1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 8:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: TMB Burgess Planetary chi ha torto?
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 2:15 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
ragazzi

ieri sera girando su teleskope sevice leggevo che gli HR planetary marchiati TMB hanno estrazione pupillare 16 MM e non 20....chi ha ragione.

Io sapevo che era 20 mm cosi' si diceva e vengono pubblicizzati, non vorrei dire cazzate pero' su teleskope dice così

A questo punto l' oculare orion epic ed-2 mi sembra che sia davvero buono per il prezzo e soprattutto perchè ha estrazione 20mm

Adesso ci vorrewbbero marco, ford e gli esperti su queste 2 domande

Qualitativamente meglio orion epic ed-2 o o burgess planetary ?

E soprattutto per il deep ORION STRATUS (no epic ed-2) pesa come hyperion o meno? (dovendo fare i conti con la montatura scarsa) ehehehe

ciaoo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volleyale ha scritto:
Io sapevo che era 20 mm cosi' si diceva e vengono pubblicizzati, non vorrei dire cazzate pero' su teleskope dice così


Io ho il 7mm e ti assiuro che ha la stessa EP dell'Hyperion 13 e 21mm in mio possesso, cioè di 20mm.

Volleyale ha scritto:
Qualitativamente meglio orion epic ed-2 o o burgess planetary ?

E soprattutto per il deep ORION STRATUS (no epic ed-2) pesa come hyperion o meno? (dovendo fare i conti con la montatura scarsa) ehehehe


Gli Ed-2 sono simili ai Vixen LV e ai Celestron X-Cell. Diciamo che non sono niente di eccezzionale ma neanche un pezzo di metallo e qualche vetro messi così. Qualitativamente credo che i TMB Burgess abbiamo una marcia (solo una?...) in più (ho di recente provato un Night-Tecnology molto simile ai Vixen Lv e non è nulla di eccezzionale).

Gli Stratus sono molto simile se non uguali agli Hyperion, quindi stesse caratterisctiche, qualità, difetti, e peso purtroppo.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 9:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho ordinato uno japan optik da 7mm.
Costa 65 euri, appena mi arriva vi dico come va.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 12:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Punto 1): non sono un esperto!!! :lol: :lol: :lol:

Punto 2): non ho provato personalmente i Burgess Planetary, ma mi erano stati proposti da un rivenditore, che conosco per la sua affidabilità, e che mi disse avessero 20mm di estrazione.

Cmq anche 16mm non è male! Sempre se non porti occhiali.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 13:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Vai sui burgess-tmb
Io ho provato un Orion Epic e non mi e' piaciuto molto in particolare per la meccanica, grosso ma leggero e un po' plasticone


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Volleyale ha scritto:
ragazzi

ieri sera girando su teleskope sevice leggevo che gli HR planetary marchiati TMB hanno estrazione pupillare 16 MM e non 20....chi ha ragione.

Io sapevo che era 20 mm cosi' si diceva e vengono pubblicizzati, non vorrei dire cazzate pero' su teleskope dice così

A questo punto l' oculare orion epic ed-2 mi sembra che sia davvero buono per il prezzo e soprattutto perchè ha estrazione 20mm

Adesso ci vorrewbbero marco, ford e gli esperti su queste 2 domande

Qualitativamente meglio orion epic ed-2 o o burgess planetary ?

E soprattutto per il deep ORION STRATUS (no epic ed-2) pesa come hyperion o meno? (dovendo fare i conti con la montatura scarsa) ehehehe

ciaoo




Attenzione perchè non sono marchiati TMB Burgess ma sono disegnati dalla TMB. Ho personalmente chiesto info a Telescope Service pochi giorni fa e mi hanno risposto che sono identici ma hanno un prezzo inferiore.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 gennaio 2007, 14:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ho appena venduto un TMB plan da 7 mm (v annunci) acquistato da aleph:
confermo estrazione pupillare a 20 mm abbondanti con un comodo e ottimo posizionatore micrometrico per l'ìocchio e un bel camapo sui 60°
oculare bellissimo, ben correto fino ai bordi, grossotto e pesantuccio rispetto ai plossl standard forniti nelle dotazioni commerciali

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: thanks
MessaggioInviato: sabato 20 gennaio 2007, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie ragazzi, per la proficua discussione..


Anche oggi 3 allenamenti.....mizzeca domani si gioca.
Allora dopo mesi di valutazioni (ehehe solo 3 giorni di superstress) sono orientato burgess per planetario visto i 20mm e ancora (ottimo intervento ford eheh utile) burgess deep visto il prezzo.

Poi quando mi rispondete sulle montature astro , se me la compro piu' solida andrò su hyperion per deep.

Idee chiarissime..Thanks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: riprendo un post vecchio per verifica
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Ciao ragazzi, riprendo il post vecchio visto che l' amico astrocurioso ci ha detto che gli oculari di telescope sono disegnati da TMB ma non sono burghess quindi hanno estrazione 16mm invece dei 20mm

C' e solo una cosa che non mi convince....le foto di telescope solo identiche a quelle aleph (che ha i burghess qui da noi) con la differenza che su alcune focali sulle foto di aleph vedo stampato tmb/burghess mentre su altre solo planetary series esattamente come telescope...

Ke ne dite?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul listino di Aleph ci sono i TMB Planetary Burgess.
Se vuoi toglierti ogni dubbio manda una mail ad Aleph e chiedi lumi!

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010