1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Konustart 900 per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 23:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 maggio 2016, 19:56
Messaggi: 1
Ciao a tutti, sono il papà di due bambini che per la scuola si sono avvicinati all'astronomia recandosi due volte all'osservatorio di Brembate e sembrano abbastanza interessati.
Perciò ho rispolverato un "giocattolo" da portare al mare quest'estate in quanto vivo in una zona molto inquinata di illuminazione e abitando oltretutto al primo piano di un palazzone fra i palazzoni non ho una decente fetta di cielo da esplorare.
Sto cercando di erudirmi un po' scaricando materiale da internet ma probabilmente mancando di basi non ci capisco granché.
Vorrei sapere da voi se sto solo buttando via del tempo con questo telescopio oppure se pensate che almeno una infarinatura possa darcela.
Il primo ostacolo è il posizionamento; le due ghiere numerate sui due assi ruotano a mano, pertanto non capisco come settarle.
Anche dai manuali che ho scaricato non trovo una soluzione, mi potete gentilmente aiutare?
Forse diventerò un noioso rompiscatole facendo domande, ma non siete tenuti a rispondermi controvoglia, posso capire...
Grazie per avermi accettato e buonanotte!
Clutch


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Konustart 900 per iniziare
MessaggioInviato: mercoledì 11 maggio 2016, 23:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuto sul forum.

Riguardo al telescopio è un onesto 60ino "lungo", quindi il suo impiego piu profiquo è nell'osservazione di Luna e pianeti (in questo periodo c'è un bel Giove alto nel cielo e visibile per gran parte della nottata, ma a breve saranno visibili ad un orario non molto tardo anche Marte e Saturno), se non sbaglio dovrebbe essere corredato di due oculari, uno da 20 mm (che da 45 ingrandimenti) e uno da 8 mm (che da 112 ingrandimenti), dovrebbe esserci anche una lente di barlow 2x, la quale accoppiata agli oculari ne raddoppia gli ingrandimenti ma questa oltre ad essere di scadente qualità (quindi degrada non poco l'immagine) è poco utile perché i 90 ingrandimenti che da con l'oculare da 20 mm sono troppo simili ai 112 dati con l'8 mm, mentre i i 224 ingrandimenti che darebbe accoppiato a quest'ultimo sarebbero semplicemente troppi per il piccolo konustart (ovvero immagine scurissima e difficile da mettere a fuoco); quindi visto che lo avete, usatelo. :wink:

Intanto per prima cosa per "stazionare" la montatura equatoriale di cui è provvisto fai riferimento a questa guida ► http://www.auriga.it/imagesprod/EQ1MOUNT.pdf
E semplice, chiara e soprattutto in italiano, considera che tutte le montature equatoriali funzionano allo stesso modo indipendentemente dalla marca, e poi la motatura del kosustart è molto simile (direi quasi uguale) a quella presente in questo manuale sotto il rifrattore 70/900.

Altra cosa, per orientarti inizialmente in cielo, scaricati un planetario per PC, quello gratuito piu semplice ed accattivante è stellarium che trovi al seguente sito ► http://www.stellarium.org/it/
In alto nella pagina vedi le varie versioni del software scegli quello adatto al tuo computer, sempre su quella riga a destra trovi il manuale, questo è in inglese, ma puoi tradurlo con un traduttore online qualsiasi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010