1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi, ho bisogno di aiuto perché in questi giorni sono la persona più indecisa del mondo, fino a poco fa ero quasi completamente convinto di prendere una buona montatura ( Heq 5) un rifrattorino un tele guida e iniziare a fare astrofotgrafia, ma in questi giorni sto pensando parecchio, un rifrattorino da 80 mm mi darebbe pochi ingrandimenti ma è ottimo per fotografare oggetti del cielo profondo, eppure ho pensato al luogo in cui abito,all'inquinamento luminoso e alle DANNATISSIME NUVOLE che molto spesso sono dalle mie parti e non permettono di fare molto, quindi ho pensato "L' astrofotografia è veramente la mia strada?" girando su tecnosky ho visto questo http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 12&Score=1 ecco diciamo che mi sta facendo molta gola... lo so..addio fotografia ma..che specchio! inoltre ha il puntamento passivo, che sinceramente non mi interessa più di tanto ma può tornarmi utile in caso abbia poco tempo , ammetto che mi diverto a puntare da solo ma non ho aperto il post per questo, mi chiedevo, con un tele del genere e una webcam planetaria, visto che alla fine si tratta di avere un video, estrapolare i frame e sommarli non andrebbe bene anche questo,?? lo so solo le equatoriali sono adatte in astrofotografia ma infondo si tratta di fare un video a Giove o Saturno e poi estrapolare i frame, riguardo al visuale, suo principale e quasi unico campo, merita i soldi che vale?
Spero di essere stato chiaro, in poche parole, se lo prenderò addio foto deep ma in visuale deve essere buonissimo, e per i pianeti c'è qualche speranza visto che è motorizzato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 13:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 9:22
Messaggi: 206
Località: Montecastrilli (Terni)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Premetto che sono totalmente ignorante per tutto ciò che riguardi l'astro-fotografia, ma l'Intelliscope è, appunto, un sistema di puntamento passivo: il display si limita darti indicazioni relative alla direzione e quanto distante sei dal bersaglio, ma i movimenti li fai tu ! Questo Dobson NON è motorizzato e non ha l'inseguimento del bersaglio...

_________________
Expl. Scientific 16" - Telrad - Baader UHC-S & OIII
Oculari: E.S. 82° 24mm & 18mm 2" - 14, 11, 8,8 e 6,7mm 1,25"
Binocolo Nikon 10x50 Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 13:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
si ne avevo l'impressione ma non ne ero completamente sicuro, a questo punto rinuncio a questa tecnologia e mi spingerò fino ad uno specchio di 350 mm, http://apuliaottiche.com/negozio/it/dob ... mm-14.html , ho sentito dire che però i Dobson risentono enormemente dell'inquinamento luminoso in quanto aperti, ecco, una domanda molto stupida, ma non basterebbe mettere qualcosa di autocostruito sulla parte aperta del telescopio per "chiuderlo" ?? inoltre, riguardo ai filtri, avete qualche idea?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valuta prima il peso e l'ingombro, ma un 12" truss è una scelta ottima perché ancora trasportabile senza grandi problemi ma già ampiamente in grado di dare un sacco di belle soddisfazioni.
Un 14" ovviamente dà ancora più soddisfazioni nel visuale, ma prezzi e pesi crescono velocemente.
Valuta molto per bene le tue esigenze e le tue possibilità (economiche e di trasporto) perché con la cifra dell'Orion 12" Skyquest nuovo ti ci viene fuori quasi un 16" usato senza puntamento passivo.

- Foto: praticamente come dici te addio deepsky, ma sul planetario ci sono alcuni che col dobson tirano fuori delle immagini non indifferenti. Quel 12" ha il puntamento passivo Intelliscope, quindi non è motorizzato; per avere l'inseguimento c'è bisogno di un sistema go-to oppure piazzare quel dobson su una piattaforma equatoriale.

- Filtri: all'inizio lascerei perdere i filtri, in seguito ti puoi orientare verso un buon UHC a banda stretta (da 2" se avrai oculari da 2") e un buon OIII. Questi filtri (quelli di buona qualità) sono cari (nelle versioni da 2" costano il doppio di quelle da 1,25") e bisogna tenere ben presente che non aiutano più di tanto sotto cieli inquinati. L'effetto di questi filtri nebulari interferenziali lo vedrai solo sulle nebulose (la maggior parte ma non tutte), e sarà tanto più marcato quanto più il cielo sopra il tuo capo sarà già buio di suo.

- Favole: Che i dobson soffrano molto dell'inquinamento luminoso è una frase scritta nella notte dei tempi da chi evidentemente non ha mai usato un dobson. Che poi soffrano in quanto aperti è ancora più una vaccata perché allora cosa dovrebbero dire i proprietari di un apo aperto a f/5? In più la luminosità di un telescopio in base al rapporto focale è un concetto che si applica alla fotografia, non si applica proprio al visuale.
Il ragionamento è diverso: sotto un cielo inquinato tutti i telescopi renderanno molto meno di quanto siano capaci; sotto un bel cielo buio tutti renderanno molto meglio. Questo è ovvio. Solo che se hai un telescopio da 100mm e lo porti da un cielo di città a un cielo buio, noterai una bella differenza; se invece porti un 400mm da un cielo di città a un cielo buio, noterai una differenza enorme. Tutto qua, è semplice, provare per credere.

Morale: in visuale per vedere meglio servono due cose: apertura e cielo buio :wink:

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
le tue parole sono rassicuranti robb, ho visto che i Dobson nell'usato costano molto meno, ho per esempio trovato un 41 cm a 800 euro, comunque penso di poter fare a meno dei sistemi di puntamento ecc...perché voglio conoscere meglio il cielo, va beh ho ancora un po' di tempo per decidere ma a questo punto, penso mi orienterò sui dobson.
grazie di tutto ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 16:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 giugno 2014, 12:44
Messaggi: 103
Località: gorizia
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
ah ancora una cosa vorrei chiedervi, il 14", quindi 350mm ,avrebbe teoricamente un ingrandimento max di 700x , ok, quegli ingrandimenti nella realtà a causa del seeing ecc non li raggiungerò mai , ma 3-400x sono raggiungibili ? e sono utilizzabili per vedere ed esempio Giove e gli altri pianeti? Se si ne varrebbe veramente la pena perché sono abituato ai 100x del mio tele.
Grazie in anticipo delle risposte ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi un consiglio non ti far prendere dalla febbre dello strumento più grande possibile. Perchè ha anche dei contro. Intanto se parli di 700 ingrandimenti vuol dire che hai osservato poco, altrimenti sapresti che oltre i 300 è quasi impossibile andare a meno di non recarsi in posti esotici dal seeing eccelso. Un diametro grande, oltre i 12" se c'è inquinamento luminoso ti fa vedere un cielo latte dal quale non si vede nulla. Poi non hai mai visto un 16"? Penso di no, perchè un 12" è già enorme. Stai attento che molti 16" hanno una base che non passa attraverso alle porte di casa da quanto è larga! Un 12" poi è dell'altezza giusta da poter osservare in piedi, se prendi un 41 cm poi devi andare in giro con una scaletta perchè allo zenith l'oculare è troppo in alto! Il mio consiglio è di prendere un 12", che è già un diametro da telescopio "definitivo" anche se il telescopio definitivo non esiste.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Su qualunque telescopio ti orienterai ti conviene prendere misure e pesi, e valutare se lo riusciresti a trasportare.
Perché non so da dove osservi, ma mettiti nell'ordine di idee che per fare un visuale degno bisogna spostarsi sotto un cielo non troppo inquinato. Puoi vedere anche un po' di cose da un cielo inquinato, ma sul deepsky (specialmente su nebulose e galassie) un cielo buio fa una differenza grossissima.

Per gli ingrandimenti come ti dice giustamente Fabio a 700X con qualunque telescopio è rarissimo arrivarci con profitto, a meno di stare in un posto benedetto costantemente da un seeing perfetto.
Inoltre per arrivare ad alti ingrandimenti non serve solo un ottimo seeing, ma in contemporanea ci devono essere anche un'ottima collimazione e le ottiche ben acclimatate
Quando queste cose succedono però sui 2-300X ci potrai arrivare con soddisfazione.

Se tu potessi provare con mano alcuni di questi telescopi sarebbe la cosa migliore.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 17:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
se vai al buio in montagna a 600 x ci arrivi facilmente, il problema di un 35 è il peso .
ho idea che Fabio abbia un sito pessimo , da casa mia arrivo spesso ad osservare col C11 e 5mm :D
comunque la forza del dobson sono i bassi ingrandimenti del deep

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Dobson,cosa possiamo fare?
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2016, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io ho un sito pessimo, come capita nella maggioranza dei casi. Siccome non tutti hanno la fortuna di abitare in un luogo eletto, allora cerco di non illudere i neofiti, facendo credere loro che l'eccellenza sia la norma. Tra gli utenti di questo forum sono veramente pochi quelli che hanno la fortuna di abitare in luoghi dal seeing eccellente o che hanno la perseveranza e la possibilità di recarvisi tutte le volte che osservano. Se uno deve acquistare un telescopio e ne ha solo uno, è bene che non prenda nulla di estremo, in modo da poterlo usare sempre. Poi un domani se vorrà prendere un 50 cm lo farà a ragion veduta, quando saprà cosa aspettarsi dalla sua scelta. I possessori di grossi strumenti raramente hanno solo quelli. Personalmente non cerco si convincere nessuno nelle scelte che ho fatto io, ma cerco di suggerire quello che un "utente medio" può utilizzare al meglio. Altrimenti si finisce a consigliare di comprare uno schiefspiegler.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 32 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010