1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 2:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Restauro e pulizia Konuspace 114 F900
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 19:43 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Oggi ho smontato lo specchio primario ed è veramente sporco (allego qualche foto).
Dato che anche il secondario è sporco sui bordi come se fosse stato toccato vorrei smontarlo ma non saprei come fare... devo svitare tutte le viti sul retro (3 viti a brugola e vitone a stella centrale) oppure devo smontare tutta la struttura che regge il secondario al tubo (dato che secondo me quelle viti servono solo alla collimazione del secondario)? se si non si rischia di perdere la collimazione del secondario? allego qualche foto. Grazie mille


Allegati:
Commento file: Specchio primario smontato (devo spazzolarlo con pennello per pulire obbiettivi macchina fotografica prima di lavarlo?)
Primario.jpg
Primario.jpg [ 139.92 KiB | Osservato 2713 volte ]
Commento file: Specchio secondario sporco ai bordi da pulire pure lui
secondario specchio.jpg
secondario specchio.jpg [ 46.73 KiB | Osservato 2713 volte ]
Commento file: Supporto secondario con particolari( 3 viti a brugola sul retro e vitona a stella centrale)
Secondario.jpg
Secondario.jpg [ 117.6 KiB | Osservato 2713 volte ]
Commento file: zona in cui il supporto del secondario viene fissato al tubo tramite due viti svitabili dall'esterno del tubo
Particolare 1.jpg
Particolare 1.jpg [ 102.94 KiB | Osservato 2713 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora per pulire gli specchi devi smontarli e quindi quando li rimonterai dovrai comunque ricollimare tutto, ma quello non è un problema è una cosa che s'impara facilmente tramite gli svariati tutorial che puoi trovare in rete.
Quindi il primario va tolto dalla sua cella (svitando le viti dai tre fermi laterali a 120°), mentre per il secondario visto che potrebbe essere incollato, lo si può levare con la sua celletta, svitando la vite centrale (quella che nella tua foto ha la testa a croce), mi raccomando fallo con il tubo "coricato" in modo da poterlo tenere con una mano quando si staccherà.

Innanzi tutto prendi una confezione da 5 litri di acqua demineralizzata, quella che si usa per i ferri da stiro, la trovi al supermercato, prepara una piccola bacinella dove versare un paio di litri di quest'acqua insieme a due gocce di sapone liquido neutro per piatti, immergici il primario per un quarto d'ora così che si ammorbidisca lo sporco, poi dopo essersi messo un guanto in lattice (quelli usa e getta in pacchi da 50 o 100), con i polpastrelli provvedi a pasarli delicatamente sullo specchio così da eliminare lo sporco, poi provvedi ad usare l'acqua restante (non tutta, lasciane un po per il secondario) per il risciaquo, assorbi le goccie (una ad una) con dell'ovatta senza toccare lo specchio poi lascialo asciugare posizionato in verticale.
Per il secondario, visto che sarà con la sua celletta, non va ovviamente immerso nella bacinella, imbevi dell'ovatta nell'acqua saponata della bacinella e tamponalo sullo specchio, facendo attenzione a non far andare delle gocce sulla cella del secondario (puoi mettere li specchio su un fianco e lateralmente tamponare con l'ovatta bagnata), sempre con i polpastrelli passali delicatamente sulla superficie per "muovere" lo sporco (utile in caso di sporco tenace), fatto questo prendi dell'ovatta nuova e bagnala con la rimanente acqua pura (quella senza sapone) e tamponando ancora fino ad eliminazione del sapone (fallo piu volte), fatto cio fai come col primario, assorbi le goccie e poi lascialo asciugare in verticale.

Quando rimonterai sia il primario che il secondario, riavvita le viti senza sforzare, non serve serrarle troppo, il primario rimarrà fermo senza il rischio che si tensioni, idem col secondario, infatti la vite a croce centrale serve solo a tener sù lo specchio nella sua contocella, poi ci penseranno le tre viti a brugola a 120° ala collimazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Grazie Gentilissimo allora provvedo a procurarmi il tutto.
Per quanto riguarda il sapone.. quello dei piatti è neutro?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Solitamente si è sapone neutro, comunque leggi l'etichetta, comunque non usare il VIM in polvere. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Ahahahaha il buon caro vecchio VIM no no tranquillo avevo fin paura a smontare il primario voglio essere sicuro di non danneggiarlo più di quanto il tempo abbia già fatto :mrgreen:
comunque grazie mille per i consigli ti terrò aggiornato appena procedo con la pulizia


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Ho smontato il secondario ora che è a portata di mano ho notato che c'è un'ulteriore vite che fissa una staffa che regge lo specchio per una buona pulizia devo smontare anche quella? liberando lo specchio oppure è meglio non toccarla?
maneggiando il tubo mi sono anche accorto che l'interno è molto sporco e maleodorante di fumo è possibile pulirlo con uno straccetto di cotone imbevuto di acqua e qualche prodotto? tipo sapone di marsiglia liquido chante clair.


Allegati:
secondario.jpg
secondario.jpg [ 123.09 KiB | Osservato 2675 volte ]
vite.jpg
vite.jpg [ 98.35 KiB | Osservato 2675 volte ]
tubo1.jpg
tubo1.jpg [ 99.04 KiB | Osservato 2675 volte ]
tubo2.jpg
tubo2.jpg [ 105.07 KiB | Osservato 2675 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 28 giugno 2016, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Relativamente allo specchietto secondario, prova pure a svitare la vite di fermo della zanca (sempre facendo attenzione), per vedere se lo specchio viene via.
In caso affermativo immergilo direttamente nella bacinella e puliscilo come ti ho spiegato per il primario, se non dovesse venire via (è possibile come già detto che sia incollato e la zanca è lì come ulteriore sicurezza), puliscilo come ti ho già spiegato, fatto questo riposiziona la zanca con la vite di fermo.

Per il tubo non usare alcun liquido, rischieresti di togliere la vernice opaca (utile per ridurre i riflessi interni), limitati a dargli una pulita spolverandolo, magari con una di quegli scopettini che si usano per tirare su le briciole (una cosa tipo questa se la hai ► http://www.delta-shop.it/wp-content/upl ... 00x500.jpg ).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 22:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Grazie mille domani provo a vedere se ho una spazzola simile.
Oggi ho lavato gli specchi gli unici difetti riscontrati nel primario sono dove i ganci lo fissano infatti in quel punto non c'è più alluminatura (non so a cosa sia dovuto) mentre sul secondario c'è un graffietto ma lieve che si vede solo in controluce (spero non influisca).
Smontando il primario dietro al vetro ho trovato un cartoncino rotondo che poggia sul basamento (di cui ignoro la funzione) ma che essendo leggermente incurvato permette il contatto con l'esterno e quindi polvere etc.. devo incollarlo (magari con un filo di colla a caldo)? a cosa serve?


Allegati:
20160629_182640.jpg
20160629_182640.jpg [ 121.45 KiB | Osservato 2651 volte ]
20160629_182654.jpg
20160629_182654.jpg [ 138.25 KiB | Osservato 2651 volte ]
20160629_182714.jpg
20160629_182714.jpg [ 148.86 KiB | Osservato 2651 volte ]
20160629_182704.jpg
20160629_182704.jpg [ 164.65 KiB | Osservato 2651 volte ]
20160629_194846.jpg
20160629_194846.jpg [ 82.84 KiB | Osservato 2651 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel disco di cartone nero, serve solo ad opacizzare il fondo cella per non far filtrare luce esterna, non è necessario incollarlo, ri-sistemalo così com'era appoggiandolo sul "buco".

Sulla mancanza dell'alluminatura dove poggiano le zanche di fermo, non è un problema tanto vengono appunto coperte dalle zanche stesse, fai attenzione solo a riposizionarlo alla stessa maniera in modo che queste vadano negli stessi punti di prima.

Sul secondario, non preoccuparti dei segni in controluce, ti assicuro che quasi tutti gli specchi (primari e secondari) visti in luce radente fanno vedere la loro bella collezione di segni, non è un problema ai fini dell'osservazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 30 giugno 2016, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
ok allora appena pulisco il tubo poi risistemo il tutto
grazie infinite ancora per i consigli
come ottiche siccome mancavano ne ho comprate 2 una da 12.5 mm e una da 6.3 mm della Plössl essendo la f 900 riuscirò a vedere saturno e gli anelli? se no cosa mi devo aspettare da un telescopio simile? dicono tutti che sia buono per chi inizia ad osservare


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010