1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 9:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Buongiorno mi chiamo Filippo mi sto avvicinando al mondo dell'astronomia grazie al fatto che mi è stato donato un telescopio newtoniano modello konuspace 114 F900 che altrimenti sarebbe stato buttato. Per ora dovrei pulire lo specchio primario e il secondario dato che sono stati a contatto con la polvere e mi sembrano anche sporchi. Magari qualcuno mi potrà fornire qualche consiglio sul da farsi dato che io sono alle prime armi e in internet non si trova molto riguardo a come pulire questo modello. Non vorrei combinare casini danneggiando gli specchi o qualche pezzo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 11:53 
Non connesso

Iscritto il: domenica 26 giugno 2016, 12:39
Messaggi: 4
Ciao a tutti,
anche io sono nuovo. Mi sono inserito in questo forum per fare un regalo a mio figlio (è lui l'interessato)!
Spero di ricevere suggerimenti perchè ci tengo che mio figlio (e chissà in futuro anche mia figlia) possano appassionarsi all'astronomia!

Grazie a tutti :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Benvenuti!! riguardo alla pulizia degli specchi occhio! Vanno usati determinati prodotti per pulirli senza lasciare aloni o graffi! , purtroppo non sono un esperto in materia di pulizia specchi ma in rete vendono prodotti specifici, magari qualcuno del forum saprà dirti anche qualcosa da fare in casa ;), Per pulire il primario devi rimuovere le viti dietro e togliere tutta la cella dal tubo, occhio a non lasciare ditate durante questa operazione!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 12:01 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapone neutro e acqua demineralizzata.. non serve altro..nel forum trovi molte informazioni utili per la pulizia degli specchi..buona ricerca :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 12:19 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 giugno 2016, 7:38
Messaggi: 3
Buongiorno a tutti. Sono Silvio e scrivo dalla provincia di Cagliari. Sono astrofilo da sempre ma da poco ho deciso di acquistare uno strumento. Posseggo un maksutov 127 della Skywatcher. Spero di poter ricevere consigli 4 condividere con voi questa bellissima passione. Cieli sereni a tutti

Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 giugno 2016, 10:53
Messaggi: 22
Grazie a tutti!! pensavo di essere il novellino solitario :) ma mi conviene togliere dalla cella di alloggiamento lo specchio primario per pulirlo o posso lasciarlo direttamente nel supporto? inoltre per togliere il primario dal tubo devo svitare le 3 viti sul perimetro e non devo svitare quelle sul fondo che invece serviranno per la collimazione vero? magari posso inserire qualche immagine per farvi capire quello che voglio toccare? devo creare un nuovo post magari intitolandolo restauro Konuspace 114? grazie a tutti ancora!!!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 13:18 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo specchio va tolto completamente dal supporto e immerso in un catino con acqua e poche gocce di sapone :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Presentazione
MessaggioInviato: lunedì 27 giugno 2016, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuti a tutti,

visto che ormai questo 3D è stato utilizzato per una presentazione plurima, vi consiglio di aprire una discussione ad hoc dove fare i vostri quesiti. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010