmente ti consiglierei il mak150 "manuale" anziché uno di minor diametro ma con goto, prima di tutto perché i principali oggetti che osserverai con tale strumwento (viasta la sua lunga focale) saranno Luna, pianeti e doppie, per i primi due non c'è assolutamente bisogno del goto perché facilmente puntabili con un red-dot, mentre per doppie e deep "facile" (l'unico permesso da un diametro di 150 mm, SE si ha un cielo discretamente buio) è sufficiente un normale atlante stellare come il pocket skt atlas od il reise atlas.

Al massimo prendi il mak150 con una montatura del tipo EQ5 motorizzata (per l'inseguimento) ma senza goto, o se vuoi risparmiare (ma stando al limite come carico e per l'uso esclusivamente visuale) una piu economica EQ3 magari motorizzata solo in Ascensione Retta.

Riguardo i prezzi, con il dollaro che si è apprezzato molto sull'euro, decisamente troverai prezzi piu bassi in USA rispetto all'europa (o peggio ancora in Italia).

ok, grazie mille, faccio un giro sui siti USA e vedo che prezzi riesco ad ottenere.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2016, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ragazzi sono un po' titubante, ho trovato un 150 motorizzato a 500$... Come può essere?
Mi date il vostro parere per favore?

Ecco il link:

https://www.amazon.com/inch-1800-150mm- ... B000EXWK6K


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2016, 21:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se non specifichi marca, modello e configurazione è impossibile risponderti. Per farti un'idea dei prezzi europei dai un'occhiata al sito dei tedeschi di telescope service

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2016, 21:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marca:scopewise
Modello: maksutov 150/1800

Ok controllo questo sito tedesco.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 17:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche parere sul telescopio maksutov che ho postato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mai sentito nominare

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 agosto 2016, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 luglio 2016, 22:14
Messaggi: 9
Tipo di Astrofilo: Visualista
andreaconsole ha scritto:
mai sentito nominare


Quindi pensi che non sia granché?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010