1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 14:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Telescopio computerizzato si o no?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 9:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Ciao sono nuovo,mi presento,il mio nome é Luca e ho 44 anni!Mi sono registrato con l'account di mio figlio perché non ne so molto di queste nuove tecnologie scusate haha!!
5 anni fa ho acquistato un travelscope 50mm,poi col passare del tempo volevo comprare qualcosa di più potene, così ho deciso di comprare un powerseeker 127 eq della celestron!Ho visto questo telescopio:NEXSTAR90 SLT GOTO,sempre della celestron e non so se é troppo presto per passare ai telescopi computerizzati?Mi potreste dare anche delle informazioni in generali su questo tipo di telescopio?
Cordiali saluti! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto.
Per di darti consigli che siano un minimo validi, ci sarebbero prima due o tre cosette da sapere, che poi sono sempre le solite cose.
Da dove osservi, da una città (luogo con alto inquinamento luminoso), paesino di campagnia, collina o montagna (luogo con basso inquinamento luminoso)?
Quali sono le tue preferenze osservative, Luna, pianeti e stelle doppie, oppure oggetti del profondo cielo, come galassie, nebulose, ecc, o di tutto un po?
Osservi da un balconcino, terrazzo, giardino, od altro posto? Eventualmente ti puoi (o vuoi) spostare in caso di necessità in luoghi piu bui per fare le tue osservazioni?
Il powerseeker 127 eq, da quanto tempo lo possiedi e lo usi, inoltre con quali oculari lo utilizzi?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Grazie!Vivo in una piccola città ma quando faccio osservazioni mi sposto o in collina oppure vado in un paesino qui vicino dove non c'é un lampione.Innanzitutto ho un badget massimo di 600€ o poco più.Mi piacerebbe molto anche osservare il cielo più profondo,ma sicuramente aumenterebbe anche il prezzo giusto?Quindi se cortesemente potresti consigliarmi dei telescopi sia per l osservazione di nebulose,ecc ma anche per i pianeti più vicini.
Il powerseeker127eq è da molto tempo che non lo utilizzo,l ho dato in prestito ad un mio amico che é appassionato come me dato che in quest'ultimo periodo non ho avuto molto tempo!Quindi scusa ma non mi ricordo quali oculari usavo.É fondamentale saperlo?
Cordiali saluti! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Aiuto103,

io non posso darti suggerimenti considerata l'inesperienza...ma un gran benvenuto si!!!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto il tuo budget e le tue possibilità osservative da un luoco con poco inquinamento luminoso ti consiglierei di prendere un bel Dobson. Con 600 euro puoi prendere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... scope.html è un 10" col quale puoi osservare di tutto, dai pianeti agli oggetti del profondo cielo. Si movimenta a mano e non ha alcun aiuto elettronico. Con una spesa non molto maggiore ci potrebbe essere questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... -Loca.html che è della medesima tipologia ed apertura, si movimenta sempre a mano ma ha un sistema elettronico per sapere quale punto del cielo si stia puntando e fornisce un validissimo aiuto per trovare qualsiasi oggetto che si vuole osservare. Considera che con uno strumento come questi due, di 25 cm di diametro, si possono fare osservazioni per anni senza dover desiderare di meglio!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 15:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Grazie mille dei consigli! Sono inesperto su queste cose quindi spero sopportate le mie domande sciocche:la celestron é la migliore marca dei telescopi?oppure c'è ne sono altra di migliori?Ci sono anche marche italiane che producono discreti telescopi?
Cordiali saluti! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ci sono aziende italiane che producano telescopi in grande serie, ci sono alcuni artigiani che costruiscono telescopi in un numero limitato di esemplari per astrofili che abbiano particolari esigenze. Potrei ricordare Romano Zen, Toscano (Toscanoptics), Reginato, Marcon, qualche ottica la fa Vianello e pochi altri. Tutti gli strumenti di prezzo più o meno abbordabile sono di fabbricazione cinese. Ci sono poi pochi produttori americani, giapponesi e russi che fabbricano strumenti di qualità a prezzi comunque abbastanza elevati. La più grossa azienda che fabbrica telescopi è la cinese Synta, che è proprietaria della Skywatcher e della Celestron, che oramai non produce quasi più nulla in america.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: domenica 8 maggio 2016, 20:45
Messaggi: 40
Grazie mille per la tua disponibilità!Mi potreste dire cosa incide in un telescopio la focalità e il diametro?
cordiali saluti! :)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In teoria in visuale la focale non conta, cambia solo l'ingrandimento che ti restituiscono gli oculari: partendo da una lunga focale si ottengono alti ingrandimenti con oculari ancora comodi, viceversa è più difficile ottenere ingrandimenti bassi. In pratica ogni strumento ha i suoi pro e i suoi contro anche in relazione alla focale. Il diametro invece incide sempre e direttamente su luce raccolta e massima risoluzione ottenibile

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aiuto103 ha scritto:
Il powerseeker127eq è da molto tempo che non lo utilizzo,l ho dato in prestito ad un mio amico che é appassionato come me dato che in quest'ultimo periodo non ho avuto molto tempo!Quindi scusa ma non mi ricordo quali oculari usavo.É fondamentale saperlo?

Mi hai già risposto, in pratica volevo sapere come usavi lo strumento per capire perché volevi cambiarlo, ma non usandolo piu, la risposta è data. :wink:

Personalmente sono d'accordo con i cosigli strumentali che ti ha dato Fabio, hai il budget e soprattutto le condizioni ambientali e logistiche per utilizzare un grande diametro in maniera profiqua, e personalmente se si vuole osservare il profondo cielo e non immaginarselo tra un fiocchetto luminoso e l'altro, ci vogliono strumenti con diametri a partire dai 20 cm in poi, quindi il 25 consigliato da Fabio per me è l'optimum per inizare.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010