1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 3:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 26 luglio 2016, 23:58 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 22:01
Messaggi: 3
Ciao a tutti,

sono nuovo del forum, mi presento:
vivo nell'hinterland milanese, sono possessore da circa un mese di un Celestron CPC 1100 XLT.
Il tempo abbastanza impietoso fin qui mi ha permesso poco di sfruttarlo, ma ho avuto modo di portarlo fuori o presso casa con terrazzo di amici per fare qualche osservazione fugace.
nonostante l'inquinamento l'osservazione planetaria e' piacevole, ma quella delle stelle e' cambiata, ed in peggio secondo il mio occhio.
Ho notato che confronto ai primi giorni ovvero prima di inziare a spostarlo con apposito carrello, l'osservazione delle stelle pare essere peggiorata.

Allora.... ho ben... pensato di procedere al tentativo di una collimazione fine seguendo la guida alla collimazione che ho trovato qui sul forum e che riporto qui di seguito per comodita' e conferma da parte vostra: http://eminem2pacblog.blogspot.it/2008/ ... grain.html

NON trovando le viti...ho inizato a svitare la chiera che tiene bloccato lo specchio secondario.............; l'ho cosi estratto tenedolo per la parte centrale sul coperchio a forma di ventola, che ho poi scoperto avendolo in mano che era il coperchio delle viti #ç!!"$%&# :) .

ho fatto forza sulla base dello specchio facendo attenzione a non tenere anche lo specchio per non rischiare di comprometterne la posizione, questo per aprire il coperchio e scoprire le viti, l'ho poi inserito nuovamente avendo questo una sua base di incastro.
il gioco all'interno del suo incastro e' centesimale, o comunque meno che decimale, ed il posizionamento dello specchio cambia la forma dei cerchi che si osservano durante le fasi di collimazione.

Dopo un poco di prove, ho trovato una posizione che fa' apparire il campo dentro l'occulare luminoso come durante le prime osservazioni .
Ma all'osservazione delle stelle con un 13mm faccio fatica a mettere a fuoco, nel passare da intra a extra fuoco noto che il fuocheggiatore fa' un giro o piu a vuoto senza cambiare fuoco dell'oggetto. tutto questo mi porta a dire che di preciso non so' di preciso cosa sto osservando, in fondo chi l'ha mai vista prima una stella e se e' una stella a fuoco perfetto, oppure sfuocata.
nel primo caso, actarus e' davvero impressionante!!

Vi chiedo dunque, come essere posso essere sicuro della qualita di cio' che osservo? a parte fare esperienza :) ....
La prima risposta che mi viene sarebbe andare in un luogo a fare osservazione dove poter incontrare persone come voi , sicuramente piu esperte che mi possano magari indirizzare, e aiutare a comprendere come effettuare la collimazione in maniera sempre piu smart.

Qualsiasi commento e' il benvenuto.
Grazie e scusate il tema qui sopra :D

ciao
AstroNooB.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 8:04 
La prima cosa che fanno i neofiti è smontare e smanettare, senza sapere prima cosa stanno facendo e così rischiando di fare danni a cui spesso e volentieri non sanno e qualche volta non è possibile porre rimedio :facepalm: . Questo mi fa supporre che tu non abbia letto il manuale d'uso.
Il fatto che girando il pomello della messa a fuoco questo faccia un giro e più a vuoto prima di vedere cambiamenti nell'immagine significa che c'è un grande "mirror shift", cioè uno spostamento laterale dello specchio primario, e questo non ha niente a che fare con la collimazione.
Normalmente lo spostamento a vuoto non deve superare un ventesimo di giro. Il fatto che il tuo presenti un spostamento di un giro e mezzo mi induce a pensare che tu abbia acquistato un telescopio usato (... e maldestramente usato). Questo infatti può succedere se si forza il fuocheggiatore oltre il fine corsa storcendo così l'astina filettata della messa a fuoco.
Quanto al fatto che tu abbia l'impressione di non vedere più così bene come le prime volte può essere dovuto a molti fattori (lastra appannata, collimazione, mancato acclimatamento ecc).
Ti consiglio in ogni caso di trovare un astrofilo esperto o un'associazione di astrofili nei tuoi dintorni che ti sapranno dare i consigli e i pareri del caso.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il secondario è del tipo "Fastar"? Ossia si può rimuovere? In questo caso astieniti dall'estrarlo e dallo spostarlo, per la collimazione usa soltanto le apposite tre viti. Sul manuale c'è scritto come fare. Considera che per collimare lo strumento normalmente si avvita o svita una o più viti di una quantità appena percepibile, non certo di qualche giro!
Per il discorso fuocheggiatore, devi fare un poco di attenzione se ha un gioco da qualche parte, spesso si può registrare. Non ti so dire più di preciso perchè io ho un Meade e non un Celestron, e su qualche piccolo particolare sono diversi. Ad esempio il Meade ha sulla manopola due piccoli grani. Se li si allenta la manopola si avvita e svita su un cannotto filettato che rende più o meno duro il movimento e consente di eliminare il gioco. In questo caso si allentano i due grani, si avvita leggermente la manopola sul suo asse filettato e si stringono nuovamente i due grani. Per il Celestron potrebbe essere diverso. Per la messa a fuoco si agisce lentemente sul pomello e si cerca di mettere a fuoco ruotando la manopola in senso antiorario, arrivando alla posizione di fuoco senza invertire il movimento. Se il fuoco lo si oltrepassa allora si torna indietro abbondantemente e ci si riavvicina sempre ruotando in senso antiorario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 13:46 
I fuocheggiatori Celestron non sono registrabili.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 febbraio 2013, 8:13
Messaggi: 55
da ex possessore di cpc1100 posso dirti che il gioco che hai nella manopola del focheggiatore non è normale e probabilmente il difetto più grave nonchè la causa del perchè fatichi a mettere a fuoco. Una stella, quando tutto è a fuoco, deve risultare puntiforme. Se hai fatto dei danni al secondario puoi appurarlo magari sulla luna che non può non apparire a fuoco.. ma per prima cosa cerca di capire il perchè del gioco del focheggiatore... se si è storta la vite il problema è piuttosto serio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Secondo me sei fortemente scollimato

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anch'io temo che c'è qualcosa che non va con il primario e come Renato sospetto che hai acquistato un tele usato e messo male. Se non è così ti suggerisco di riportarlo al negozio per un controllo. Altrimenti ripeto anche il consiglio di Renato di farlo vedere ad un esperto nella tua zona, e ce ne sono parecchi che visitano questo Forum.

Comunque ti auguro un caloroso benvenuto e spero che tu possa sistemare il problema presto!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 22:01
Messaggi: 3
Buona sera a tutti,

ringrazio tutti voi per il contributo, ma vorrei chiarire alcune cose in merito al mio atteggiamento ed il problema al telescopio.

Sul manuale (ne ho uno in italiano, ed quello originale in inglese) non c'e nessun dettaglio in merito alla collimazione .

Il telescopio e' nuovo.

quando dicevo che il telescopio aveva perso in luminosita' dell'immagine, avevo anche detto che riposizionandolo avevo riguadagnato in luminosita' e precisione dell'immagine.

La mia ignoranza semmai e' stata nel non capire come il coperchio delle viti si aprisse, ed avrei dovuto prima chiedere qui su questo forum a gente che come voi mi avrebbe potuto aiutare prima di incontrare problemi che pero' ho risolto almeno per quanto avevo toccato.

FUOCHEGGIATORE e SPECCHIO SECONDARIO:

E qui non so cosa sia successo....Non e' vero!.
immaginavo gia, o meglio temevo la risposta di chi tra voi mi ha indicato un danno al fuocheggiatore.

Dovete sapere che lo strumento e' stato avvicinato da piu persone in questo periodo per via del suo fascino... ; e qualcuno si e' improvvisato anche aiutante nel montaggio del telescopio. ho impressione che il mio "aiutante"... durante una delle sue prime messe a fuoco, nel passaggio da un plossl a un luminos 13mm ha esagerato raggiungendo la fine della corsa e cosa peggiore , senza rendersi conto che doveva fermarsi.

Forse esagero quando dico 1 giro e mezzo, forse no, e' anche un po di piu, il problema che e' circa una 2 settimane che nn lo monto essendo riposto nella sua custodia per poterlo portare fuori appena possibile. ma indaghero' alla prima occasione.

@Renato: hai detto che i fuocheggiatori celestron non sono registrabili, cio' significa che se fosse davvero danneggiato l'unico modo per porre rimedio e' rimandarlo in assistenza ? come posso fare per capire se si e' storta la vite o rovinata la filettatura?
Ho la possibilita' di poter lavorare la filettatura, lo ritenete opportuno? o meglio in assistenza?

@Sagri76: la luna si vede bene, non posso dirlo ancora con certezza ma in base alla visuale che ho della luna mi pare l'immagine sia ancora buona, anzi dopo lo spostamento dello specchio secondario anche leggermente meglio.

Spero di poter approfittare ancora dei vostri consigli.

GRAZIE a TuTTI.
ciao
AstroNooB!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 27 luglio 2016, 23:28 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 luglio 2016, 22:01
Messaggi: 3
le domande mi attanagliavano....

posso sotituirlo in autonomia se risulta essere troppo compromesso? domani lo monto anche se piove per indagare.

quanto influisce l'uso di uno star diagonal da 2" ed un l'uso di un 32mm sulla meccanica e dunque sulla visuale?

Grazie ancora.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 28 luglio 2016, 8:23 
A pagina 42-43 del manuale in inglese trovi le istruzioni per la collimazione. In alternativa cerca su google "manuale CPC", clicca su "manuale di istruzione" della Unitronitalia. Scarica il manuale della Auriga a pagina 51 ci sono le istruzioni. Comunque in rete c'è una vera miniera. Anche in questo forum con la funzione "cerca".
La verifica dell'immagine sulla Luna non è assolutamente attendibile, anche con il telescopio scollimato vedrai comunque la Luna in modo decente, mentre la scollimazione diventa evidente sui pianeti, sugli oggetti stellari e nel deep-sky. Occorre fare lo star-test.
Se il telescopio è nuovo in garanzia non toccare nulla e mandalo in assistenza. Ti potrei spiegare le procedure per verificare il fuocheggiatore, ma è una procedura delicata e rischiosa se non si è pratici, quindi meglio non rischiare anche perchè decadrebbe la garanzia.
Ogni volta che cambi un oculare da una focale a una diversa oppure con e senza diagonale devi naturalmente fuocheggiare di nuovo. Con un 32 mm difficilmente noterai scollimazione, mentre sarà evidente già con un 15mm. Osserva le stelle, se non le vedrai perfettamente puntiformi dovrai collimare.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010