1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Scelta oculare
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buon giorno a tutti,

ho intenzione di acquistare un oculare da inserire nel mio piccolo corredo..., non avendo mai osservato nè con un 5mm-6mm-7mm...per un ottimale utilizzo...,tra i tre non saprei quale sia la scelta migliore in abbinamento al mio rifrattore 120ED, l’unica cosa gradirei ci fosse è una buona estrazione pupillare e possibilmente diam.barilotto 31.8 mm /2" (50.8 mm).

Grazie a chi in scrittura vorrà esprimere la personale opinione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai tutti gli oculari attuali hanno barilotto da 31,8 mm oppure da 50,8 mm la differenza stà piu che altro nel diametro del diaframma di campo (field-stop) che devono contenere in relazione al campo apparente di progetto, quindi i barilotti di diametro maggiore non li troverai negli oculari da 5, 6 e 7 mm che stai cercando (tranne alcune specifiche e particolari eccezioni), ma solo in quelli di lunga focale ed a campo ampio (tipicamente dai 22/24 mm di focale a salire), questo semplicemente perché i primi non ne hanno bisogno.

Detto questo, per un consiglio avveduto ci dovresti dire prima di tutto quali oculari hai già (per non consigliarti una focale magari troppo "vicina" o "lontana" da quelle possedute) e quale sarebbe il tuo budget di spesa.

Di primo acchitto relativamente alla forbice che hai indicato, mi orienterei direttamente sul 5 mm a medio campo, come un Planetary ED, non costa molto, ha 60° di campo, un estrazione pupillare di 16 mm e soprattutto in asse è molto pulito, sul tuo strumento avresti un gestibilissimo 180x e 20' di campo reale; ma come detto sarebbe meglio sapere prima quanto ti ho chiesto piu sù. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Angelo Cutolo,

presto detto...oltre ad alcuni oculari da non tenere in considerazione... quelli che posso considerare nel piccolo corredo sono:
HYPERION ASPHERIC f. 36mm 72°
Hyperion f. 13 mm MC d.31,8/50,8mm
LET 28mm da 50,8mm
Barlow Coma modulabile da 2x a 3x

per l'indicazione budget di spesa...il mio pensiero è uniformare il corredo base.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considerato che il 36 mm (25x) ed il 28 mm (32x) sono molto (forse troppo) vicini, direi che con i bassi ingrandimenti e gli ampi campi sei a posto.
Il 13 mm (69x) ti garantisce i medio-bassi ingrandimenti, se la barlow è di buona qualità e non degrada l'immagine, penso che tu sia "coperto" anche con i medio-alti ed alti ingrandimenti; infatti il 13 + barlow 2x hai 138x mentre con barlow impostata a 3x avresti 208x, in pratica focali equivalenti pari a 6,5 e 4,3 mm grossomodo sovrapponibili alle focali di 5, 6 e 7 mm che hai elencato, direi quindi che sei a posto con gli ingrandimenti.

Se invece dovessi trovare macchinoso il fatto di modulare la barlow col cava svita/avvita e rimetti e preferissi il semplice cambio dell'oculare, allora di questi te ne servirebbero due, uno per i medio-alti ingrandimenti (tra i 110 ed i 140x) ed uno per gli alti (tra i 180 ed i 220x).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta oculare
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 maggio 2016, 14:00
Messaggi: 70
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
buon pomeriggio Angelo Cutolo,

ringrazio sei stato molto esauriente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010