1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 19:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 13:26
Messaggi: 41
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Sono ormai anni che faccio foto a Luna e pianeti sia con webcam che con reflex e mi sono fatto una sufficiente base di programmi come registax Photoshop e deepsky staker.
Ora vorrei addentrarmi nel mondo del deepsky.
Considerando che ho un celestron 8" con montatura nexstar e una reflex d3300 con obiettivo 18-200 f4.7 f5.6 e il 18-55 in dotazione e webcam di scarsissimo valore (comprate a 14€ dalla Cina).
In quale delle due combinazioni mi conviene investire in strumenti per fare foto di oggetti deep come galassie e ammassi stellari?(per le nebulose credo sia sopra il mio livello per ottenere quei colori) Per l'inseguimento sfrutterei la montatura del nexstar in tutti i casi.
Considerate che per il celestron non ho nessun tipo di riduttore di focale o obiettivi grandangolari quindi partirei da zero con quello che ho.
Quello che mi interessa è capire come funziona la fotografia deep a colori.
Ovviamente non mi aspetto di fare cose straordinarie ma voglio cimentarmi in qualcosa che non ho mai provato.
Ah posseggo anche un meade etx 90 che potrei mettere in parallelo al nexstar 8.
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 20:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5203
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Elisir ha scritto:
Quello che mi interessa è capire come funziona la fotografia deep a colori.


Sicuramente funziona bene con una montatura equatoriale soprattutto se vuoi usare il C8; hai parlato di "investire" e la prima cosa a cui penserei è proprio quella.
I più esperti avranno senza alcun dubbio consigli più mirati per le tue esigenze, io da profano e al volo ti consiglierei al momento di sfruttare la sola fotocamera con il 18-200 o 18-55 e collegarla direttamente alla montatura senza andare oltre i 50mm e pose da 1' max 2'(forse)...e vedi che succede...vedrai tanti bei colori e oggetti a larghissimo campo...poi la fame vien mangiando. :D

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 luglio 2016, 7:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 13:45
Messaggi: 2931
Località: Balcone observatory, Frosinone
Tipo di Astrofilo: Visualista
Almeno per ora userei la reflex collegata in parallelo al telescopio o direttamente alla montatura. L'estate scorsa mi ci sono parecchio divertito, ho fatto pose anche di un paio di minuti, croppando un po' per nascondere la rotazione di campo :D

_________________
Astrofilo, ma nel tempo libero anche astrofisichetto.
Osservo e fotografo (male) con: Celestron 8 SE, Celestron 114 SLT, Canon EOS 1100D, ASI 178MM+Baader LRGB. Fotografo un po' meglio da Campo Catino.
Date un'occhiata al mio blog, astronomia da balcone!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 13 luglio 2016, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono agli antipodi come sistemi, l'obiettivo fotografico ti permette anche pose non guidate vista la corta focale, il c8 implica l'uso dell'autoguida. ovviamente all'aumentare della focale aumentano i problemi, comincerei con l'obiettivo, ti diverti con i larghi campi, inizi a prendere confidenza con l'elaborazione delle foto deep e poi quando avrai acquisito esperienza sarai pronto per il grande salto, senza dover accantonare per forza l'uso del teleobiettivo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao... per iniziare la fotografia in parallelo forse è la più indicata gia con un buon 50mm ti poi divertire a fare campi larghi ecc.
Se poi vorrai iniziare con il deep allora metti in conto che ti servirà sicuramente un riduttore di focale da mettere al C8 per renderlo ad un F più umano, poi sicuramente una montatura Eq e un sistema di guida. Penso che anche cercando sull'usato dovrai affrontare una spesa almeno nell'ordine dei 1500 euro.

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 14 luglio 2016, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Considerando che ho un celestron 8" con montatura nexstar e una reflex d3300 con obiettivo 18-200 f4.7 f5.6 e il 18-55 in dotazione e webcam di scarsissimo valore (comprate a 14€ dalla Cina).
In quale delle due combinazioni mi conviene investire in strumenti per fare foto di oggetti deep come galassie e ammassi stellari?(per le nebulose credo sia sopra il mio livello per ottenere quei colori) Per l'inseguimento sfrutterei la montatura del nexstar in tutti i casi.

Ciao:
Usa, come ti hanno consigliato, la reflex coi suoi obiettivi a cavallo del C8, che potrai usare come guida, anche se la Nexstar non è l'ideale per il Deep Sky.Ti divertirai e farai pratica.
Per usare il C8, anche a focale ridotta,per le riprese, eventualmente con uno strumento di guida in parallelo od una Guida fuori asse dovrai prendere in considerazione la possibilità di passare ad una montatura più adatta, tipo EQ6.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 13:26
Messaggi: 41
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ieri, grazie al vento che in questi giorni a Milano ha spazzato via inquinamento e nuvole, mi sono dedicato un po' al deep...
L'obiettivo che mi ero posto era M71.
Ho impostato la montatura su allineamento a due stelle.
Il problema è che quando poi ho usato il go to, in visuale di M71 non c'era traccia...
Dopo un'oretta buona a caccia di quest'oggetto, deluso dell'insuccesso, ho scattato foto a una stella doppia (trovata casualmente perché la montatura non riusciva ad inquadrare nessun oggetto se non la stella Altar) e con l'obiettivo da 50mm alle stelle più luminose.
Ma quello che non capisco è questo...
Non avendo mai visto oggetti deep, essi sono visibili con un oculare 25mm e riduttore di focale almeno anche parzialmente o sono troppo deboli? Parlo dei Messier
Perché mi servirebbe un riscontro visivo visto che la montatura speravo mi assistesse in modo più preciso
Voi sfruttate solo il goto una volta posizionato il vostro telescopio?
Grazie


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
M71 l'ho osservato un paio di volte. Mi sembra che non sia niente di particolarmente appariscente, è un ammasso piuttosto disperso in una zona già abbastanza ricca di stelle. Per osservarlo mi sono avvalso del goto della montatura. Però mi è capitato molte volte di non riuscire ad osservare un oggetto deep, spesso perchè a causa dell'inquinamento luminoso e/o della Luna presente il cielo non era sufficientemente limpido. Magari qualche volta il goto manca l'oggetto. Spesso è utile verificare la precisione del goto su oggetti prossimi a quello che si vuole osservare, spesso l'errore del puntamento è nello stesso verso. I Messier dovrebbero essere tutti visibili con un oculare 25mm, anche senza riduttore di focale. Normalmente per inquadrarli metto l'oclare che mi dà il campo massimo possibile e poi eventualmente aumento gli ingrandimenti con un oculare a focale più corta, dopo aver ben centrato l'oggetto. Gli ammassi si possono osservare spesso con ingrandimenti anche abbastanza elevati (es. 150 - 170x) con i quali si possono risolvere numerose stelle che ne fanno parte. A volte è interessante vedere sino a che ingrandimento massimo ci si può spingere su un oggetto deep, sempre potendone discernere i particolari.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elisir ha scritto:
Ho impostato la montatura su allineamento a due stelle.
Il problema è che quando poi ho usato il go to, in visuale di M71 non c'era traccia...
Dopo un'oretta buona a caccia di quest'oggetto, deluso dell'insuccesso, ho scattato foto a una stella doppia (trovata casualmente perché la montatura non riusciva ad inquadrare nessun oggetto se non la stella Altar)
Grazie


Nella Heq5 c'è una funzione, PAE, che serve per calibrare meglio il goto una volta fatto l'allineamento, forse c'è anche nella nexstar. la prossima volta dopo l'allineamento cerca una stella luminosa vicina alla zona che vuoi osservare e calibra il goto, ti sarà più facile trovare oggetti elusivi.
purtroppo il deep è una bestiaccia dalla città, se ci metti anche la luna...

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 18 luglio 2016, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 marzo 2015, 13:26
Messaggi: 41
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie ai vostri consigli questo è quello che sono riuscito a produrre la scorsa serata...
per quanto riguarda M15 sono soddisfatto.
per quanto riguarda Andromeda non so cosa posso aspettarmi considerando che ho usato il c8 a fuoco diretto... nel senso, posso ottenere dettagli in più secondo voi? come si può migliorare considerando che ho fatto 40 pose a 15s 800Iso
per quanto riguarda la nebulosa Manubrio, ho esagerato con il tempo di esposizione con la mia nikon 30s a 3200Iso sono troppi forse avrei dovuto fare più pose di minor tempo.
però è stato bello osservare qualcosa che non ero mai riuscito a beccare con il vecchio telescopio.
Grazie dei consigli che mi avete dato!


Allegati:
andromeda_01.JPG
andromeda_01.JPG [ 60.63 KiB | Osservato 2460 volte ]
M15 seconda_01.JPG
M15 seconda_01.JPG [ 64 KiB | Osservato 2460 volte ]
nebulosa_01.JPG
nebulosa_01.JPG [ 70.8 KiB | Osservato 2460 volte ]
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010