Benvenuto sul forum.
Riguardo al telescopio è un onesto 60ino "lungo", quindi il suo impiego piu profiquo è nell'osservazione di Luna e pianeti (in questo periodo c'è un bel Giove alto nel cielo e visibile per gran parte della nottata, ma a breve saranno visibili ad un orario non molto tardo anche Marte e Saturno), se non sbaglio dovrebbe essere corredato di due oculari, uno da 20 mm (che da 45 ingrandimenti) e uno da 8 mm (che da 112 ingrandimenti), dovrebbe esserci anche una lente di barlow 2x, la quale accoppiata agli oculari ne raddoppia gli ingrandimenti ma questa oltre ad essere di scadente qualità (quindi degrada non poco l'immagine) è poco utile perché i 90 ingrandimenti che da con l'oculare da 20 mm sono troppo simili ai 112 dati con l'8 mm, mentre i i 224 ingrandimenti che darebbe accoppiato a quest'ultimo sarebbero semplicemente troppi per il piccolo konustart (ovvero immagine scurissima e difficile da mettere a fuoco); quindi visto che lo avete, usatelo.
Intanto per prima cosa per "stazionare" la montatura equatoriale di cui è provvisto fai riferimento a questa guida ►
http://www.auriga.it/imagesprod/EQ1MOUNT.pdfE semplice, chiara e soprattutto in italiano, considera che tutte le montature equatoriali funzionano allo stesso modo indipendentemente dalla marca, e poi la motatura del kosustart è molto simile (direi quasi uguale) a quella presente in questo manuale sotto il rifrattore 70/900.
Altra cosa, per orientarti inizialmente in cielo, scaricati un planetario per PC, quello gratuito piu semplice ed accattivante è stellarium che trovi al seguente sito ►
http://www.stellarium.org/it/In alto nella pagina vedi le varie versioni del software scegli quello adatto al tuo computer, sempre su quella riga a destra trovi il manuale, questo è in inglese, ma puoi tradurlo con un traduttore online qualsiasi.