Ciao a tutti, mi chiamo Emiliano e scrivo da Roma. E' il primo messaggio che invio dopo aver letto nel forum tutti i consigli, i test e i post per neofiti (cosa molto gradita e ben fatta) che ho trovato, quindi spero di non fare errori che possano infastidire l'armonia del Forum da subito!
Vorrei anzitutto complimentarmi con gli utenti per la bellissima passione. Io sono stato fortunatamente "introdotto" a questo universo -propriamente detto- da mio padre, osservandolo da piccolo mentre col suo telescopio riflettore da 1000 (di cui non ricordiamo il nome) ammirava lo Spazio, raccontandomi delle distanze astronomiche e della dinamica delle galassie o la luminosità delle stelle. Tutti argomenti che per me a quel tempo suonavano affascinanti, ma di indubbia difficoltà. Mio padre per dei problemi alla vista ha da anni abbandonato la passione ed anche io ho lasciato affievolire questo interesse in favore di altri, pur rimanendo sempre affascinato dall'astronomia. Finalmente, qualche mese fa incontro questo
interesse planetario in un amico di vecchia data, appassionato di fotografia e hi tech in generale, che mi fa: "Ho comprato un bel binocolo, non puoi capire che ficata osservare la Luna!". A quel punto è iniziata la joint-venture e per mia mano sto scrivendo per entrambi.
Nonostante ve ne siano molti a riguardo, ho preferito aprire un nuovo post su un consiglio di acquisto dal momento che sono così diverse le preferenze e le ambizioni, così come i problemi legati al luogo di osservazione o al budget degli utenti, che alla fine il risultato è stato quello di non aver capito quello che sarebbe meglio per noi al momento
Il mio-nostro primario interesse è l'osservazione del planetario, della Luna e del Sole e ovviamente delle cose più vicine. Però, essendo il mio amico appassionato di fotografia, la sua ambizione primaria se non nell'immediato sarà quella di eseguire delle foto all'altezza dell'attrezzatura che già possiede per uso terrestre. Siamo andati in un negozio per informarci direttamente sui prodotti disponibili che possano fare al caso nostro, però gradirei un parere il più possibile disinteressato, non perché il negoziante non lo sia stato anzi, però vorrei anche altri pareri quali quelli di appassionati forumisti. Alla luce di quanto letto in rete e delle nostre abilità attuali ci è stato consigliato un prodotto dotato di tutti i "comfort" che all'inizio rendono più fruibile lo strumento: un Celestron Nexstar 6 se con montatura equatoriale. Molte recensioni lo indicano come un ottimo compromesso ad un prezzo accessibile e infatti ci intriga l'idea. I luoghi di osservazione possono essere il mio terrazzo (almeno per Sole, Luna e cose più luminose, casa del mio amico con un giardino grande al Torrino (per chi è di Roma dovrebbe essere conosciuto) abbastanza decentrato dalle luci, tutti i posti bui che il Lazio offre a circa un'ora-un'ora e mezzo di macchina ( e perché no quando serve, un po' d'attrezzatura sul mio scooter, un po' sul suo se si può fare) e infine i viaggi ovviamente se il posto per i bagagli lo consente. Penso che sulla montatura da adottare non si discuta, per il tubo invece come dicevo stiamo valutando il Nexstar 6 oppure l'8, anche se non leggo sempre recensioni lusinghiere(per esempio associato alla montatura altazimutale e al peso con eventuali accessori in uso contemporaneo) e mi piacerebbe saperne di più da voi.
Fino ad ora di certo c'è che deve trattarsi di uno strumento sì facile, ma soprattutto rapido da usare perché abbiamo un tempo limitato come quantità di giorni/mese, trasportabile, adatto ad un uso soddisfacente della fotografia e riprese (anche in un momento meno prossimo). Cerchiamo quindi un telescopio e degli accessori per divertirsi senza troppe rinunce su un budget di 1800 euro più o meno, con la possibilità di migliorare la dotazione senza cambiare di nuovo tutto quanto quando sarà...Naturalmente anche il materiale usato è valutato.
Mi spiace essere stato prolisso e magari aver detto una cascata di ovvietà, ma voglio raccogliere tutte le info possibili per addentrami in questo passatempo(per me).
Un saluto a tutti quanti e un ringraziamento a coloro che interverranno
