Si, se l'ingrandimento è lo stesso, indipendentemente dallo strumento usato, l'estensione apparente dell'oggetto è la stessa. Ad esempio se si osserva Giove con un C8 (Ø 200 mm - F. 2.000 mm) a circa 50x lo si vedrà esteso esattamente come in un 80ino acromatico (Ø 80 - F. 1.000 mm) allo stesso ingrandimento, ovvero all'incirca come la Luna piena ad occhio nudo, l'unica differenza che nel primo si dovrà usare un oculare da 40 mm e si vedrà un giove circa 5 volte piu luminoso, piu colorato e molto piu dettagliato rispetto all'80ino (che necessiterà invece di un oculare da 20 mm).
_________________ Il Cielo a domicilioAstroMirasoleNewton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
|