Valuta prima il peso e l'ingombro, ma un 12" truss è una scelta ottima perché ancora trasportabile senza grandi problemi ma già ampiamente in grado di dare un sacco di belle soddisfazioni.
Un 14" ovviamente dà ancora più soddisfazioni nel visuale, ma prezzi e pesi crescono velocemente.
Valuta molto per bene le tue esigenze e le tue possibilità (economiche e di trasporto) perché con la cifra dell'Orion 12" Skyquest nuovo ti ci viene fuori quasi un 16" usato senza puntamento passivo.
- Foto: praticamente come dici te addio deepsky, ma sul planetario ci sono alcuni che col dobson tirano fuori delle immagini non indifferenti. Quel 12" ha il puntamento passivo Intelliscope, quindi non è motorizzato; per avere l'inseguimento c'è bisogno di un sistema go-to oppure piazzare quel dobson su una piattaforma equatoriale.
- Filtri: all'inizio lascerei perdere i filtri, in seguito ti puoi orientare verso un buon UHC a banda stretta (da 2" se avrai oculari da 2") e un buon OIII. Questi filtri (quelli di buona qualità) sono cari (nelle versioni da 2" costano il doppio di quelle da 1,25") e bisogna tenere ben presente che non aiutano più di tanto sotto cieli inquinati. L'effetto di questi filtri nebulari interferenziali lo vedrai solo sulle nebulose (la maggior parte ma non tutte), e sarà tanto più marcato quanto più il cielo sopra il tuo capo sarà già buio di suo.
- Favole: Che i dobson soffrano molto dell'inquinamento luminoso è una frase scritta nella notte dei tempi da chi evidentemente non ha mai usato un dobson. Che poi soffrano in quanto aperti è ancora più una vaccata perché allora cosa dovrebbero dire i proprietari di un apo aperto a f/5? In più la luminosità di un telescopio in base al rapporto focale è un concetto che si applica alla fotografia, non si applica proprio al visuale.
Il ragionamento è diverso: sotto un cielo inquinato tutti i telescopi renderanno molto meno di quanto siano capaci; sotto un bel cielo buio tutti renderanno molto meglio. Questo è ovvio. Solo che se hai un telescopio da 100mm e lo porti da un cielo di città a un cielo buio, noterai una bella differenza; se invece porti un 400mm da un cielo di città a un cielo buio, noterai una differenza enorme. Tutto qua, è semplice, provare per credere.
Morale: in visuale per vedere meglio servono due cose: apertura e cielo buio

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta