Allora per pulire gli specchi devi smontarli e quindi quando li rimonterai dovrai comunque ricollimare tutto, ma quello non è un problema è una cosa che s'impara facilmente tramite gli svariati tutorial che puoi trovare in rete. Quindi il primario va tolto dalla sua cella (svitando le viti dai tre fermi laterali a 120°), mentre per il secondario visto che potrebbe essere incollato, lo si può levare con la sua celletta, svitando la vite centrale (quella che nella tua foto ha la testa a croce), mi raccomando fallo con il tubo "coricato" in modo da poterlo tenere con una mano quando si staccherà.
Innanzi tutto prendi una confezione da 5 litri di acqua demineralizzata, quella che si usa per i ferri da stiro, la trovi al supermercato, prepara una piccola bacinella dove versare un paio di litri di quest'acqua insieme a due gocce di sapone liquido neutro per piatti, immergici il primario per un quarto d'ora così che si ammorbidisca lo sporco, poi dopo essersi messo un guanto in lattice (quelli usa e getta in pacchi da 50 o 100), con i polpastrelli provvedi a pasarli delicatamente sullo specchio così da eliminare lo sporco, poi provvedi ad usare l'acqua restante (non tutta, lasciane un po per il secondario) per il risciaquo, assorbi le goccie (una ad una) con dell'ovatta senza toccare lo specchio poi lascialo asciugare posizionato in verticale. Per il secondario, visto che sarà con la sua celletta, non va ovviamente immerso nella bacinella, imbevi dell'ovatta nell'acqua saponata della bacinella e tamponalo sullo specchio, facendo attenzione a non far andare delle gocce sulla cella del secondario (puoi mettere li specchio su un fianco e lateralmente tamponare con l'ovatta bagnata), sempre con i polpastrelli passali delicatamente sulla superficie per "muovere" lo sporco (utile in caso di sporco tenace), fatto questo prendi dell'ovatta nuova e bagnala con la rimanente acqua pura (quella senza sapone) e tamponando ancora fino ad eliminazione del sapone (fallo piu volte), fatto cio fai come col primario, assorbi le goccie e poi lascialo asciugare in verticale.
Quando rimonterai sia il primario che il secondario, riavvita le viti senza sforzare, non serve serrarle troppo, il primario rimarrà fermo senza il rischio che si tensioni, idem col secondario, infatti la vite a croce centrale serve solo a tener sù lo specchio nella sua contocella, poi ci penseranno le tre viti a brugola a 120° ala collimazione.
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|