Ciao a tutti.
Sono un neofita dell'astronomia e questo è il mio secondo post in questo forum. Scusate la lungaggine, ma prima di porvi la domanda volevo darvi un po' di contesto per aiutarvi a capire meglio.
Provo a parlarvi brevemente di me per farvi capire il mio (scarso) livello di conoscenza della materia.
Sono ormai diverse settimane che studio ogni giorno per capire se fare il passo e comprarmi un telescopio.
La mia passione è la fotografia e, nel caso specifico, l'astrofotografia.
Faccio da anni wildlife e landscape photography, ma sono settori che richiedono conoscenze e tecniche molto molto molto diverse dall'astrofotografia.
Fino ad oggi ho fatto astrofoto con la mia canon eos 70d (non modificata Baader, ma sto valutando di modificare la mia vecchia 40d che sta prendendo polvere), un cavalletto manfrotto (non ridete... è solido), un astroinseguitore skywatcher star adventurer ed un paio di obiettivi canon serie L (24/70 f/2.8 per widefield e 70/200 f/2.8 per soggetti grandicelli come Andromeda e Pleiadi per capirci, all'occorrenza ho anche un duplicatore di focale).
Ho letto tonnellate di forum, siti web ed ho comprato due bei libri di astrofotografia (il primo divorato ed il secondo in dirittura di arrivo).
Uso Pixinsight, Photoshop e Lightroom per fare post-processing e quando scatto sono solito scattare anche flat, dark flat, dark e bias frames.
Mi piacerebbe moltissimo poter scattare foto alle nebulose ed alle galassie, ma mi piacerebbe anche poter fare un po' di visuale.
E qui c'è il primo problema. Nebulose e galassie sono oggetti con dimensioni apparenti molto diverse tra loro (almeno le più celebri nebulose - grandi - e tutte le galassie a parte Andromeda - piccole -) e, probabilmente, un telescopio che faccia bene entrambi i tipi di soggetti forse non c'è. E ancora peggio che faccia bene visuale e astrofoto. Quindi, se devo scegliere, privilegio nebulose e astrofoto, anche se penso che con qualche compromesso qualcosa degli altri temi si possa trattare (almeno spero).
La mia attrezzatura ideale sarebbe un celestron edge hd (anche solo 8"), con solida montatura equatoriale tedesca computerizzata, autoguida, camere ccd monocromatiche per ripresa ed autoguida (e riduttore di focale, filtri e amenità varie), ma il costo di tutta questa attrezzatura è ampiamente fuori budget, senza contare che una focale così spinta richederebbe tecniche di calibrazione dell'autoguida che forse per ora sono fuori dalla mia portata (e poi per fotografare una nebulosa dovrei fare un mega mosaico).
La Selva di telescopi e montature è veramente oscura... ma mi pare di aver capito che per quello che vorrei fare io le scelte del telescopio dovrebbero considerare rifrattori, Newton o Shmidt-Cassegrain (sarà vero?).
I rifrattori li escluderei perchè troppo simili al mio 200mm con duplicatore, anche se con lunghezza focale un po' superiore. Prezzi e dimensioni trasportabili non mi farebbero superare i 500mm.
Gli SC li escluderei perchè sono dannatamente costosi (vedi sopra).
Rimangono i Newton sui quali attaccherei la mia canon modificata e un correttore di coma (altro?) e poi più in là un sistema di autoguida.
Tra i tanti, proprio oggi ho visto questo
https://www.amazon.it/Telescopio-riflet ... entries*=0 che mi sembra possa fare al caso mio.
Non ha un costo esagerato, è trasportabile ed è molto luminoso.
Visto così, da ignorante, mi sembra abbia tutto quello che serve a me. O mi sbaglio? C'è qualcosa che sto trascurando?
Per la montatura pensavo a questa
http://www.nadir-astronomia.it/shop/cel ... zzata.htmlCi sarebbe anche una souzione come questa
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8 che è completa e non tanto distante dalla somma delle due precedenti.
Voi cosa ne pensate ? Me lo consigliereste ? Avete alternative valide ?
La mia confusione è davvero tanta e desideravo fin da subito ringraziare chi tra voi vorrà dedicare qualche minuto del suo tempo per cercare di fare un po' di chiarezza.
Grazie ancora a tutti.
Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk