1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 4:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 18:40
Messaggi: 10
... ed è il mio primo telescopio in assoluto! Questo è il mio primo post, e prima di chiedervi quello che mi sta a cuore, mi presento, così vi fate un'idea. Osservo il cielo sin da piccola con un buon binocolo 12x50, e quello che mi interessa è osservare al meglio possibile almeno Luna, pianeti, ammassi stellari tipo le Pleiadi, la nebulosa di Orione, eventuali comete; e ovviamente so che tantissimo cielo mi resterà precluso, perché abito in città (Livorno), e c'è il solito maledetto inquinamento luminoso. Altra difficoltà, e non di poco conto, è che sono disoccupata e quindi cronicamente squattrinata, il che non aiuta mai, e specie in un campo "da ricchi" come quello dell'astronomia!... :lolno: Comunque, in queste sere ho potuto osservare per la prima volta in vita mia Marte, e anche Saturno, e vedere lo "stacco" fra gli anelli e il corpo del pianeta! Però si vedono piccolissimi, e le lenti di corredo (20mm, 12,5mm, SR4mm) non è che siano esagerate, la visione non è tanto chiara... Oltretutto quella da 20mm ha un paio di graffietti (fortunatamente non troppo grossi!). Io vorrei qualche consiglio per tirar fuori il massimo che posso dallo strumento che ho (ad esempio: se devo prendere oculari aggiuntivi, sostituire la Barlow 2x o il "raddrizzatore" per le osservazioni terrestri di corredo, e se sì quali mi consigliate, ecc.), e vorrei anche un consiglio sullo strumento ideale per una principiante come me che non ha esigenze particolari: così magari inizio a risparmiare e.... forse fra 10 anni potrò avere un telescopio migliore! Intanto come devo fare per avere qualche soddisfazione in più dal mio piccolo strumento? Grazie a tutti :look:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 11:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta sul forum.

Ho cercato sul web info su questo modello, mi puoi confermare se lo strumento è questo [clicca], ed i suoi accessori sono questi [clicca]?
Se si lo strumento ha diametro della lente 60 mm, e lunghezza focale di 900 mm, ottenuta aggiungendo una lente di barlow (una lente che moltiplica la focale nativa della lente principale) fissa nel tubo del focheggiatore, infatti per questo nonostante la focale sia di 900 mm, il tubo è lungo solo mezzo metro.

In tutta franchezza lo strumentino non è di gran qualità, ma comunque usabile con profitto, basta non aspettarsi piu di quanto possa dare. :wink:
Iniziando dagli accessori, quello che NON dovresti utilizzare perché di qualità davvero infima e che rovinerebbero definitivamente l'immagine già non eccelsa dello strumento sono:
    - il "raddrizzatore" d'immagine (nell'immagine che ho postato sarebbe quel tubo lungo a sinistra con su scritto 1,5X), è un fetenzia con due lentine di plastica con un campo da buco della serratura, con l'oculare da 20 mm darebbe circa 63x (ovvero 63 ingrandimenti) che di giorno nel terrestre sono decisamente troppi per la qualità dell'accessorio, molto meglio usare il suo specchio diagonale (il deviatore a 90° a destra nell'immagine), avresti l'alto-basso corretto e la destra-sinistra invertite, oltre ad un ingrandimento piu gestibile (45x);
    - anche la lente di barlow 2x (il tubo corto in alto nell'immagine) è di qualità scarsissima, inoltre lo strumento come ho già detto, ha già una lente di barlow integrata nel tubo, quindi meglio non aggiungerne un'altra, visto che si degraderebbe ancora di piu l'immagine;
    - l'oculare da 4 mm (quello segnato nell'immagine con "SR4 mm"), dei tre oculari dati a corredo è quello piu scadente, inoltre sviluppa troppi ingrandimenti (225x) per il tuo strumento, che anche sulla Luna (secondo me) dovrebbe essere usato a non piu di 100 ingrandimenti (100x).

Gli accessori che puoi usare, sono quindi, il deviatore a 90° (lo specchio diagonale), l'oculare da 20 mm (l'H20 mm che ti da 45x), quello da 12,5 mm (l'H12,5 mm che ti da 72x) ed infine quel filtrino verde (che vedi in basso nell'immagine) che andrebbe usato (solo ed esclusivamente) sulla Luna per ridurne la luminosità, ma comunque anche questo puoi metterlo in un cassetto, francamente non credo ti servirà mai con uno strumento piccolo come il tuo. :wink:

In definitiva l'unica spesa che sarebbe utile fare è quella di un oculare da 9 mm per arrivare ai 100x od al massimo (ma proprio al massimo) un 8 mm che ti farebbe arrivare a circa 112x, ma ripeto che saremmo (secondo me) al limite di usabilità dello strumento, grosso modo i prezzi sono simili a quelli dei seguenti link, il 9 mm http://www.teleskop-express.it/oculari- ... ptics.html e l'8 mm http://www.teleskop-express.it/oculari- ... vixen.html, questi li conosco e sono discreti oculari, se ne trovano anche sui 25/28 € ma non garantisco sulla qualità.

Su quello che puoi osservare, ci sono ovviamente Luna e pianeti principali, di Mercurio e Venere è ben visibile la fase, di Marte puoi vedere delle macchie di albedo (chiaro-scuri sulla superficie), le due bande principali su Giove (oltre ai satelliti medicei) e su saturno vedrai bene l'anello; gli ammassi aperti come le Peiadi, le Iadi (nel Toro), ecc, per quanto riguarda nebulose, galassie, globulari e gli altri oggetti del "profondo cielo", quello dipenderà molto dal cielo che hai, se ha molto inquinamento luminosto, penso che potrai vedere solo le nebulose principali (con il classico cielo terso invernale) come la nebulosa di Orione.

Ultima cosa doverosa, MAI puntare il Sole, anche un secondo potrebbe essere estremamente deleterio per gli occhi, si rischia seriamente la vista, quindi soprattutto se sei intenzionata ad osservare la fase di venere o Mercurio, fallo solo quando il Sole sarà tramontato, cosi da non centrarlo inavvertitamente mentre cerchi uno dei due pianeti, inoltre NON devi usare i filtri solari che si avvitano all'oculare (sono pericolosi) perché il calore concentrato sulla piccola area del filtro potrebbe farlo scaldare troppo fino a rompersi (e tu ti troveresti con l'occhio alla coque in un secondo), non costruirsi filtri caserecci, con vetri da saldatore (se non CERTIFICATI di gradazione almeno 16) o con vetri trattati al "nerofumo" (il nero depositato dalla fiamma delle candele), questo perché questi "accrocchi" riducono la luminosità ma lasciano passare i raggi infrarossi (che sono quelli che poi cuocciono l'occhio), e visto che gli occhi non hanno terminazioni nervose del dolore, non ci si accorge del guaio che sta succedendo, quindi se sei interessata al Sole l'unica soluzione SICURA a basso costo è questa. ► http://www.teleskop-express.it/filtri-s ... arium.html

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 18:40
Messaggi: 10
Grazie mille per le dritte! :wave: è proprio il tipo di aiuto estremamente pratico che cercavo!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 maggio 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Felice di esserti stato utile, se ti serve altro siamo qui. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 18:40
Messaggi: 10
a proposito di filtri solari, questo ( http://www.teleskop-express.it/filtri-s ... tcher.html ) è adatto al mio telescopio? Ho misurato il diametro del mio strumento, ed è di 92 mm circa. Altra domandina sui filtri solari: di solito guardo le eclissi con una maschera da saldatore che ha uno spesso vetro scurissimo; il sole si vede color verde bottiglia scuro, e non dà nessun abbagliamento. Con questo sistema sono riuscita a vedere anche una grossa macchia solare che c'era tempo fa, e anni fa vidi venere che passava davanti al sole. Ma ho un po'paura ad usarla fissandola al telescopio; secondo te posso provarci o è meglio lasciar perdere?
Grazie per i consigli sugli oculari; comunque quello da 4 mm, benché non sia granché, per guardare la luna riesco ad usarlo, ed anche il filtrino lunare mi è tornato utile: rimanevo abbagliata dalla luminosità della luna piena!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:09 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti prego fermati! Mai usare filtri da saldatore con il tele! Ti rovineresti irrimediabilmente la vista! Cercati un bel foglio astrosolar della baader e ti realizzi un filtro su misura. Costa 25 euro un foglio a4. :wink: con il sole non si scherza!

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 19:23 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2016, 18:40
Messaggi: 10
OOPS! Stavo per combinarla grossa, eh?! Grazie, fermo tutto e casomai cercherò il filtro astrosolar... o lascio proprio perdere l'osservazione del sole col telescopio, magari è meglio!! :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il filtro solare che hai linkato va bene, l'astrosolar è perfettamente sicuro, basta solo averne cura, alla peggio senon è della misura esatta lo puoi adattare con del normale scotch carta.

Sul vetro da saldatore è usabilie esclusivamente ad occhio nudo sul Sole è solo se è uno di quelli certificati di gradazione 14 (quelli di gradazione piu basso NON sono adatti per osservare il Sole, nemmeno ad occhio nudo), MAI fissato ad'uno strumento perché non è adatto a ricevere i raggi solari concentrati da uno strumento ed anche messo anteriormente non ha la qualità ottica necessaria e rovinerebbe l'immagine

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 20 giugno 2016, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
...E non dimenticare di proteggere anche il cercatore!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010