1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Allineamento Polare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.

Scrivo per una richiesta di aiuto, ho acquistato un setup per astrofotografia, ma il prebloma serissimo è quello che scrivo in oggetto... Non riesco a fare l'allineamento con la polare.
Dapprima, inserisco le coordinate (39°33' N e 08°47' E), dopo di che inserisco nella pulsantiera Data odierna ed orario (+1) ed ora attuale, metto l'ora nella ruota graduata, sblocco l'asse AR, tornando a 0 e lo blocco. A questo punto, vedo nel cannocchiale della mia EQ5 GO-TO la stella polare la centro!
Spostandomi nella pulsantiera mi chiede con quante stelle fare l'allineamento, seleziono 3 stelle, clicco su Arturo, la montatura si muove in direzione di Arturo ma si ferma parecchio fuori asse da lei.....
Anche se aggiusto il tiro e setto il tutto la montatura non trova gli oggetti...
La domanda è semplicissima: che cavolo sto sbagliando??? :eh:
Credevo che la procedura fosse questa, e non capisco perché centrando la stella polare la montatura vada da tutt'altra parte....

Se potete darmi una mano ve ne sarò infinitamente grato!

Alessandro

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai verificato che sia attivata l'impostazione per l'ora legale?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dovrebbe essere ok perche ho messo a +1

Ho notato che dopo aver centrato la polare, se lascio la montatura la stella esce dal cerchietto dove lo inserita..
E' una cosa normale?

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma tecnicamente con l'ora legale siamo a +2, in ogni caso nella montatura dovrebbe esserci l'impostazione, quindi ok mettere il giusto fuso orario (+1) ma anche mettere l'impostazione "daylight saving" su "yes".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 0:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie mille Angelo, ma finalmente dopo una pioggia di santi in stile armageddon ci sono riuscito.
In pratica stavo considerando l'ora che corrente nella ghiera, senza prendere in considerazione l'ora indicata nello skyscan (ho ruotato di + di 180° per tornare a 0.
Fatto ciò ho allineato a 3 stelle ed ha funzionato correttamente.

Un parto di 4 gg! in ogni caso le aziende pubblicizzano il GO-TO su equatoriale come un gioco da ragazzi, ed è tutt'altro che un gioco!
Ci ho messo 4 giorni e stavo sbagliando a considerare un orario, ma nella mia asineria grazie ad alcuni anni di Dobson conosco il cielo! come diavolo fa uno che compra un telescopio e non conosce il cielo a fare un allineamento?! :shock:

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 18:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
Beh ti posso dire che io sono partito subito con un 127slt goto e non ho avuto problemi di allineamento neanche la prima volta! Secondo me l'allineamento lo fa anche un neofita se il tele lo ha comprato da un venditore che ti spiega anche che sulla tastiera il giorno è invertito con il mese e ti ripete 100 volte di stare attento a come inserisci i dati. Chiaro tutto ciò vale anche se hai un amico che te lo spiega no necessariamente un venditore! Nella vita non ci sono problemi, ci sono solo soluzioni e cose che inizialmente no si conoscono e un attimo dopo si. È per questo che io non capisco molti commenti negativi sulle montature goto per un neofita.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 maggio 2014, 12:30
Messaggi: 287
Località: San Gavino Monreale - Medio Campidano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La mia era un osservazione :D
Sarò io che venendo da un Dobson ero impostato a lavorare in un certo modo.
Ho trovato difficoltà a fare l'allineamento polare con la mia EQ5 poi sicuramente c'è chi non ha avuto il mio problema.
Comunque l'importante é racer risolto! :D

_________________
Alessandro Mainas


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 luglio 2014, 7:28
Messaggi: 10
No ma infatti la mia critica non era verso di te... Anzi volevo elogiare il fatto che alla fine ci eri riuscito. Era indirizzata invece a chi sconsiglia la goto come primo acquisto ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: sabato 9 luglio 2016, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 dicembre 2015, 16:49
Messaggi: 71
Cita:
In pratica stavo considerando l'ora che corrente nella ghiera, senza prendere in considerazione l'ora indicata nello skyscan (ho ruotato di + di 180° per tornare a 0

Anche io ho cominciato ieri sera con una eq5 con synscan. Ieri sera non ho avuto tempo per stazionare e ho fatto osservazione a vista. Per la prima volta ho visto luna con 30/60 ingrandimenti (crateri che si potevano toccare con mano, fantastico) ma soprattutto ho visto il GIANT, Grande Giove (come esclamerebbe Doc) a 125 ingrandimenti, cosa dire incredibile vedere le fasce del pianeta e i 4 suoi satelliti che sembravano al suo cospetto dei piccoli diamantini. È stato emozionante. Indubbiamente ho dovuto inseguire a mano dopo aver fatto uno stazionamento alla meno peggio è senza sfruttare i motori. Quindi perché hai regolato la ghiera del cannocchiale polare? Non ho letto da nessuna parte di farlo! Si deve fare? Se mi spieghi meglio tutto il procedimento te ne sarò per sempre debitore. Grazie in anticipo.

_________________
Skywatcher 150/750 PDS Explorer con sistema SYNSCAN PRO GOTO. Attrezzatura fotografica: Canon EOS 500D, EF-S 18-55mm f3,5-5,6 IS II, EF-S f55-250mm f4-5,6 IS II USM, EF 50mm f/1.8 STM, EF-S 17-85mm f/4-5.6 IS USM.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento Polare
MessaggioInviato: domenica 10 luglio 2016, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non fai fotografia non ti serve allineare perfettamente il canocchiale polare. Per l'uso visuale va bene lo stesso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010