1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Vorrei una critica e/o giudizio
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 17 gennaio 2007, 11:26
Messaggi: 51
Località: Roma
Ciao a tutti,

forse ho trovato un compromesso per l'acquisto del primo telescopio:

SKYWATCHER 114/500mm EQ-1 99
7,5mm Plössl eyepiece 1,25 19
Moon filter 1,25 '' 14,9
3x Barlow lens, achromatic, 1.25 14,9
Spedizione 17,45

TOTALE 165,25
Ingrandmenti disponibili con questa configurazione: 20x, 40x, 50x, 67x, 100x, 200x (limite teorico telescopio 228x, oculari da 25mm, 10mm super Plossl e 7,5mm Plossl, barlow 3x della TS).

Però sono dubbioso che con questo barlow 3x le immagine saranno buone.
Voi che ne dite? Non saranno di ottima qualità ma spero che non siano proprio una schifezza, potete esprimere un giudizio please?

L'alternativa è un SKYWATCHER 70/700MM AZ 2 a 99 euro con tutti i suoi limiti (+ Moon filter 1,25 '' 14,9 euro, +spedizione 17.45 euro per un tot di 131,35 euro).

Ramless


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 11:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io starei sul primo, ha un diametro maggiore.
Per la barlow non so, di sicuro non sarò di altissima qualità, però magari è decente.

Poi se puoi aspettare qualche mese e prendere un 130 ancora meglio.
Comunque fra un po' arriveranno pareri di gente più esperta di me. :wink:
Ciao!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 15 gennaio 2007, 21:54
Messaggi: 1872
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Devi aver sbagliato calcoli, con la barlow 3x ottieni questi ingrandimenti: 20x, 50x, 67x (solo oculari) 60x (20x3), 150x (50x3), 200x (67x3) con la barlow. Detto questo il mio parere (non sono esperto però): i tre ingrandimenti 50x, 60x, e 67x sono pressoché equivalenti ed é come se ne avessi uno solo (non cambia granché). Prima del mio primo acquisto ho fatto anch'io le tabelline con i vari ingrandimenti possibili, adesso ho capito che gli oculari devono essere parecchio diversi per poter essere complementari, altrimenti continui ad usare sempre il solito. Diversi significa: diversa configurazione, diverso ingrandimento, ecc. per.es. un ortoscopico, un lago campo, ecc. Questo discorso però presuppone spese niente male, quindi tralasciamolo per adesso. Un'altra cosa é la montatura, con una eq1 dubito riesci a guardare a 200x. Forse se indichi il budget massimo ti si può consigliare meglio. Non esagerare con lo spendere poco perché potrebbe darti delle delusioni da farti passare subito la passione.
Ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 114mm va bene.
La barlow dovrebbe essere decente, ma come ti hanno detto ci otterresti ingrandimenti non dissimili da quelli che ottieni con gli oculari senza barlow. In questo senso sarebbe più utile una barlow 2x.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se adesso non disponi di molto, la cosa migliore da fare è aspettare.
Fidati, io ho aspettato mettendo da parte per ben 4 anni, quindi...

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Io non sarei cos' critico con il buon vecchio caro 114.
Adesso il suo costo è prorio irrisorio rispetto anche a 10 anni fà costa 1/5 !!!!
L'investimento non è così esagerato ed avrai modo di vedere se l'hobby prende davvero il sopravvento,imparerai ad usare un telescopio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ska ha scritto:
Io non sarei cos' critico con il buon vecchio caro 114.
Adesso il suo costo è prorio irrisorio rispetto anche a 10 anni fà costa 1/5 !!!!
L'investimento non è così esagerato ed avrai modo di vedere se l'hobby prende davvero il sopravvento,imparerai ad usare un telescopio.


Quoto!

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 8:39
Messaggi: 887
Località: Messina/Padova
Beh è chiaro che per cominciare tutto fa brodo, però prima di spendere soldi bisognerebbe valutare bene se vale la pena spendere "poco" di più e prendere questo

http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm

Un consiglio è facile a darsi e gratuito :lol:

Secondo me, da ingorante, a 200x con sotto un 114/500 su eq1 e barlow 3x, se si vede qualcosa fa pena :?
Ma magari mi sbaglio...

_________________
SkyWatcher 130/900 + Celestron CG5 + motori
http://www.filippom.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fra i due che hai indicato sinceramente non ne prenderei nessuno.
Il primo soprattutto per la montatura che è fatta con il fil di ferro, tanto è debole.
Non riusciresti a mettere a fuoco, se provi a spostare il campo (e a ingrandimento elevati è necessario farlo spesso) ti vibra per un tempo lunghissimo.
Inoltre il suo rapporto focale fa sì che le stelle siano molto allungate (questo difetto si chiama coma).
L'altro è un rifrattorino più adatto alla Luna che altro.
Anche in questi casi valgono i problemi indicati. Se devi prendere il secondo vai alla lidl e vedi se ne hanno ancora sugli scaffali. Lo vendevano con una montatura discreta a 89 euro tutto compreso.
Altrimenti un oggettino sotto i 200 euro (sempre se c'è ancora alla lidl) è l'ETX 70AT che è sì un 7 cm ma motorizzato e computerizzato per cui toccheresti poco il telescopio avendo perciò meno vibrazioni.
Il tutto mantenendo il budget sotto i 200
Altrimenti, spendendo un po' di più, è meglio andare, come ti hanno già detto, sul 130 bresser che ha la montatura Mon1 del 70/700 (che risulta perciò non molto stabile) ma che comunque è molto più robusta della EQ1. Inoltre l'ottica è migliore e l'apertura è maggiore.
Ma per prima cosa guarda se in giro dalle tue parti ci sono altri astrofili e prova con loro a osservare.
Così capisci cosa vuol dire montatura stabile, aberrazioni ecc.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 gennaio 2007, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con 200€ da Deep Sky vendono questo Orion SpaceProbe 130 EQ

Immagine


il link è questo:

http://www.deep-sky.it/index.php/shop/detail/557/SpaceProbe-130-EQ.html

ha la montatura EQ2 motorizzabile e un'apertura di 130mm tutt'altro che disprezzabile, con questo qui potresti già osservare per qualche anno pprima di arrivare a spremere tutte le potenzialità dello strumento e aver acquisito una tua "personalità" astrofila (visualista, CCDista, GOTomane, cacciatore di galassiette cavaocchi, planetario, selenologo, ginofilo :wink: etc. etc.) in alternativa con quei soldi un buon investimento astronomico potrebbe essere un binocolo 20x80 che ti accompagnerà sempre essendo uno strumento complementare a qualsiasi altro...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010