1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 6:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2016, 1:32
Messaggi: 5
Ciao a tutti, sono Simone e sono nuovo su questo forum, premetto che sono sempre stato appassionato dallo spazio e da tutto ciò che contiene, visibile dalla terra e non, però ora mi piacerebbe iniziare a fare personalmente delle osservazioni e magari qualche foto visto che ho anche questa passione.
Il padre di un'amica ha comprato molti anni fa un telescopio e dopo averlo usato 2 volte lo ha rilegato in cantina, chiuso nella sua scatola, senza mai più utilizzarlo!
Me lo venderebbe a un prezzo irrisorio visto l'iniziale spesa che lui aveva investito, io ho provato a cercare su internet, mi sono informato un po, ma vorrei sapere da qualcuno più esperto di me se conosce la marca e il modello è sa dirmi se ne vale la pena, se c'è qualcosa da controllare nello specifico, tipo specchi ecc dopo un così lungo inutilizzo e se come qualità di immagine sia abbastanza soddisfacente soprattutto per un l'accoppiamento con una macchina fotografica reflex.
Allego il link del telescopio in questione.
Grazie

http://www.starnovel.com/?p=cat&sp=a&id=142


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 7:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 25 giugno 2012, 15:19
Messaggi: 216
Località: Alpignano(TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, leggo da anni su internt informazioni, consigli e recensioni su telescopi ed é la prima volta che mi imbatto in questa marca...sulla qualità dello strumento non so nulla, comunque complimenti iniziare già con un bello specchio da 250 mm é già un bel vedere, io attualmente osservo con un c8 che ha lo specchio da 200.
Secondo me se é stato 2 anni nella sua scatola e non ha preso acqua, umidità,colpi etc... é ancora praticamente nuovo, devi solo collimarlo come tutti i Newton prima di usarlo e sei a posto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2016, 1:32
Messaggi: 5
Grazie per la risposta, è per quello che ho scritto qui se qualcuno ne sapeva qualcosa in più.
Su internet si trova davvero poco su questa marca e le poche cose che ho visto non sono proprio tutte esattamente entusiasmanti, però visto il prezzo a cui me lo lascerebbe, le dimensioni dello specchio è che sarebbe appunto il mio punto di inizio per l'osservazione volevo valutare se ne valesse la pena.
Comunque gli anni di cantina sono un po più di 2, diciamo una decina più o meno!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si tratta di un newton, ovvero la semplicità fatta strumento, la starnovel è un brand onesto che fa discreti strumenti, nello specifico il problema principale di questo strumento è la montatura sottodimensinata (una cosa comune a molti strumenti purtroppo), quindi ok nell'uso visuale (mettendo in conto qualche tremolio) ma scordati le foto, se provi ad attaccarci una reflex al quel tubo, si mette a ballare la tarantella ad ogni alito d'aria; in ogni caso per controllarne lo stato, portati una pila ben luminosa e controlla lo stato degli specchi, verifica se non hanno efflorescenze, se lo strato dell'alluminatura è integro e non ha zone opache, verifica anche le regolazioni sulla cella dello specchio primario (sul fondo del tubo) per vedere se le viti di collimazione non sono arrugginite e/o bloccate, fai scorrere il tubo del focheggiatore da tutto dentro a tutto fuori e viceversa, per vedere se è fluido, se non si inclina o procede a scatti, poi passa alla montatura, sblocca le frizioni e vedi se gli assi girano liberamente senza impuntamenti o blocchi, poi serra le frizioni e maneggia un po le manopole micrometriche per vedere se il movimento e abbastanza fluido, in ultimo controlla la vitona sulla base della montatura, è quella controlla l'inclinazione della stessa per allinearla con la latitudine del luogo, questa deve girare senza problemi e non essere piegata.

Se funziona tutto e (se come hai detto) il prezzo è allettante, prenditelo che con 25 cm di diametro ti divertirai sicuramente. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2016, 1:32
Messaggi: 5
Grazie per i consigli, mi saranno molto utili!
Il prezzo è davvero "ridicolo" vuole 200 euro, mi sono dimenticato di dire che il cavalletto è motorizzato, questo non so se può essere un beneficio o meno in fatto di stabilità


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, a quel prezzo se in buone condizioni è un affare. 25 cm sotto un cielo buio sono uno spettacolo.

Poi in seguito se hai un po' di manualità puoi sempre "dobsonizzare" il tubo ed usare la montatura (che mi pare sia tipo EQ5, non proprio scarsa) con un secondo tele più leggero (un piccolo rifrattore ad esempio) con cui iniziare a fare foto.

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 16:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2016, 1:32
Messaggi: 5
Ok, grazie mille per il consiglio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
a 200 euro DEVI prenderlo. e te lo dice uno che ti consiglierebbe tutt'altro telescopio per iniziare, ma a quella cifra è regalato.
non so se tu l'abbia già visto, ma è sicuramente un bel bestione ingombrante e un po' difficile da maneggiare (soprattutto all'inizio, dopo poco ti abituerai).
la collimazione è importante, ma all'inizio (a meno che non sia davvero molto scollimato) non te ne accorgerai quasi (o per nulla), via via che ti affinerai l'occhio sarà sempre più importante collimarlo a puntino.

se proprio ti devo dare un consiglio visto che non parti con un cannocchialino, ma con un diametro già significativo (per intenderci, io osservo ormai da 7 o 8 anni con un c 8, quindi con uno strumento più piccolo del tuo e in precedenza ho osservato per due o tre anni con strumenti decisamente più piccoli) attento alle delusioni! non aspettarti chissà cosa e ricordati che per dare il meglio uno strumento bisogna imparare ad usarlo. c'è chi è molto rapido, chi lo è meno (io :mrgreen: ).
meno ti aspetti più ti godi quello che vedi :)

lo prenderei io se non fosse già tuo :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto telescopio
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 giugno 2016, 1:32
Messaggi: 5
Grazie,
delusioni in che senso?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010