1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 16:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 10:24
Messaggi: 11
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Alessia e ho 24 anni. Sono una neolaureata in Microelettronica e sto cercando di spostarmi in Francia per un dottorato, cosa che sperabilmente dovrebbe succedere a fine estate o in autunno. Qualche mese fa ho scoperto un interesse per il mondo dell'astronomia e ho cercato di iniziare a orientarmi con il software Stellarium. Adesso vorrei fare un salto di qualità e programmare l'acquisto del mio primo telescopio.
"Programmare" perché le mie finanze sono abbastanza limitate e con ogni probabilità lo saranno per i prossimi anni e, da quello che vedo, un'attrezzatura decente ha un costo non indifferente. Sono cosciente del fatto che con un primo telescopio non vedrò probabilmente altro che la Luna e i pianeti maggiori, di certo non mi aspetto di vedere nebulose o stelle, se non al massimo gli ammassi più brillanti. Mi piacerebbe anche poter fare qualche foto...
Il mio budget purtroppo non supera i 300 euro tra telescopio e webcam, quindi immagino di dover ricorrere ad oggetti usati.
Avrei bisogno di consigli per il telescopio, il dispositivo per fotografare e il software per gestire le foto, potreste gentilmente darmi una mano? Essendo laureata in Ingegneria penso di potermi arrangiare discretamente con un minimo di istruzioni anche con cose non proprio base base.
Grazie mille a chi vorrà aiutarmi!!!
Cieli sereni a tutti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao e benvenuta nel forum.
I consigli specifici li lascio a chi ha più esperienza di me,ma come hai già menzionato tu,il budget di partenza è bassino e credo lo sia anche per l'usato.

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 dicembre 2014, 17:32
Messaggi: 195
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, benvenuta.
Nonostante non abbia molta esperienza ti consiglierei, visto il budget, di lasciar perdere la fotografia e di investire tutto sul telescopio. Con 300€ puoi prendere uno strumento più che dignitoso, ad esempio un newton da 150mm o un mak 90.

_________________
E la fine e il principio erano sempre lì
prima del principio e dopo la fine.
E tutto è sempre ora.

Thomas Stearns Eliot


Dobson GSO 10'' Deluxe (Copernico)
Skywatcher 114/1000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ciao benvenuta, metti un po' di soldi "al pizzo" e fatti almeno un 200mm

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 20:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 10:24
Messaggi: 11
Grazie delle risposte! Purtroppo temo di non poter aggiungere molto al mio budget, già sono parecchio tirata così...in più un 200 mm non darebbe anche qualche problema di trasporto?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Benvenuta anche da parte mia.

Visto il tuo budget limitato e le necessità di portatilità, la cosa migliore è trovare un mak90 + montatura manuale (quelle motorizzate costano di piu) nell'usato, inoltre concordo con chi ti ha detto di lascir perdere (per il momento) la fotografia, per quella c'è sempre tempo in futuro quando avrai ulteriori finanze.
Di dico questo, perché per funzionare (in visuale) lo strumento deve essere composto da almeno tubo, montatura ed oculari, senza uno solo di questi, niente osservazioni, quindi concentra tutto il budget in questi.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 21:42 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 10:24
Messaggi: 11
Benissimo, farò così allora. Grazie!
Cosa implica la montatura manuale? Avete siti da consigliare dove io possa cercare quello che mi avete consigliato?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Implica semplicemente che dovrai muovere gli assi per inseguire l'oggetto, con le manopole dei movimenti micrometrici ansiché lascir fare ai motorini d'inseguimento automatico; dopo le prime osservazioni ti ci sarai già abituata ad usarli.
Il sito principale per trovare materiale astronomico usato è questo ► http://www.astrosell.it/mercato.php?Id=1
Ovviamente come per tutte le cose, dovrai stare attenta a verificare la bontà dell'annuncio (e di chi fa l'annuncio) di vendita. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 maggio 2016, 10:24
Messaggi: 11
Certo :wink: ma questa montatura mi permetterà di passare alla fotografia quando avrò altro budget disponibile o dovrò cambiarla?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si all'atto pratico dovrai cambiarla.
In teoria, se prendi una EQ3 manuale tipo questa http://www.nadir-astronomia.it/shop/sky ... tcher.html in futuro potresti aggiungere il kit per l'inseguimento, ma francamente sarebbe comunque una montatura troppo leggera per l'uso fotografico e la sua "trasformazione" sarebbe relativamente costosa, si farebbe prima a vendere questa e comprarne una piu adatta; però qualsiasi altra montatura piu massiccia (dalla EQ5 in poi tanto per capirci) è semplicemente troppo oltre il tuo budget anche senza mettere nel conto il tubo, per questo io ed altri ti abbiamo consigliato di non pensare alla fotografia, almeno fino a quando il tuo futuro budget non lo permetterà.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010