1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 19:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: oculari e campo apparente
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 1:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Scusate raga, visto che non è specificato da nessuna parte, voi sapete gli oculari super 10x e super 20x ploss che danno in dotazione con il telescopi ziel (il mio è mahk90 130 di diametro) che campo apparente hanno?

e i kellner 9mm e 6 mm che danno con lo star observer?

thanks


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
I plossl di solito sono 50° e i kellner qualcosa meno, direi tra 40° e 45°.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi spiace deluderti, gli oculari Super dello Ziel non sono Plossl ma solo Kellner modificati (reversed Kellner???).

Come tutti i Kellner, il campo apparente dovrebbe essere sui 35-40°

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: grazie Ford
MessaggioInviato: mercoledì 17 gennaio 2007, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Grazie davvero Ford, è molto importante quello che mi hai detto per capire cosa ho fra le mani...


Thanks again

Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: x ford
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 2:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 17:34
Messaggi: 99
Scusa ford secondo te questi oculari veramente economici (per non dire di peggio) che estrazione pupillare hanno?

E importante perchè potrei regolarmi per futuri acquisti e nono sclerare visto che li uso e so come sono!

ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 3:10 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'estrazione pupillare la vedi te!
E' il diametro del fascio luminoso che esce dalla lente dell'oculare dove metti l'occhio...
Prendi un foglio di carta millimetrata e lo metti a 3-4cm dall'oculare col tele puntato sulla luna, o su un lampione...
Di solito oculari con focale minore (4mm) hanno una EP più piccola rispetto a oculari con focale maggiore (40mm).
Poi ci sono le eccezioni come i TMB/Planetary...o i Vixen Lantanio...o i Pentax, o Nagler...che sono progettati per una visione più comoda con piccole focali e quindi hanno una EP molto comoda...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi sembra starno che gli oculari del tuo telescopio siano marchiati 10x e 20x, di solito è la dicitura che si trova negli oculari dei microscopi, per i tele si usa indicare la focale in mm, per la quale và divisa la focale del tele per conoscere gli ingrantimenti.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
L'estrazione pupillare la vedi te!
E' il diametro del fascio luminoso che esce dalla lente dell'oculare dove metti l'occhio...

Scusa Davide, ma credo che tu stia confondendo l'estrazione pupillare di un oculare con la pupilla di uscita, oppure sono io che ho le idee confuse....

Per come la intendo io, l'estrazione pupillare di un oculare è la distanza dalla lente oculare alla quale va posto l'occhio per poter vedere tutto il campo.
Quindi maggiore è l'EP, più distante devi mettere l'occhio rispetto alla lente dell'oculare, cosa che risulta comoda specie se hai gli occhiali, anche se personalmente trovo molto scomodo usare oculari con EP superiore a 20mm e in ogni caso serve una bella conchiglia per poter appoggiare l'occhio alla giusta distanza dall'oculare pur restando schermati dall'esterno.

Quindi, tornando al topic, perché Volleyale stai cercando un oculare con una estrazione pupillare maggiore di quella dei Burgess Planetary? Pensi che sia troppo corta e quindi scomoda quella di 12mm?

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusate ragazzi, ma sto facendo un po' di casino tra questo topic e quello sull'estrazione pupillare, sempre di Volleyale.

Comunque resta valido l'appunto sulla definizione di estrazione pupillare, da non confondere con la pupilla di uscita (né tanto meno con il campo apparente).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:12
Messaggi: 1764
Località: Torino
L'estrazione pupillare di un oculare di solito è pari alla sua lunghezza focale e anche un pò meno in alcuni casi, non c'è una regola fissa.
Eccetto gli schemi lantanio e simili che sono quasi sempre a 20 mm.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010