1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 23:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Ciao a tutti.

Sono un neofita dell'astronomia e questo è il mio secondo post in questo forum. Scusate la lungaggine, ma prima di porvi la domanda volevo darvi un po' di contesto per aiutarvi a capire meglio.

Provo a parlarvi brevemente di me per farvi capire il mio (scarso) livello di conoscenza della materia.
Sono ormai diverse settimane che studio ogni giorno per capire se fare il passo e comprarmi un telescopio.
La mia passione è la fotografia e, nel caso specifico, l'astrofotografia.
Faccio da anni wildlife e landscape photography, ma sono settori che richiedono conoscenze e tecniche molto molto molto diverse dall'astrofotografia.
Fino ad oggi ho fatto astrofoto con la mia canon eos 70d (non modificata Baader, ma sto valutando di modificare la mia vecchia 40d che sta prendendo polvere), un cavalletto manfrotto (non ridete... è solido), un astroinseguitore skywatcher star adventurer ed un paio di obiettivi canon serie L (24/70 f/2.8 per widefield e 70/200 f/2.8 per soggetti grandicelli come Andromeda e Pleiadi per capirci, all'occorrenza ho anche un duplicatore di focale).
Ho letto tonnellate di forum, siti web ed ho comprato due bei libri di astrofotografia (il primo divorato ed il secondo in dirittura di arrivo).
Uso Pixinsight, Photoshop e Lightroom per fare post-processing e quando scatto sono solito scattare anche flat, dark flat, dark e bias frames.

Mi piacerebbe moltissimo poter scattare foto alle nebulose ed alle galassie, ma mi piacerebbe anche poter fare un po' di visuale.
E qui c'è il primo problema. Nebulose e galassie sono oggetti con dimensioni apparenti molto diverse tra loro (almeno le più celebri nebulose - grandi - e tutte le galassie a parte Andromeda - piccole -) e, probabilmente, un telescopio che faccia bene entrambi i tipi di soggetti forse non c'è. E ancora peggio che faccia bene visuale e astrofoto. Quindi, se devo scegliere, privilegio nebulose e astrofoto, anche se penso che con qualche compromesso qualcosa degli altri temi si possa trattare (almeno spero).
La mia attrezzatura ideale sarebbe un celestron edge hd (anche solo 8"), con solida montatura equatoriale tedesca computerizzata, autoguida, camere ccd monocromatiche per ripresa ed autoguida (e riduttore di focale, filtri e amenità varie), ma il costo di tutta questa attrezzatura è ampiamente fuori budget, senza contare che una focale così spinta richederebbe tecniche di calibrazione dell'autoguida che forse per ora sono fuori dalla mia portata (e poi per fotografare una nebulosa dovrei fare un mega mosaico).
La Selva di telescopi e montature è veramente oscura... ma mi pare di aver capito che per quello che vorrei fare io le scelte del telescopio dovrebbero considerare rifrattori, Newton o Shmidt-Cassegrain (sarà vero?).
I rifrattori li escluderei perchè troppo simili al mio 200mm con duplicatore, anche se con lunghezza focale un po' superiore. Prezzi e dimensioni trasportabili non mi farebbero superare i 500mm.
Gli SC li escluderei perchè sono dannatamente costosi (vedi sopra).
Rimangono i Newton sui quali attaccherei la mia canon modificata e un correttore di coma (altro?) e poi più in là un sistema di autoguida.
Tra i tanti, proprio oggi ho visto questo https://www.amazon.it/Telescopio-riflet ... entries*=0 che mi sembra possa fare al caso mio.
Non ha un costo esagerato, è trasportabile ed è molto luminoso.
Visto così, da ignorante, mi sembra abbia tutto quello che serve a me. O mi sbaglio? C'è qualcosa che sto trascurando?
Per la montatura pensavo a questa http://www.nadir-astronomia.it/shop/cel ... zzata.html
Ci sarebbe anche una souzione come questa http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... &brandID=8 che è completa e non tanto distante dalla somma delle due precedenti.

Voi cosa ne pensate ? Me lo consigliereste ? Avete alternative valide ?
La mia confusione è davvero tanta e desideravo fin da subito ringraziare chi tra voi vorrà dedicare qualche minuto del suo tempo per cercare di fare un po' di chiarezza.

Grazie ancora a tutti.

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Beh, partire con un newton f4 (per di più di non eccelsa fattura) la vedo un po ostica... Se prediligi nebulose e fotografia io ti consiglierei di iniziare con il classico skywatcher 80ED. Lo posseggo da un po e non posso che parlarne bene, per uso fotografico risulta uno strumento molto semplice e risulta gradevole anche in visuale. L'altro giorno l'ho messo a fianco del mio C6 e su saturno se l'è cavata benino. Di usati se ne trovano spesso a prezzi buoni.
La montatura è ok quella che hai individuato.

Saluti
Matteo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Caro Astro,
innanzi tutto complimenti per la tua ricerca, anche abbastanza approfondita, riguardante la scelta di montatura e tele adatti sia al visuale che alla fotografia. Alla fine, però, ed è anche normale, sei finito per entrare in confusione.
Il consiglio che posso darti è quello di cominciare con una strumentazione semplice, anche perché il primo tele non è mai quello definitivo. Ti sei fatto un'idea in linea di massima di quello che offre il mercato: conservala e arricchisci quell'idea, ma all'inizio dovresti agire di basso profilo. In altre parole io sarei d'accordo con negual: ottantino della SW , uno strumento con il quale ho iniziato il mio rapporto con l'astronomia: in visuale dà molta soddisfazione, soprattutto al neofita, e, a quanto mi hanno detto amici astrofotografi, è valido anche in astrofotografia. Per quanto riguarda la montatura, anche se per l'ottantino sarebbe sufficiente una heq5 pro (che costa meno), va bene quella che sceglieresti tu: in seguito potrà sostenere tele più pesanti.
Spero di averti consigliato bene e tanti auguri.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
Ragazzi, grazie mille dei vostri preziosi consigli. Li apprezzo davvero. Ma non offendetevi se cerco di spostare il centro della conversazione.

Mi conosco troppo bene. Sono un perfezionista (dannazione!) che cerca di arrivare presto e bene a fare ciò che fa nel migliore dei modi, con tutta la fatica che questo può comportare e con tutti i limiti (miei) da superare se possibile. E non sono uno di quelli che se la cava bene con il compra e vendi, ma piuttosto sono di quelli che cerca di spendere il giusto subito e lavorare da subito per tirare fuori il meglio col tempo (non troppo).

Come vi anticipavo, se dovessi comprare il piccolo rifrattore ne resterei deluso. Mi sembrerebbe di aver speso altri soldi per avere un setup del tutto simile (in termini ottici) a quello che già possiedo. Cambierebbe (e di molto) la stabilità della montatura (e quindi anche il tipo di foto che riuscirei a fare), ma è dell'ottica che stiamo parlando. Dal pdv ottico passerei da un 400mm f/5.6 (che è ottenibile con il mio 200mm f/2.8 + duplicatore di focale) ad un 600mm f/7.5 Ne varrebbe la pena ? 200mm di focale in più sono un sacco per la fotografia terrestre, ma su quella astronomica? E la discesa a f/7.5 inizierebbe a porre una serie di problemi legati ai tempi di esposizione che si trascinerebbero dietro un'altra serie di problemi legati al rumore dei CMOS ed al tracking della montatura che tutti conosciamo bene. Da qui il desiderio di avere ottiche molto luminose ma al contempo con lunghezza focale significativa per non dover riprendere francobolli.

Invece, cosa ne pensate del tubo che vi ho evidenziato ? Mi interesserebbe molto il vostro parere soprattutto per capire a che genere di difficoltà o insoddisfazioni o frustrazioni andrei incontro se lo acquistassi (o se ne acquistassi uno simile, meglio ancora se consigliato da voi).

È qui che sta il punto. Se questi problemi, che per ora ignoro, li considerassi per me superabili, allora non ci penserei un attimo e sarei già sul sito pronto all'acquisto. Ciò che mi farebbe piacere discutere con voi è proprio di questo: comprendere difficoltà e prestazioni attese. Ad esempio, la collimazione delle lenti è davvero un problema così insuperabile per questo genere di telescopi ? I correttori di coma farebbero bene il loro lavoro su questo tipo di ottica ? La costruzione di questo telescopio fa davvero così schifo ? Astrografo che funziona anche per il visuale non è una contraddizione in termini ? Che tipo di contrasto e risoluzione posso aspettarmi da questo genere di telescopio?

Scusatemi ragazzi. Troppe domande, tanta confusione e la frustrazione di non riuscire a comprendere a fondo i mille rivoli che si aprono nonappena si volta l'angolo. E qui è dannatamente pieno di angoli ... !!!

Ma il bello di questa passione è anche questo ... o no? ;-)

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Ebbene anch'io che nei tuo confronti in fotografia sono un principiante sto' valutando un setup che mi permetta sia visuale che fotografico al quale perchè no aggiungere un pizzico di diiscoping...
Siccome, anche se nel tuo post non l'hai specificato. dalla tua scelta di una montatura "leggera" (credo troppo leggera per un Newton di corta focale) si capisce che vorresti una una postazione mobile, ti consiglio innanzitutto di concentrarti sulla montatura.
Difatti mentre un buon treppiede fotografico ti permette di utilizzare con profitto anche un telescopio in digiscoping, mi sono reso conto che in astronomia anche soltanto visuale la montatura è importantissima, molto più importante di quanto mi hanno ripetuto decine di volte e di quanto siamo disposti a spendere sia in moneta che in fatica quando bisogna portarsi dietro montature molto pesanti.

Se fossi ricco avrei già risolto comprando una Avalon M-uno... ma invece, causa soliti problemi di budget, anch'io sono sono ancora alla ricerca dell'oggetto del desiderio che vorrei solido come una EQ6 e e leggera e polifunzionale come la AZ-EQ5 GT che però oltre ad avere alcuni problemi nella gestione dell'azimutale con i suoi 15 Kg di portata (+ o - come la tua Celestron) mi lascia un po' perplesso anche perchè non si capisce mai quali sono i reali Kg fotografici!!!

Per quanto riguarda il tubo invece sono orientato su un C8 XLT magari usato che non eccelle in nessun campo specifico, ma, con riduttore di focale e accessori vari tutti reperibili a costi ragionevoli, è un ottimo tuttofare! :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 20:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
AstroFabry ha scritto:
Ragazzi, grazie mille dei vostri preziosi consigli. Li apprezzo davvero. Ma non offendetevi se cerco di spostare il centro della conversazione.

Mi conosco troppo bene. Sono un perfezionista (dannazione!) che cerca di arrivare presto e bene a fare ciò che fa nel migliore dei modi, con tutta la fatica che questo può comportare e con tutti i limiti (miei) da superare se possibile. E non sono uno di quelli che se la cava bene con il compra e vendi, ma piuttosto sono di quelli che cerca di spendere il giusto subito e lavorare da subito per tirare fuori il meglio col tempo (non troppo).

Come vi anticipavo, se dovessi comprare il piccolo rifrattore ne resterei deluso. Mi sembrerebbe di aver speso altri soldi per avere un setup del tutto simile (in termini ottici) a quello che già possiedo. Cambierebbe (e di molto) la stabilità della montatura (e quindi anche il tipo di foto che riuscirei a fare), ma è dell'ottica che stiamo parlando. Dal pdv ottico passerei da un 400mm f/5.6 (che è ottenibile con il mio 200mm f/2.8 + duplicatore di focale) ad un 600mm f/7.5 Ne varrebbe la pena ? 200mm di focale in più sono un sacco per la fotografia terrestre, ma su quella astronomica? E la discesa a f/7.5 inizierebbe a porre una serie di problemi legati ai tempi di esposizione che si trascinerebbero dietro un'altra serie di problemi legati al rumore dei CMOS ed al tracking della montatura che tutti conosciamo bene. Da qui il desiderio di avere ottiche molto luminose ma al contempo con lunghezza focale significativa per non dover riprendere francobolli.

Invece, cosa ne pensate del tubo che vi ho evidenziato ? Mi interesserebbe molto il vostro parere soprattutto per capire a che genere di difficoltà o insoddisfazioni o frustrazioni andrei incontro se lo acquistassi (o se ne acquistassi uno simile, meglio ancora se consigliato da voi).

È qui che sta il punto. Se questi problemi, che per ora ignoro, li considerassi per me superabili, allora non ci penserei un attimo e sarei già sul sito pronto all'acquisto. Ciò che mi farebbe piacere discutere con voi è proprio di questo: comprendere difficoltà e prestazioni attese. Ad esempio, la collimazione delle lenti è davvero un problema così insuperabile per questo genere di telescopi ? I correttori di coma farebbero bene il loro lavoro su questo tipo di ottica ? La costruzione di questo telescopio fa davvero così schifo ? Astrografo che funziona anche per il visuale non è una contraddizione in termini ? Che tipo di contrasto e risoluzione posso aspettarmi da questo genere di telescopio?

Scusatemi ragazzi. Troppe domande, tanta confusione e la frustrazione di non riuscire a comprendere a fondo i mille rivoli che si aprono nonappena si volta l'angolo. E qui è dannatamente pieno di angoli ... !!!

Ma il bello di questa passione è anche questo ... o no? ;-)

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk

Caro Astro,
da quel che ho capito tu vuoi il massimo fin da subito. Il massimo però non è ancora stato inventato; puoi comunque aspirare ad una strumentazione di buon livello, che soddisfi le tue aspirazioni nell'immediato, senza dover percorrere un iter che ti darebbe sì tanta esperienza valida per un futuro, ma, secondo te, ritarderebbe il raggiungimento di traguardi che ti allettano troppo per attenderli. Nel contempo però resti perplesso davanti alla collimazione di strumenti a specchio, o dubiti sul buon funzionamento di questo o quel tele. Esprimi in questo modo la tua comprensibile incertezza (sei neofita) e il dubbio di fronte a qualsiasi tipo di strumentazione. Comprendo il tuo stato d'animo non differente da quello di chi inizia questo meraviglioso hobby: forse un po' troppo in tensione. Comunque, considerando che lo stato d'animo è sempre soggettivo e non va certo generalizzato, se tu vuoi subito buona validità nella montatura e nello strumento, semplicità d'uso e nessuna difficoltà sia nella manutenzione che nell'uso, resa immediata ed efficiente, nessun problema nel trasporto e nel montaggio (niente collimazione e acclimatazione), ecco cosa ti propongo:


Allegati:
IMG_2476.JPG
IMG_2476.JPG [ 118.85 KiB | Osservato 2640 volte ]


Ultima modifica di moebius il venerdì 3 giugno 2016, 19:23, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 23:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Seeeeh....
potendo spendere quel tanto che basta per comprare un rifrattore Takahashi TOA 130 (anche usato) su montatura neq6 Io mi porterei a casa prima di tutto una montatura Avalon M-uno che, tra l'altro, è anche italiana!
Poi un Celestron C8 o 9,25 e un APO 80-90 e mi avanzerebbe anche qualcosa... :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 7:24 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
De gustibus...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 13:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 7 maggio 2016, 15:26
Messaggi: 44
@stefanone.

Grazie Stefanone. Hai centrato il punto sul discorso montatura e trasportabilità. Anche io ho un po' di remore sulla Advanced limitatamente al massimo carico che è in grado di gestire agevolmente. Infatti l'alternativa che avevo in mente era anche la CGEM che è quella subito dopo come classe di peso. Non so se abbia prestazioni inferiori in termini di motori e meccanica.

@moebius.

Credo tu abbia travisato pesantemente il senso dei miei post (a parte il simpatico e provocatorio suggerimento di un'attrezzatura da 15k€ o giù di lì) al punto che leggendo la tua risposta avevo pensato che avessi sbagliato thread. Peccato. Non devo essere bravo per nulla ad esprimermi per iscritto. Del resto, come ben evidenzi tu, sono un neofita quindi più di tanto non si può pretendere. In ogni caso grazie comunque dei tuoi ottimi consigli.

Cieli sereni a tutti (che almeno qui da me ne abbiamo bisogno perché da un sacco di tempo non si vede più nemmeno il cielo, solo nuvole...).

Inviato dal mio SM-P905 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Guarda Astro che non credo di avere travisato tutta la tua esposizione, ma è proprio questa che si può scindere in diverse parti addirittura capovolgere e leggere dalla fine al principio che non induce ad un'immediata comprensione. E' ridondante di autoproposte e di successivi dubbi, passi da una condizione che riguarda il visualismo ad un'altra che prende in considerazione l'astrofotografia,e altro potrei dire. Tutto questo sarebbe normale in un neofita, se non fosse troppo ricco di apparenti decisioni e improvvisi ripensamenti. Assolutamente niente di male in questo: ognuno ha il proprio carattere e io ho ammirato (vedi post precedente) questa tua ansia (concedimelo) di ottenere una risposta esaustiva alle tue domande che divergono in più direzioni. Del resto chi ti ha risposto ha toccato sempre e soltanto una o due parti delle complessive tue richieste, perché tutte assieme non si possono affrontare. Avevo iniziato col suggerirti un ottantino come l'altro socio (non mi ricordo il nome) e una montatura discreta valenti entrambi come inizio verso un fine che, dopo la prima esperienza, avrebbe avuto carattere di maggiore certezza. La proposta non ti è andata bene, ma anzi, ha ancor più allargato la tua visuale che in sostanza non aveva corpo preciso.
Da tutto quello che hai detto a me è parso che mirassi al massimo, mi è parso, non che abbia travisato, e per questo in tutta serietà ti ho proposto quello che ti ho proposto, non per sfottimento, ma perché di questo setup ho la provata certezza che per te sarebbe una più che soddisfacente soluzione. Lo so il prezzo è alto (non 15.000 euro, andiamo, ma la metà o poco più), però anche le tue esigenze sono "alte". Sei neofita e più di tanto non sai esprimerti: ma cosa credi sia io? sono appena poco di più e non pensare che abbia voluto prendermi gioco di te, proponendoti quel Taka.
Ascolta, forse nessuno finora, forse nemmeno io, ti ha soddisfatto nei suggerimenti. Ascolta ancora me che di anni ne ho messi insieme il doppio dei tuoi: sedimenta tutto il contenuto di questa ampia discussione, mettiti tranquillo e, se poi ci ripensi, inizia a farlo partendo da basi semplici, ma sufficienti per le tue prime esperienze.
Ti saluto con la massima simpatia.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010