Ciao a tutti,
sono nuovo del forum, mi presento:
vivo nell'hinterland milanese, sono possessore da circa un mese di un Celestron CPC 1100 XLT.
Il tempo abbastanza impietoso fin qui mi ha permesso poco di sfruttarlo, ma ho avuto modo di portarlo fuori o presso casa con terrazzo di amici per fare qualche osservazione fugace.
nonostante l'inquinamento l'osservazione planetaria e' piacevole, ma quella delle stelle e' cambiata, ed in peggio secondo il mio occhio.
Ho notato che confronto ai primi giorni ovvero prima di inziare a spostarlo con apposito carrello, l'osservazione delle stelle pare essere peggiorata.
Allora.... ho ben... pensato di procedere al tentativo di una collimazione fine seguendo la guida alla collimazione che ho trovato qui sul forum e che riporto qui di seguito per comodita' e conferma da parte vostra:
http://eminem2pacblog.blogspot.it/2008/ ... grain.htmlNON trovando le viti...ho inizato a svitare la chiera che tiene bloccato lo specchio secondario.............; l'ho cosi estratto tenedolo per la parte centrale sul coperchio a forma di ventola, che ho poi scoperto avendolo in mano che era il coperchio delle viti #ç!!"$%&#

.
ho fatto forza sulla base dello specchio facendo attenzione a non tenere anche lo specchio per non rischiare di comprometterne la posizione, questo per aprire il coperchio e scoprire le viti, l'ho poi inserito nuovamente avendo questo una sua base di incastro.
il gioco all'interno del suo incastro e' centesimale, o comunque meno che decimale, ed il posizionamento dello specchio cambia la forma dei cerchi che si osservano durante le fasi di collimazione.
Dopo un poco di prove, ho trovato una posizione che fa' apparire il campo dentro l'occulare luminoso come durante le prime osservazioni .
Ma all'osservazione delle stelle con un 13mm faccio fatica a mettere a fuoco, nel passare da intra a extra fuoco noto che il fuocheggiatore fa' un giro o piu a vuoto senza cambiare fuoco dell'oggetto. tutto questo mi porta a dire che di preciso non so' di preciso cosa sto osservando, in fondo chi l'ha mai vista prima una stella e se e' una stella a fuoco perfetto, oppure sfuocata.
nel primo caso, actarus e' davvero impressionante!!
Vi chiedo dunque, come essere posso essere sicuro della qualita di cio' che osservo? a parte fare esperienza

....
La prima risposta che mi viene sarebbe andare in un luogo a fare osservazione dove poter incontrare persone come voi , sicuramente piu esperte che mi possano magari indirizzare, e aiutare a comprendere come effettuare la collimazione in maniera sempre piu smart.
Qualsiasi commento e' il benvenuto.
Grazie e scusate il tema qui sopra

ciao
AstroNooB.