1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione e... domande di rito!
MessaggioInviato: domenica 24 luglio 2016, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 luglio 2016, 22:41
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti, mi chiamo Emiliano e scrivo da Roma. E' il primo messaggio che invio dopo aver letto nel forum tutti i consigli, i test e i post per neofiti (cosa molto gradita e ben fatta) che ho trovato, quindi spero di non fare errori che possano infastidire l'armonia del Forum da subito! :please:

Vorrei anzitutto complimentarmi con gli utenti per la bellissima passione. Io sono stato fortunatamente "introdotto" a questo universo -propriamente detto- da mio padre, osservandolo da piccolo mentre col suo telescopio riflettore da 1000 (di cui non ricordiamo il nome) ammirava lo Spazio, raccontandomi delle distanze astronomiche e della dinamica delle galassie o la luminosità delle stelle. Tutti argomenti che per me a quel tempo suonavano affascinanti, ma di indubbia difficoltà. Mio padre per dei problemi alla vista ha da anni abbandonato la passione ed anche io ho lasciato affievolire questo interesse in favore di altri, pur rimanendo sempre affascinato dall'astronomia. Finalmente, qualche mese fa incontro questo interesse planetario in un amico di vecchia data, appassionato di fotografia e hi tech in generale, che mi fa: "Ho comprato un bel binocolo, non puoi capire che ficata osservare la Luna!". A quel punto è iniziata la joint-venture e per mia mano sto scrivendo per entrambi.

Nonostante ve ne siano molti a riguardo, ho preferito aprire un nuovo post su un consiglio di acquisto dal momento che sono così diverse le preferenze e le ambizioni, così come i problemi legati al luogo di osservazione o al budget degli utenti, che alla fine il risultato è stato quello di non aver capito quello che sarebbe meglio per noi al momento :crazy:

Il mio-nostro primario interesse è l'osservazione del planetario, della Luna e del Sole e ovviamente delle cose più vicine. Però, essendo il mio amico appassionato di fotografia, la sua ambizione primaria se non nell'immediato sarà quella di eseguire delle foto all'altezza dell'attrezzatura che già possiede per uso terrestre. Siamo andati in un negozio per informarci direttamente sui prodotti disponibili che possano fare al caso nostro, però gradirei un parere il più possibile disinteressato, non perché il negoziante non lo sia stato anzi, però vorrei anche altri pareri quali quelli di appassionati forumisti. Alla luce di quanto letto in rete e delle nostre abilità attuali ci è stato consigliato un prodotto dotato di tutti i "comfort" che all'inizio rendono più fruibile lo strumento: un Celestron Nexstar 6 se con montatura equatoriale. Molte recensioni lo indicano come un ottimo compromesso ad un prezzo accessibile e infatti ci intriga l'idea. I luoghi di osservazione possono essere il mio terrazzo (almeno per Sole, Luna e cose più luminose, casa del mio amico con un giardino grande al Torrino (per chi è di Roma dovrebbe essere conosciuto) abbastanza decentrato dalle luci, tutti i posti bui che il Lazio offre a circa un'ora-un'ora e mezzo di macchina ( e perché no quando serve, un po' d'attrezzatura sul mio scooter, un po' sul suo se si può fare) e infine i viaggi ovviamente se il posto per i bagagli lo consente. Penso che sulla montatura da adottare non si discuta, per il tubo invece come dicevo stiamo valutando il Nexstar 6 oppure l'8, anche se non leggo sempre recensioni lusinghiere(per esempio associato alla montatura altazimutale e al peso con eventuali accessori in uso contemporaneo) e mi piacerebbe saperne di più da voi.
Fino ad ora di certo c'è che deve trattarsi di uno strumento sì facile, ma soprattutto rapido da usare perché abbiamo un tempo limitato come quantità di giorni/mese, trasportabile, adatto ad un uso soddisfacente della fotografia e riprese (anche in un momento meno prossimo). Cerchiamo quindi un telescopio e degli accessori per divertirsi senza troppe rinunce su un budget di 1800 euro più o meno, con la possibilità di migliorare la dotazione senza cambiare di nuovo tutto quanto quando sarà...Naturalmente anche il materiale usato è valutato.

Mi spiace essere stato prolisso e magari aver detto una cascata di ovvietà, ma voglio raccogliere tutte le info possibili per addentrami in questo passatempo(per me).

Un saluto a tutti quanti e un ringraziamento a coloro che interverranno :wave:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 7:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quale montatura equatoriale avete in mente? Il Nextar c6 ne ha l'altazimutale...
Ah, benvenuto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un telescopio NexStar 6" o meglio 8" è ottimo per l'osservazione visuale, è compatto, facile da trasportare ed ha un preciso goto col quale risulta facile puntare i vari oggetti. E' adatto per fare fotografia a Luna, Sole (ci vuole però un filtro in Astrosolar a tutt'apertura) e pianeti. Foto che si fanno però non con la macchina fotografica ma con una apposita ed anche economica telecamera. Se si vuole fare fotografie ad oggetti diffusi (nebulose e galassie) con lunghe pose, occorre una macchina fotografica ma soprattutto un telescopio diverso, con una montatura equatoriale e soprattutto con un'ottica diversa, più adatta ai larghi campi di quella del NexStar. Ottica che però risulterà scarsa per l'osservazione visuale, è bene saperlo subito. Quindi se pensate che magari un domani vorrete fare foto ad oggetti deep dovete partire subito con una montatura equatoriale di un certo pregio (=solida), altrimenti le foto non le farete mai. Su questa montatura potete pensare di montare subito un telescopio adatto per l'osservazione visuale e fotografia del Sistema Solare (un Maksutov 180mm, un C8...) e poi un domani penserete a cosa ci vorrà per la foto deep. Uno strumento che faccia bene entrambe le cose non c'è, il compromesso porta a soluzioni insoddisfacenti. Il tuo amico se fa foto di certo saprà che a seconda del soggetto si deve scegliere l'obbiettivo adatto, non si fanno foto ai panorami col teleobbiettivo e non si fanno foto ai caprioli selvatici con un grandangolo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 21 luglio 2016, 22:41
Messaggi: 9
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie intanto per le prime delucidazioni. Per quanto riguarda la montatura equatoriale consigliatami non so la marca nè il modello, era un consiglio da parte del venditore ed allo stato attuale risulta anche quello da parte vostra. Per le considerazioni di Fabio, tutto giusto quanto dettomi ed era quello che è emerso dalla documentazione che ho già consultato. Sto valutando la cifra differente tra il 6 e l'8 ovviamente e se sia "congrua" con le performance tecniche specifiche per i singoli modelli.
Che modello di montatura equatoriale mi consigliate, senza incorrere in bagni di sangue?

Intanto grazie, sperando che siano in arrivo ulteriori consigli :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le equatoriali idonee costano bei soldi. Solitamente piu' del telescopio. Non so cosa vi abbia suggerito il negoziante, ma ci andrei con i piedi di piombo, perche' un'equatoriale non idonea allo strumento e ai vostri obiettivi vi complica molto la vita. Io consiglierei di tenere da parte il budget (e neanche tanto perche' poi anche gli accessori costano! ) e cominciare con strumentazione entry level ma facile da usare (ed eventualmente da rivendere quando vi sentite pronti, tenendo conto che l'usato astronomico tiene bene il valore). Sicuramente il C6 nella configurazione nexstar e' una interessante opzione - certo sono mille euro per un'altazimutale - comunque assolutamente sfruttabile per visuale e fotografia di luna e pianeti.
Se vi interessa il planetario (anche detto hi-res), non preoccupatevi troppo dei cieli bui: e' assai piu' importante trovare un sito con buon seeing, che potrebbe anche essere proprio il balcone di casa. Per la fotografia hi-res non servono neanche grandi montature: Autostakkert2 e' persino in grado (in teoria, in pratica non so quanto bene) di compensare la rotazione di campo, quindi un'altazimutale e' piu' che sufficiente. Viceversa la fotografia deep e' purtroppo, anche a livello entry, assai piu' complicata; la lascerei quindi ad un secondo momento (soprattutto se non avete molto tempo, perche' ne serve davvero tanto).
Detto questo, il C6 e' una valida opzione, sia in configurazione nexstar sia abbinando al solo tubo (C6 OTA) un'equatoriale che pero' sia almeno una heq5, anche usata.
In alternativa potete considerare anche un mak 150, che sono strumenti killer per l'hi-res.
Poi, se potete spendere, vale sempre la pena di salire col diametro; pero' la minima qualita' richiesta per le montatura e di conseguenza i costi crescono esponenzialmente

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 12:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, la prima cosa è sapere quanto sarebbe il budget a disposizione.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 12:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Betelgeuse83 ha scritto:
Cerchiamo quindi un telescopio e degli accessori per divertirsi senza troppe rinunce su un budget di 1800 euro più o meno, con la possibilità di migliorare la dotazione senza cambiare di nuovo tutto quanto quando sarà...Naturalmente anche il materiale usato è valutato.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, mi era sfuggito! :facepalm: Ci potrebbe essee una interessante opzione: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... 000mm.html Per il visuale è una soluzione molto valida. Si può fare foto a Luna, Sole (macchie solari) e pianeti. Voendo si può cominciare a fare foto a lunga posa con la sola montatura e la macchina fotografica sopra, con un suo obbiettivo. Poi più in là potete pensare ad un ottica più indicata per oggetti deep. Con il C8 non vi consiglio di provare a fare fotografia che non sia planetaria, ha una focale molto lunga ed è poco adatto alla fotografia a lunga posa.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuto da un altro romano.

Quoto quanto ti hanno detto Andrea e Fabio, con il budget a disposizione viene fuori sicuramente un buon setup, ma non in grado di fare tutto.

In particolare la fotografia deep presuppone, oltre che molta pazienza, anche un'attrezzatura dedicata, a partire da una montatura stabile e precisa per proseguire con un'ottica di rapporto focale non troppo spinto. Per l'osservazione visuale e le riprese planetarie con webcam, un SC da 6 o da 8 su montatura altazimutale o equatoriale (o in alternativa un maksutov) vanno bene. Sono strumenti che portati lontano dalla città e dall'inquinamento luminoso danno soddisfazione anche sul profondo cielo.

Tieni anche presente che la fotografia deepsky dalla città non è impossibile, ma certo è più ostica che da cieli di montagna.

Per quanto riguarda la trasportabilità ed il comfort di utilizzo, sono concetti spesso molto soggettivi su cui è difficile dare consigli.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 25 luglio 2016, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andrea63 ha scritto:
Per quanto riguarda la trasportabilità ed il comfort di utilizzo, sono concetti spesso molto soggettivi su cui è difficile dare consigli.

Questo è verissimo. Da possessore di entrambe le tipologie di strumento posso comunque aggiungere che la massima comodità di osservazione e facilità di trasporto si ha con una montatura altoazimutale computerizzata e con uno S.C. od un Maksutov sopra, perchè l'oculare si sposta solo di pochi centimetri in alto od in basso. La montatura poi è molto compatta. Se si usa sempre uno S.C. oppure un Maksutov la montatura equatoriale risulta più scomoda ma sempre ben usabile, mentre un Newton su montatura equatoriale risulta davvero molto scomodo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 15 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010